| "Magna difficultas impossibilitati aequiparatur." |
| Una enorme difficoltà è equiparata all'impossibilità |
|
| "Maior casus, cui humana infirmitas resistere non potest." |
| Forza maggiore, cui l'umana debolezza non possa resistere |
|
| "Maior quaestio minorem causarvi ad se trahit." |
| Una questione maggiore attrae e assorbe una causa minore |
|
| "Mala fides superveniens non nocet." |
| La mala fede successiva (all'inizio del possesso) non nuoce |
|
| "Malae consuetudines neque ex longo tempore neque ex longa consuetudine confirmantur." |
| Le cattive abitudini non vengono legalizzate dal decorso del tempo, né da una lunga consuetudine |
|
| "Malae fidei possessorem esse nullus ambigit, qui aliquid contro, legum interdicta mercatur." |
| Nessuno dubita che sia possessore in mala fede colui che abbia acquistato qualcosa contro i divieti imposti dalla legge |
|
| "Malitia supplet aetatem." |
| La malizia ingannatrice del minore supplisce alla sua minore età |
|
| "Manifestae turpitudinis et confessionis est nolle nec iurare nec iusiurandum referre." |
| È atto di manifesta colpevolezza e di confessione il non voler giurare, né deferire il giuramento |
|
| "Mater semper certa, pater incertus." |
| Chi sia la madre è sempre chiaro, chi sia il padre no |
|
| "Matrimonium inter invitos non con trahitur." |
| Il matrimonio non può essere contratto da chi non lo vuole |
|
| "Matrimonium non praesumitur." |
| Il matrimonio non si presume |
|
| "Melior est condicio possidentis." |
| È favorita, in giudizio, la situazione di fatto di colui che eserciti già il possesso |
|
| "Melior habetur possessoris causa." |
| La causa di chi possiede è migliore |
|
| "Mens (ovvero voluntas) legis." |
| L'intenzione del legislatore |
|
| "Mens et animus et consilium civitatis posita sunt in le gibus." |
| Lo spirito, l'anima e la saggezza di tutto un popolo sono riposti nelle sue leggi |
|
| "Mente captus donare non potest." |
| Il malato di mente non può donare |
|
| "Mercis appellatio ad res mobiles tantum pertinet." |
| La definizione di "merce" si riferisce solo a cose mobili |
|
| "Merito et ea, quae sine ulto scripto populus probavit, tenebunt omnes." |
| A buon diritto tutti compiranno quelle azioni che, senza alcuna legge scritta, il popolo abbia approvato |
|
| "Metus ab extrinseco." |
| Timore provocato da una violenza esercitata da un terzo |
|
| "Metus ab intrinseco." |
| Paura derivante da fattori soggettivi interni |
|
| "Metus maioris malitatis." |
| Timore di subire un male maggiore |
|
| "Metus reverentialis." |
| Soggezione psicologica nei confronti di un personaggio degno di rispetto |
|
| "Meum est quod ex re mea superest, cui vindicandi ius habeo." |
| È mio ciò che resti di una cosa mia, e che io abbia il diritto di rivendicare |
|
| "Minus (ovvero plus) dixit quam voluit." |
| (Il legislatore) disse meno (o più) di quanto intendeva dire |
|
| "Minus solvit, qui tardius solvit; nam et tempore minus solvitur." |
| Chi tardi paga meno paga; infatti, anche col tempo si paga meno |
|
| "Missus iudicis." |
| L'esecutore degli ordini del giudice (l'ufficiale giudiziario) |
|
| "Modum adiici servitutibus posse constat." |
| È stabilito che a una servitù si possa fissare un regolamento |
|
| "Modum non tam verba faciunt, quam voluntas." |
| L'onere (a un erede, o a un legatario) è imposto non tanto dalle parole, quanto dalla volontà del testatore |
|
| "Mora accipiendi (ovvero percipiendi)." |
| Ritardo nel ricevere - Mora del creditore |
|
| "Mora debendi (ovvero solvendi)." |
| Ritardo nel pagare - Mora del debitore |
|
| "Mora est iniusta dilatio in adimplenda obligatione." |
| La mora costituisce un ritardo ingiustificato nell'adempimento di un'obbligazione |
|
| "Mora ex re." |
| Mora derivante dall'oggetto dell'obbligazione |
|
| "Mora fieri videtur, cum postulanti non datur." |
| Si ritiene che la mora si verifichi quando non si paghi il dovuto a chi chiede il pagamento |
|
| "Mulatto libelli." |
| Variazione della domanda |
|
| "Mutare consilium quis non potest in alterius detrimentum." |
| Nessuno può, a danno di altri, recedere da una decisione assunta in un contratto |
|
| "Mutatio libelli." |
| Modificazione della domanda giudiziale |