| "Nasciturus pro iam nato habetur, si de eius commodo agitur." |
| Il nascituro è considerato come se già fosse nato, quando si tratti del suo interesse |
|
| "Naturali iure omnium communia sunt illa: aer, aqua profluens, et mare, et per hoc, litora maris." |
| Per diritto naturale sono beni comuni a tutti queste cose: l'aria, le acque correnti, il mare, e, per conseguenza, i lidi marini |
|
| "Naturali iuri consuetudine derogari non potest." |
| Non si può derogare al diritto naturale in forza di una consuetudine |
|
| "Naturaliter videtur possidere is, qui usumfructum habet." |
| Si considera, ovviamente, che chi abbia l'usufrutto possieda |
|
| "Ne bis in idem." |
| Non (si giudichi) una seconda volta sullo stesso (argomento) |
|
| "Ne eat index ultra petitum partium." |
| Non vada il giudice oltre le richieste delle parti |
|
| "Ne inter virum et uxorem donationes valeant." |
| Le donazioni fatte fra marito e moglie non siano ritenute valide |
|
| "Ne liberalitatis suae donator poenam patiatur." |
| Perché il donatore non subisca una pena a causa della propria liberalità |
|
| "Ne luminibus officiatur." |
| Divieto di apertura di luci |
|
| "Ne prospectui officiatur." |
| Divieto di apertura di finestre con affaccio |
|
| "Nec emere, nec donatum adsequi, nec damnosam quisquam hereditatem adire compellitur." |
| Nessun è costretto a comprare, né ad accettare una donazione, né ad adire un'eredità passiva |
|
| "Nec ignorans nec invitus quisquam donat." |
| Nessuno fa donazione senza cognizione, né contro volontà |
|
| "Nec optimum nec pessimum." |
| Né della migliore qualità né della peggiore |
|
| "Nec quod casu abesset minus esset legatum, nec quod casu ibi sit magis esset legatum." |
| Né ciò che dovesse per caso mancare (nel posto indicato dal testatore) cessa di essere un legato, né un legato diventa ciò che casualmente vi si trovi |
|
| "Nec vi, nec clam, nec precario." |
| Non in modo violento, né di nascosto, né a titolo provvisorio |
|
| "Negotium contra bonos mores." |
| Negozio contrario al buon costume |
|
| "Negotium contra legem." |
| Negozio contrario a norme imperative |
|
| "Negotium pure factum." |
| Negozio stipulato senza condizioni né termine |
|
| "Nemìnem laedere." |
| Non offendere alcuno |
|
| "Neminem oportet plus legati nomine praestare quam ad eum ex hereditate pervenit." |
| Non è giusto che qualcuno paghi, per rispettare un legato, più di quanto a lui sia pervenuto dall'eredità |
|
| "Nemini suus dolus prodesse debet." |
| Nessuno può trarre vantaggio dal proprio dolo |
|
| "Nemo alienae rei expromissor idoneus videtur nisi cum satisdatione." |
| Nessuno appare idoneo ad accollarsi il debito di un altro, se non dietro garanzia |
|
| "Nemo auditur propriam turpitudinem allegans." |
| Nessuno viene ascoltato se espone una propria immoralità |
|
| "Nemo damnum facit, nisi qui id facit, quod facere ius non habet." |
| Nessuno arreca danno, se non chi compie un'azione che egli non ha il diritto di compiere |
|
| "Nemo de improbitate sua consequitur actionem." |
| Nessuno può ottenere una legittimazione ad agire dalla propria condotta illegale |
|
| "Nemo debet lucravi ex alieno damno." |
| Nessuno deve guadagnarci da un danno altrui |
|
| "Nemo iactare suas res praesumitur." |
| Si presume che nessuno getti via le proprie cose |
|
| "Nemo in praeteritum alitur." |
| Nessuno ha diritto agli alimenti per il passato (dopo cinque anni) |
|
| "Nemo institutus, et sibi substitutus sine, e causae mutatione, quicquam profici." |
| Nessuno può essere istituito erede, sostituto a se stesso, senza un motivo per la variazione |
|
| "Nemo iudex in sua causa." |
| Nessuno può esser giudice per una causa propria |
|
| "Nemo ius publicum remittere potest." |
| Nessuno può derogare al diritto pubblico |
|
| "Nemo locupletari potest cum aliena iactura." |
| Nessuno può arricchirsi con ingiusto pregiudizio per un altro |
|
| "Nemo plus iuris ad alium transferre potest quam ipse habet." |
| Nessuno può trasferire ad altri maggiori diritti di quanti ne abbia egli stesso |
|
| "Nemo potest ad impossibile obligari." |
| Nessuno può essere obbligato a una prestazione impossibile |
|
| "Nemo potest in testamento suo cavere ne leges in suo testamento locum habeant." |
| Nessuno può disporre, in un proprio testamento, che in detto testamento le leggi non siano rispettate |
|
| "Nemo praedo est qui pretium numeravit." |
| Non è un possessore abusivo, chi abbia pagato un prezzo |
|
| "Nemo prohibetur pluribus exceptionibus uti, quamvis diversae sint." |
