| "Lacus est quod perpetuam habet aquam." | 
| Lago è quello che contiene sempre acqua | 
|  | 
| "Lacus et stagna, et licet interdum crescant, interdum exarescant, suos tamen terminos retinent; ideoque in his ius alluvionis non agnoscitur." | 
| Anche se i laghi e gli stagni a volte crescono di livello, e a volte decresco no, tuttavia essi conservano sempre i loro confini; per tale motivo, in detti luoghi non si riconosce il diritto di alluvione | 
|  | 
| "Laudemium." | 
| Tributo da pagare allo Stato in sede di affrancazione da enfiteusi | 
|  | 
| "Legata non debentur, nisi, deducto aere alieno, aliquid superstit." | 
| I legati non sono dovuti se non resta qualcosa una volta pagati i debiti | 
|  | 
| "Legata sub condicione relicta non statim, sed quum condicio exstiterit, deberi incipiunt." | 
| I legati, lasciati sotto condizione, cominciano a essere dovuti non subito, ma allorquando la condizione si sia verificata | 
|  | 
| "Legatum est delibatio hereditatis, qua testator ex eo, quod universum heredis foret, alicui quid collocatum velit." | 
| Il legato è un prelievo dall'asse ereditario, con il quale il testatore vuole che a qualcuno sia assegnato un qualcosa di tutto ciò che spetterebbe per intiero all'erede | 
|  | 
| "Legatum est donatio testamento relicta." | 
| Il legato è una donazione lasciata per testamento | 
|  | 
| "Legatum est quod legis modo, id est imperative, testamento relinquitur." | 
| Il legato è ciò che in forma legale, e cioè imperativa, viene lasciato con il testamento | 
|  | 
| "Legatum liberationis." | 
| Legato che ha per oggetto la liberazione di un debitore del testatore dal debito stesso | 
|  | 
| "Leges ab omnibus intelligi debent." | 
| Le leggi debbono poter essere comprese da tutti | 
|  | 
| "Leges bonae ex malis moribus pro creantur." | 
| Dall'esistenza di cattivi costumi nella società, sorge la necessità di buone leggi | 
|  | 
| "Leges et constitutiones futuris certum est dare formam negotiis, non ad facta praeterita revocari." | 
| Le leggi tutte, chiaramente, danno regole per i negozi giuridici futuri, e non possono far revocare fatti giuridici ormai perfezionati | 
|  | 
| "Leges posteriores ad priores pertineant, nisi contrariae sint." | 
| Le leggi posteriori si ricolleghino alle precedenti, se a queste non siano contrarie | 
|  | 
| "Leges quoque ipsas antiquitus probata et servata tenaciter consuetudo imitatur et retinet." | 
| Una consuetudine comprovata fin dall'antichità, e tenacemente rispettata, imita e conserva anche le stesse leggi | 
|  | 
| "Legibus similiter omne hominum genus tenetur." | 
| Tutto il genere umano è tenuto a rispettare le leggi allo stesso modo | 
|  | 
| "Legitima conventio est quae lege aliqua confirmatur." | 
| Contratto rituale è quello che è regolato da una qualche legge | 
|  | 
| "Legitima hereditas est, quae ab intestato defertur." | 
| Successione legittima è quella che viene deferita da chi non abbia redatto testamento | 
|  | 
| "Legitima hereditas tantum proximo defertur." | 
| La successione legittima viene conferita soltanto ai parenti prossimi del defunto | 
|  | 
| "Legitimatio ad causam." | 
| Titolarità del diritto sottoposto al giudizio | 
|  | 
| "Legitimatio ad processum." | 
| Capacità di stare in giudizio | 
|  | 
| "Legitimatio adiva ad causam." | 
| Titolarità del diritto a iniziare un'esecuzione forzata | 
|  | 
| "Leonina societas." | 
| Società leonina (se un socio si attribuisca la parte del leone) | 
|  | 
| "Lex." | 
| Legge emanata dallo Stato | 
|  | 
| "Lex est commune praeceptum." | 
| Una legge è un precetto che ha carattere generale | 
|  | 
| "Lex est quod populus iubet atque constituit." | 
| La legge è costituita dalle regole che l'umana società prescrive e impone | 
|  | 
| "Lex loci contractus." | 
| Legge del luogo in cui è stato stipulato il contratto | 
|  | 
| "Lex rei sitae." | 
| Legge del luogo ove si trova la cosa | 
|  | 
| "Libellus." | 
| Domanda proposta al giudice - Atto di citazione | 
|  | 
| "Liberatur pignus sive solutum est debitum sive eo nomine satisfactum est." | 
| Il pegno è liberato sia se il debito è stato pagato, sia se questo sia stato in altro modo soddisfatto | 
|  | 
| "Liberi naturales." | 
| Figli naturali | 
|  | 
| "Licei subtilitas iuris refragari videatur, attamen voluntas testatoris ex bono et aequo tuenda est." | 
| Anche ammesso che una sottigliezza giuridica sembri opporvisi, tuttavia la volontà del testatore è da tutelare, per il bene e per la giustizia | 
|  | 
| "Licet mercatoribus sese invicem circumvenire." | 
| Si ammette che i mercanti possano ingannarsi a vicenda | 
|  | 
| "Licet rei suae legem dicere." | 
| È consentito disporre sovranamente di una cosa propria | 
|  | 
| "Lite contestata, usurae currunt." | 
| Iniziata una causa giudiziaria, decorrono gli interessi | 
|  | 
| "Litis denuntiatio." | 
| Notificazione dell'impugnazione alle altre parti interessate alla stessa questione | 
|  | 
| "Litisconsortium necessarium." | 
| Necessità che siano citati tutti coloro che vi abbiano interesse | 
|  | 
| "Litorum et riparum usus publicus est." | 
| L'uso dei lidi del mare, e delle rive dei fiumi, è pubblico | 
|  | 
| "Litus est quousque maximus fluctus a mari pervenit." | 
| Il lido del mare è fin dove arriva l'onda più lunga | 
|  | 
| "Litus publicum est eatenus qua maxime fluctus exaestuat." | 
| Il lido del mare è pubblico fin dove lo bagna l’onda più lunga | 
|  | 
| "Locatio operarum." | 
| Rapporto di lavoro subordinato (relativo a opere da eseguire in generale) | 
|  | 
| "Locatio operis." | 
| Rapporto di lavoro autonomo (relativo a una data opera personale) | 
|  | 
| "Locus regit actum." | 
| Un atto è regolato (circa la forma) dalla legge vigente nel luogo nel quale viene redatto | 
|  | 
| "Longi temporis consuetudo vicem servitutis obtinet." | 
| Una consuetudine prolungata nel tempo produce una sorta di servitù | 
|  | 
| "Longi temporis praescriptio." | 
| Prescrizione per prolungato decorso del tempo | 
|  | 
| "Longo silentio res habetur pro derelicta." | 
| Una cosa, per lungo silenzio del proprietario, si considera come abbandonata | 
|  | 
| "Lucrum cessans." | 
| Il guadagno perduto | 
|  | 
| "Lucrum facere ex tutela non debet." | 
| Il tutore non deve trarre un guadagno dalla tutela | 
|  | 
| "Lucrum non intelligitur, nisi omni damno deducto; neque damnum, nisi lucro deducto." | 
| Non si calcola il lucro se non sia stato dedotto ogni danno; e non si considera il danno, se non sia stato dedotto il lucro | 
|  | 
| "Lumen." | 
| Apertura nel muro confinante, che consente il passaggio a luce e aria, ma non di affacciarsi |