| "Ob non solutos canones." |
| Per il mancato pagamento dei canoni |
|
| "Ob turpem causam." |
| Per motivi contrari alla legge, o al buon costume |
|
| "Obligatio ad genus pertinens." |
| Obbligazione avente per oggetto cose determinate solo nel genere |
|
| "Obligatio cum facultate solutionis." |
| Obbligazione con facoltà di scelta della prestazione |
|
| "Obligatio est iuris vinculum, quo necessitate adstringimur alicuius rei solvendae secundum iura nostrae civitatis." |
| Obbligazione è un vincolo giuridico, in forza del quale si può costringere taluno all'adempimento di una prestazione, secondo le leggi del nostro Stato |
|
| "Obligationes propter rem." |
| Obbligazioni nascenti dalla cosa che si ha, o che si possiede |
|
| "Obligationum substantia non in eo consistit, ut aliquod corpus nostrum aut servitutem nostram faciat, sed ut alium nobis adstringat ad dandum aliquid, vel faciendum, vel praestandum." |
| L'oggetto delle obbligazioni non consiste nell'acquisto da parte nostra di un qualcosa, o di una servitù, bensì nel costringere un altro a dare a noi, ovvero a fare, o anche a procurare, qualcosa |
|
| "Occupantis melior est condicio." |
| Lo stato giuridico di chi occupa un bene è migliore |
|
| "Officio tutoris incumbit, rationes actus sui conficere et pupillo reddere." |
| È dovere del tutore dar conto della sua azione, e restituire il tutto al pupillo |
|
| "Officium curatoris in administratione negotiorum constat." |
| Il compito del curatore sta nell’amministrazione degli affari |
|
| "Officium pietatis." |
| Dovere per il testatore di rispettare i suoi familiari |
|
| "Omisso medio." |
| Omesso (l'atto) intermedio (ricorso in Cassazione senza l'appello) |
|
| "Omne ius aut consensus fecit, aut necessitas constituit, aut firmavit consuetudo." |
| Qualsiasi diritto fu originato da un consenso generale, o fu imposto dalla necessità, o fu confermato dalla consuetudine |
|
| "Omne quod inaedificatur solo cedit." |
| Tutto ciò che viene costruito appartiene al suolo |
|
| "Omnes actiones post litem inchoatam et ad haeredes transeunt." |
| Tutte le azioni, una volta instaurata una causa, si trasferiscono anche agli eredi |
|
| "Omnes res transire in novationem possunt." |
| Tutte le controversie possono essere oggetto di novazione |
|
| "Omnes servitutes praediorum perpetuas causas habere debent." |
| Tutte le servitù prediali debbono avere una giustificazione perpetua |
|
| "Omnia fere iura heredum perinde habentur ac si continuo sub tempus mortis heredes extitissent." |
| Quasi tutti i diritti ereditari sono presi in considerazione come se gli eredi esistessero al momento stesso della morte |
|
| "Omnia quae ex testamento proficiscuntur, ita statum eventus capiunt, si initium quoque sine vitio coeperint." |
| Tutte le statuizioni provenienti da un testamento ricevono validità, a patto che non abbiano avuto un inizio viziato |
|
| "Omnia quae iure contrahuntur, contrario iure pereunt." |
| Tutto ciò che viene stabilito per legge, decade con una legge contraria |
|
| "Omnia sunt incerta, cum a iure discesseris." |
| Quando tu dovessi allontanarti dal diritto, tutte le cose ti diverranno incerte |
|
| "Omnis fructus ad fructuarium pertinet." |
| Tutti i frutti spettano all'usufruttuario |
|
| "Omnis fructus non iure seminis, sed iure soli percipitur." |
| Ogni frutto è raccolto non per diritto di semina, ma per diritto di proprietà sul suolo |
|
| "Omnis hereditas, quamvis postea adeatur, tamen cum tempore mortis continuatur." |
| Ogni eredità, anche se adita posteriormente, decorre fin dalla morte del testatore |
|
| "Omnis qui se offert petitioni, quasi possidens tenetur." |
| Chiunque si esponga a subire una petizione di eredità, è considerato come un possessore |
|
| "Omnis ratihabitio prorsus retrotrahitur et confirmat ea, quae ab initio subsecuta sunt." |
| Ogni ratifica retroagisce del tutto, e conferma gli atti che si siano susseguiti fin dall'inizio |
|
| "Omnis, qui defenditur, boni viri arbitratu defendendus est." |
| Chiunque sia difeso, deve esser difeso con l'imparzialità del galantuomo |
|
| "Onus probandi incumbit ei qui dicit." |
| L'onere della prova incombe su colui che dice |
|
| "Operis novi nuntiatio adversus futura opera inducta est, non adversus praeterita; hoc est adversus quae nondum facta sunt, ne fiant." |
| La denuncia di opera nuova si fa contro opere ancora da compiere, e non contro quelle già eseguite; cioè, contro quelle che non siano state ancora ultimate, affinché non lo siano |
|
| "Operis novi nuntiatio in rem fit, non in personam." |
| La denuncia di nuova opera si propone contro l'opera stessa, non contro la persona che la esegue |
|
| "Opinio doctorum." |
| La dottrina corrente |
|
| "Opinio domini." |
| Convinzione di esercitare un diritto di proprietà |
|
| "Opinio iuris atque necessitatis." |
| Convinzione che un dato comportamento sia giusto e obbligatorio |
|
| "Opus novum facere videtur qui, aut aedificando, aut detrahendo aliquid, pristinam faciem operis mutat." |
| Si ritiene che compia un'opera nuova colui che, edificando, o demolendo qualcosa, modifichi l'aspetto primitivo di un edificio |
|
| "Opus novum facere videtur, qui, aut aedificando, aut detrahendo aliquid, pristinam faciem operis mutat." |
| Si ritiene che compia un'opera nuova chi, edificando, o demolendo qualcosa, modifichi l'aspetto primitivo di un edificio |
|
| "Ordo scripturae non impedit causam iuris ac voluntatis." |
| L'ordine delle scritturazioni non ostacola l'accertamento del diritto, e della volontà del testatore |
|
| "Orta proprietatis et possessionis lite, prius possessionis quaestio decidenda est." |
| Iniziata una causa su proprietà e su possesso, bisogna decidere prima la questione relativa al possesso |