| "Vacatio legis." |
| Intervallo di tempo intercorrente fra la promulgazione di una legge e la data della sua entrata in vigore |
|
| "Vadimonium alieni imponete." |
| Citare uno a comparire in giudizio |
|
| "Vadimonium concipere." |
| Redigere una citazione a comparire |
|
| "Vadimonium deserere." |
| Non presentarsi in giudizio |
|
| "Vadimonium differre." |
| Rinviare l'udienza |
|
| "Vadimonium facere (ovvero; sistere, obire)." |
| Comparire in giudizio |
|
| "Venditiones, donationes, transactiones quae per potentiam extortae sunt, praecipimus infirmari." |
| Consigliamo che siano impugnate quelle vendite, donazioni e transazioni, che siano state estorte con la forza |
|
| "Venisse ad heredem nihil intelligitur visi deducto aere alieno." |
| S'intende che nulla pervenga all'erede se non dopo dedotti i debiti |
|
| "Venter non patitur dilationem." |
| La fame non ammette dilazioni |
|
| "Verbis obligamur, cum praecedit interrogatio, et sequitur congruens responsio." |
| Ci obblighiamo con le parole, quando precede una proposta, e segua un'appropriata risposta |
|
| "Verborum obligatio verbis tollitur." |
| Un'obbligazione verbale si estingue con le parole |
|
| "Vi factum id videtur esse, qua de re quis cum prohibetur fecit." |
| Si ritiene compiuto con violenza ciò che qualcuno abbia fatto nonostante gli fosse proibito |
|
| "Via est ius eundi et agendi et ambulandi." |
| Diritto di passaggio è il diritto di andare, transitare, camminare |
|
| "Viam publicam eam dicimus, cuius etiam solum publicum est." |
| Definiamo pubblica via quella di cui anche il suolo sia pubblico |
|
| "Victus victori." |
| Il vitto (il rimborso spese) spetta al vincitore |
|
| "Vim vi defendere omnes leges omniaque iura permittunt." |
| Tutte le leggi, e tutti i diritti, consentono di difendersi dalla violenza con la violenza |
|
| "Vim vi repellere licet." |
| È lecito respingere la violenza con la violenza |
|
| "Vindicatio libertatis." |
| Rivendicazione della liberazione di un fondo da una servitù |
|
| "Vis compulsiva." |
| Violenza che spinge ad agire |
|
| "Vis esecutiva." |
| Efficacia esecutiva (di un titolo) |
|
| "Vis est maioris rei impetus, qui repelli non potest." |
| Violenza è un attacco così prepotente, che non possa essere respinto |
|
| "Vitia possessionum a maioribus contracta perdurarti, et successorem auctoris cui culpa comitatur." |
| I vizi del possesso contratti dai danti causa perdurano, e la colpa dell'autore continua nel suo successore |
|
| "Vitiatur sed non vitiat." |
| È viziato, ma non vizia (l'intiero) |
|
| "Vitium." |
| Nullità di un atto |
|
| "Viventis non datur hereditas." |
| Non si può trasferire l'eredità di chi sia ancora vivo |
|
| "Vocatio contra testamentum." |
| Successione (necessaria) contro un testamento (invalido) |
|
| "Voluntas domini." |
| La volontà del proprietario |
|
| "Voluntas militis in expeditione occupati, pro iure servatur." |
| È da rispettare come una legge, la volontà di un militare in missione |
|
| "Voluntas rinnovandi, Animus novandi." |
| Volontà di rinnovare (un'obbligazione) |
|
| "Voluntate sola est, non lege, novandum." |
| È possibile far novazione soltanto per espressa volontà delle parti, non per legge |
|
| "Voluntatis defuncti quaestio in aestimatione iudicis est." |
| L'interpretazione della volontà del defunto è una valutazione che è lasciata al giudice |
|
| "Votum captandae mortis." |
| Desiderio della morte (altrui) |