| A nessuno è proibito di servirsi di più eccezioni, anche se queste siano diverse fra loro |
|
| "Nemo se cogitur adstringere hereditatis actionibus propter legatum." |
| Nessuno è obbligato a vincolarsi con i problemi di un'eredità, per soddisfare un legato |
|
| "Nemo sibi ipse causam possessionis mutare potest." |
| Nessuno può mutare da se stesso il titolo del possesso |
|
| "Nemo videtur dolo exsequi, qui ignorai causam cur non debeat petere." |
| Nessuno dimostra di comportarsi con dolo, se ignora il motivo per il quale egli non debba agire in giudizio |
|
| "Nemo videtur fraudare eos qui sciunt et consentiunt." |
| Nessuno appare frodare coloro che sanno di essere frodati, e che acconsentono |
|
| "Nihil commune habet proprietas cum possessione." |
| Il diritto di proprietà non ha nulla in comune col possesso |
|
| "Nihil consensui tam contrarium est quam vis atque metus." |
| Nulla è così contrario a una libera volizione concorde quanto la violenza e il timore |
|
| "Nihil est impedimento quominus quis ubi velit, habeat domicilium, quod ei interdictum non sit." |
| Nulla è di ostacolo a che qualcuno abbia il domicilio là dove vuole, purché non gli sia espressamente proibito |
|
| "Nil facit error nominis, quum de corpore constat." |
| Non ha rilevanza un errore sulla sua denominazione, quando si sia certi dell'oggetto |
|
| "Nil peti potest ante id tempus quo per rerum naturam persolvi possit." |
| Nulla può esser richiesto prima del tempo in cui sia possibile, per legge di natura, assolvere il dovuto |
|
| "Nisi novissimus totus dies compleatur, non finit obligatio." |
| Se non è trascorso del tutto l'ultimo giorno, l'obbligazione non ha ancora termine |
|
| "Nolenti non fit donatio." |
| Non è valida una donazione fatta a chi non l'accetta |
|
| "Nolle adire hereditatem non videtur, qui non potest adire." |
| Non dimostra di non voler adire l'eredità, chi non possa adirla |
|
| "Nomen verum." |
| Garanzia sull'esistenza (di un credito) |
|
| "Nomina hereditaria ipso iure dividuntur." |
| I debiti ereditari si ripartono di diritto fra tutti i coeredi |
|
| "Nominis venditio, etiam ignorante vel invito adversus quem actiones man dantur, contrahi solet." |
| La cessione di un titolo di credito si suole contrarre anche all'insaputa, o contro la volontà, di colui contro il quale le azioni che ne derivano vengono cedute |
|
| "Non agit sed agitar." |
| Non agisce liberamente, ma vi è costretto |
|
| "Non alienai qui dumtaxat omittit possessionem." |
| Non si spoglia del suo diritto di proprietà colui che soltanto perda il possesso |
|
| "Non aliter a significatione verborum recedi oportet, quam cum manifestum est aliud sensisse testatore." |
| Non è opportuno discostarsi dal significato delle parole del testatore, se non quando sia chiaro che egli abbia inteso dire altro |
|
| "Non caret fraude qui, testato conventus ne emat, perseverat." |
| Non è carente di condotta antigiuridica colui che, pur essendo stato pubblicamente diffidato dall’acquistare, insista |
|
| "Non datur repraesentatio per saltum et omisso medio." |
| La rappresentazione non avviene per salto di generazioni, ovvero tralasciando un grado intermedio |
|
| "Non debet actori licere quod reo non permittitur." |
| Non deve essere consentito all'attore ciò che non sia permesso al convenuto |
|
| "Non digitibus et motis aut per interrogationem." |
| Non con segni fatti con le mani, o a gesti, ovvero a domanda e risposta |
|
| "Non donat qui necessariis oneribus succurrit." |
| Chi soddisfa degli obblighi dovuti non dona |
|
| "Non est magnum damnum in mora modici temporis." |
| Non c'è gran danno in un ritardo di breve durata |
|
| "Non ex sola scriptura, sed ex conscientia defuncti voluntati satisfaciendum est." |
| Bisogna esaudire la volontà del defunto non secondo il solo scritto, ma secondo i suoi sentimenti |
|
| "Non habet staderam in manu." |
| (L'aggredito) non ha una bilancia in mano |
|
| "Non in legendo, sed in intelligendo leges consistunt." |
| Le leggi non devono essere soltanto lette, ma interpretate e comprese |
|
| "Non omne quod differendi causa optima ratione fit, morae adnumerandum est." |
| Non tutto ciò che determina una valida ragione per ritardare un pagamento si deve addebitare a mora |
|
| "Non plus habere creditor potest quam habet qui pignus dedit." |
| Il creditore non può ricevere più di quanto avesse chi diede la cosa in pegno |
|
| "Non potest arbiter, inter alios iudicando, alterius ius mutare." |
