| "A non domino." |
| Da chi non è proprietario |
|
| "Absolutio ab instantia." |
| Assoluzione dalla domanda |
|
| "Absurda sunt vitanda." |
| Le assurdità (di interpretazione) sono da evitare |
|
| "Accessio nemini proficit nisi ei qui ipse possedit." |
| L'accessione non giova se non a chi possieda in proprio |
|
| "Accessio possessionis." |
| Accessione del possesso |
|
| "Accessiones in eorum persona locum habent qui habent propriam possessionem." |
| Le accessioni si verificano a favore di coloro che hanno un proprio diritto di possesso |
|
| "Accessorium sequitur principale." |
| Il bene accessorio segue la sorte del bene principale |
|
| "Accidentalia negotii." |
| Le parti accidentali, facoltative, del negozio giuridico |
|
| "Accidit aliquando ut, qui dominus sit, alienare non possit." |
| Accade talvolta che, pur essendo proprietari, non si possa vendere un proprio bene |
|
| "Accipiens." |
| Chi riceve (un pagamento indebito) |
|
| "Acta." |
| I documenti |
|
| "Acta simulata veritatis substantiam mutare non possunt." |
| I negozi giuridici simulati non possono mutare l'essenza della verità |
|
| "Actio (o exceptio) praeiudicialis." |
| Azione (o eccezione) pregiudiziale sulla competenza |
|
| "Actio (o querela) nullitatis." |
| Azione per l'accertamento della nullità (di una sentenza) |
|
| "Actio ad exhibendum." |
| Istanza al giudice per ottenere un ordine, rivolto all'altra parte, o a un terzo, di esibizione di una cosa |
|
| "Actio ad implendam legitimam." |
| Azione giudiziaria diretta a ottenere la reintegrazione della quota legittima |
|
| "Actio ad integrandomi legitimam." |
| Azione per la reintegrazione della, e nella, quota legittima |
|
| "Actio adversus iudicem qui litem suam fecit." |
| Azione contro un giudice per suo interesse personale in causa |
|
| "Actio communi dividundo." |
| Azione per ottenere la divisione della comunione |
|
| "Actio confessoria (oppure negatoria) servitutis." |
| Azione per il riconoscimento (o per la negazione) dell'esistenza di una servitù |
|
| "Actio de dolo (oppure: actio doli)." |
| Azione di annullamento del contratto per dolo |
|
| "Actio de in rem verso." |
| Azione per la restituzione della cosa oggetto di arricchimento |
|
| "Actio familiae herciscundae." |
| Azione per la divisione dei beni ereditari |
|
| "Actio finium regundorum." |
| Azione di regolamento di confini |
|
| "Actio institoria." |
| Azione contro il preponente per gli atti compiuti dall’institore |
|
| "Actio interrogatoria." |
| Azione per conoscere se il chiamato accetta l'eredità o vi rinuncia |
|
| "Actio iudicati." |
| Azione giudiziaria nascente da una sentenza passata in giudicato |
|
| "Actio negatoria servitutis." |
| Azione con la quale si nega l'esistenza di una servitù |
|
| "Actio negotiorum gestorum." |
| Azione di rendiconto della gestione d'affari |
|
| "Actio quod metus causa." |
| Azione di annullamento di un contratto stipulato da chi era vittima di una violenza morale |
|
| "Actio revocatoria (ovvero: Actio Pauliana)." |
| Azione revocatoria |
|
| "Actio semel extincta non reviviscit." |
| Un'azione, una volta che sia stata dichiarata estinta, non rinasce |
|
| "Actioni nondum natae non praescribitur." |
| Non si prescrive un diritto che non sia ancora sorto |
|
| "Actor dicitur qui prius ad iudicium provocava." |
| Attore è detto chi per primo citò in giudizio |
|
| "Actor sequitur forum rei." |
| L'attore deve rispettare il foro del convenuto |
|
| "Actor venire debet instructior quam reus." |
| L'attore deve presentarsi in giudizio più preparato del convenuto |
|
| "Actore non probante, qui convenitur, etsi nihil ipse praestat, obtinet." |
| Se l'attore non prova ciò che dice, chi è convenuto ottiene soddisfazione, anche se non allega alcunché |
|
| "Actore non probante, reus absolvitur." |
| Se Fattore non prova (ciò che dice), il convenuto è assolto |
|
| "Actum frustratorium nemo praesumitur facere." |
| Si presume che nessuno compia un atto, in sede giudiziaria, vanamente dilatorio |
|
| "Actus est ius agendi vel iumentum vel vehiculum." |
| Passaggio è anche il diritto di transitare con una giumenta, o con un veicolo |
|
| "Actus iudicialis potentior est extraiudiciali." |
| Un atto giudiziale è più efficace di un atto stragiudiziale |
|
| "Actus simulatus nullius est momenti." |
| Un atto simulato non ha alcun valore |
|
| "Actus trium personarum." |
| (Il processo è) un dibattito fra tre persone distinte (attore, convenuto e giudice nelle cause civili; accusa, difesa e giudice nei processi penali) |
|
| "Actus, omissa forma legis, corruit." |
| Un atto, quando sia stata omessa la prescritta forma legale, crolla, e non ha validità |
|
| "Ad captandum vulgus." |
| Per abbindolare il popolino |
|
| "Ad colorandam possessionem." |
| Al fine di illustrare il titolo e i limiti del possesso |
|
| "Ad exhibendum possunt agere omnes, quorum interest." |
| L'azione per ottenere l'esibizione spetta a tutti coloro che vi abbiano un qualche interesse |
|
| "Ad impossibilia nemo tenetur." |