| L'arbitro non può, nel giudicare fra alcune parti, modificare il diritto di altre (estranee al lodo) |
|
| "Non potest improbus videri, qui ignorat quantum solvere debeat." |
| Non può apparire un reprobo, chi non sappia quanto deve pagare |
|
| "Non potest liberalitas nolenti acquiri." |
| Una donazione non può essere acquisita da chi non l'accetti |
|
| "Non potest pro derelicto usucapire, qui falso exstimaverit rem pro derelicto habitam esse." |
| Non può usucapire un bene come se questo fosse stato abbandonato, chi erroneamente lo riteneva tale |
|
| "Non potest uno iudicio res iudicata in valere, in partem non valere." |
| Non può una cosa giudicata, nello stesso processo, avere efficacia per una sua parte, e non per l'altra |
|
| "Non praesumitur testator heredem gravare voluisse." |
| Non si presume che il testatore abbia voluto danneggiare l'erede |
|
| "Non quod scriptum, sed quod gestum est, inspicitur." |
| Si guarda bene a ciò che sia stato effettivamente attuato, e non solo a ciò che sia stato scritto |
|
| "Non semper ea quae cum minoribus geruntur rescindenda, sed ad bonum et aequum redigenda sunt." |
| Non sempre i negozi conclusi con i minori sono da annullare, ma si possono riportare a ciò che sia valido ed equo |
|
| "Non semper videtur dolo facere qui reposcenti non reddit." |
| Non sempre appare agire dolosamente chi non restituisce all'avente diritto che reclama |
|
| "Non solet exceptio doli nocere his quibus voluntas testatoris non refragatur." |
| L'eccezione di dolo, di solito, non nuoce a coloro ai quali la volontà del testatore non si opponesse |
|
| "Non sufficit litem instituere, si non in ea perseveres." |
| Non ti basta iniziare una causa, se tu non insisti nella stessa |
|
| "Non tantum suspicio." |
| Non solo un semplice sospetto |
|
| "Non tantum verbis ratum haberi potest, sed etiam actu." |
| Si può avere una ratifica non solo con le parole, ma anche con un certo comportamento |
|
| "Non ultra vires hereditatis." |
| Non oltre il valore dell'eredità |
|
| "Non utendo amittitur ususfructus." |
| L'usufrutto si estingue se non lo si usa |
|
| "Non videbitur reddita res, quae deterior facta redditur." |
| Non sarà considerata restituita quella cosa che sia stata restituita deteriorata |
|
| "Non videtur defectus condicione is qui parere condicioni non potest." |
| Non dimostra di essere inadempiente alla condizione chi non sia in grado di realizzarla |
|
| "Non videtur quisquam id capere, quod ei necesse est aliis restituere." |
| Non sembra che qualcuno acquisti la proprietà, rispetto a ciò che egli debba restituire ad altri |
|
| "Non videtur vim nec dolum facere, qui iure suo utitur, et ordinaria actione experitur." |
| Non appare compiere atto di forza, né doloso, chi usi di un suo diritto, ed esperisca un'azione prevista dalla procedura |
|
| "Non vult heres esse, qui ad alium transferre voluit hereditatem." |
| Non vuole essere erede chi volle che la sua eredità fosse trasferita ad altri |
|
| "Novata debiti obligatio pignus peremit, nisi convenit ut pignus repetatur." |
| La novazione dell'obbligazione estingue il pegno, se non si conviene che il pegno stesso si rinnovi |
|
| "Novatio est prioris debiti in aliam obligationem, vel civilem, vel naturalem, transfusio atque translatio." |
| La novazione è una trasfusione e un riporto di un primitivo debito in un'altra obbligazione, sia questa civile, sia naturale |
|
| "Novatio non potest contingere ea stipulatione, quae non committitur." |
| Una novazione non può riferirsi a un contratto che non esista |
|
| "Novatione legitime facta liberantur hypothecae et pignus, et usurae non currunt." |
| Compiuta una novazione ai sensi di legge, si liberano ipoteche e pegni, e non decorrono interessi |
|
| "Novissima voluntas servatur." |
| Deve essere rispettata l'ultima volontà espressa |
|
| "Novissimus totus dies completus esse debet." |
| L'ultimo giorno deve essere trascorso del tutto |
|
| "Nubendi." |
| Fidanzati, che debbono sposarsi |
|
| "Nuda conventio." |
| La pura e semplice volontà comune |
|
| "Nuda proprietas." |
| Il diritto di proprietà pura e semplice (senza l'usufrutto) |
|
| "Nuda ratio non facit aliquem debitorem." |
| Una registrazione pura e semplice non rende alcuno debitore |
|
| "Nulla est condicio quae in praeteritum confertur, vel in praesens." |
| È nulla una condizione che si riferisca al passato, ovvero al momento della stipulazione |
|
| "Nulla executio sine titulo." |
| Non si procede a esecuzione forzata senza un titolo esecutivo |