| Nessuno è tenuto a fare l'impossibile |
|
| "Ad incertam personam." |
| A persona indeterminata |
|
| "Ad iura renuntiata non datur regressus." |
| Non è accordato regresso ai diritti rinunciati |
|
| "Ad meliorandum." |
| Obbligo di migliorare il fondo |
|
| "Ad opponendum." |
| Al fine di opporsi all'accoglimento di un ricorso (o di una tesi, o di una domanda) |
|
| "Adelantibus et non dormientibus iura succurrunt." |
| La legge agevola chi si dà da fare e non dorme |
|
| "Adfines inter se non sunt adfines." |
| Gli affini (dei due coniugi) non divengono affini fra loro |
|
| "Adfines sunt viri et uxoris cognati." |
| Affini sono i parenti del marito e della moglie |
|
| "Adfinitas est civile vinculum ex nuptiis sponsalibusve descendens." |
| L'affinità è un vincolo di diritto civile originato dalle nozze |
|
| "Adfinitas in coniuge superstite non deletur." |
| L'affinità non si estingue con la morte del coniuge da cui deriva |
|
| "Adfinitatis iure nulla successio permittitur." |
| Nessuna successione legittima è consentita per diritto di affinità |
|
| "Adfirmanti incumbit probatio." |
| La prova è un onere per colui che afferma una tesi |
|
| "Adgnatio." |
| Rapporto di parentela diretta |
|
| "Adiectus solutionis causa." |
| Persona legittimata a ricevere il pagamento |
|
| "Adipiscimur possessionem corpore et animo, neque per se animo aut per se corpore." |
| Acquistiamo il possesso sia di fatto, sia con l'intenzione, e non solo di fatto, o solo con l'intenzione |
|
| "Aditio hereditatis." |
| Accettazione dell'eredità |
|
| "Adminicula servitutis." |
| Accessori necessari al godimento di una servitù |
|
| "Adoptio est legitimus actus, naturam imitans, quo liberos nobis quaerimus." |
| L'adozione è un atto legittimo, imitante la natura, con il quale ci procuriamo dei figli |
|
| "Adoptio naturam imitatur." |
| L'adozione imita la natura |
|
| "Adoptio non ius sanguinis, sed ius agnationis affert." |
| L'adozione non attribuisce un diritto del sangue, ma determina un rapporto giuridico di filiazione in linea diretta |
|
| "Adversus extraneos vitiosa possessio prodesse solet." |
| Contro gli estranei anche un possesso viziato ha valore |
|
| "Adversus fiscum usucapio non procedit." |
| Non si verifica usucapione nei confronti dei beni appartenenti al pubblico Demanio |
|
| "Adversus periculum, naturalis ratio permittit se defendere." |
| Contro un pericolo, la ragione permette di difendersi |
|
| "Aedificia solo cohaerent." |
| Le costruzioni appartengono al (proprietario del) suolo |
|
| "Aedo (civilis) nihil aliud est quam ius persequendi in iudicio quod sibi debetur." |
| L'azione, in sede giudiziaria, altro non è che l'esercizio del diritto di ottenere, con una causa civile, ciò che a qualcuno sia dovuto |
|
| "Aequitas." |
| Equità Comune senso di giustizia |
|
| "Aequitas compensationis usurarum excludit computationem." |
| L'equivalenza dei beni oggetto della compensazione esclude il computo degli interessi |
|
| "Aequum est neminem cum alterius detrimento et iniuria locupletiorem fieri." |
| È giusto che nessuno diventi più ricco attraverso un danno altrui e un'ingiustizia |
|
| "Aequum est, ut cuius participavit lucrum, participet et damnum." |
| È giusto che colui che prenda parte al guadagno prenda parte anche al danno |
|
| "Aes alienum est quod nos aliis debemus." |
| Il debito è ciò che noi dobbiamo ad altri |
|
| "Aes suum quod alii nobis debent." |
| Il credito è ciò che gli altri debbono a noi |
|
| "Aestimatio rei." |
| Stima del valore della cosa |
|
| "Affectio maritalis." |
| Volontà di contrarre e mantenere il matrimonio |
|
| "Affectio societatis." |
| La volontà di essere soci |
|
| "Agere etiam is videtur, qui exceptione utitur: nam reus in exceptione actor est." |
| Si ritiene che agisca anche chi si avvalga di un'eccezione: infatti, il convenuto che eccepisca si considera come se fosse un attore |
|
| "Alienum negotium ratihabitione fit meum." |
| Con la ratifica, un negozio giuridico concluso da altri diventa un mio negozio |
|
| "Alienus dolus nocere alteri non debet." |
| Il dolo dell'uno non deve nuocere all'altro (contraente) |
|
| "Aliud pro alio, invito creditore, solvi non potest." |
| Non si può pagare consegnando una cosa per un'altra, se il creditore non vi acconsenta |
|
| "Alterius circumventio alii non praebet actionem." |
| Un raggiro altrui non conferisce azione ad alcuno |
|
| "Alveus derelictus." |
| Alveo del fiume che si è prosciugato |
|
| "Ambulatoria est voluntas defuncti usque ad vitae supremum exitum." |
| La volontà del defunto dev'esser ritenuta mutevole, fino al suo ultimo respiro |
|
| "Amittitur ususfructus, cum etiam ipsa proprietas eo casu amittatur." |
| L'usufrutto si perde nel caso in cui si perda anche la stessa proprietà |
|
| "An debeatur." |
| Se vi è il diritto all'esecuzione forzata |
|
| "An debeatur." |
| Se è dovuto |
|
| "An et ubi sit." |
| Se (esista) e dove si trovi (lo scomparso) |
|
| "An iuratum sit." |
| Se sia stato prestato giuramento |