| "Ubi aequitas evidens poscit subveniendum est." | 
| Si deve ricorrere all'equità quando l'evidenza lo richieda | 
 | 
| "Ubi aequitas evidens poscit, subveniendum est." | 
| Quando evidenti ragioni di giustizia lo richiedano, bisogna prestare assistenza | 
 | 
| "Ubi coepta est, ibi lis finienda est." | 
| Una causa deve essere definita là dove è stata iniziata | 
 | 
| "Ubi duo rei facti sunt, potest vel ab uno eorum solidum peti." | 
| Se vi sono due obbligati solidali, può essere chiesto il tutto a uno solo di loro | 
 | 
| "Ubi eadem ratio, ibi eadem dispositio." | 
| Quando ci sia un'identica fattispecie metagiuridica, è da ritenere che ci sia un'identica disposizione di legge | 
 | 
| "Ubi est verborum ambiguitas, valet quod acti est." | 
| Quando vi sia ambiguità nelle parole usate in un contratto, vale ciò che è stato realizzato | 
 | 
| "Ubi et dantis et accipientis turpitudo versatur, non posse repeti dicimus." | 
| Affermiamo che non si possa ripetere quanto pagato, quando vi sia da ambo le parti un comportamento negoziale contrario alla legge, o al buon costume | 
 | 
| "Ubi ius ibi societas." | 
| Dove esiste la legge, là esiste una società umana | 
 | 
| "Ubi lex inhibet usucapionem, bona fides possidenti nihil prodest." | 
| Quando la legge proibisca l’usucapione, la buona fede del possessore non giova a nulla | 
 | 
| "Ubi lex non distinguit, nec nos distinguere debemus." | 
| Quando la legge non distingue, neanche noi possiamo farlo | 
 | 
| "Ubi lex voluit dixit, ubi noluit tacuit (ovvero: non dixit)." | 
| Quando il legislatore volle, disse; quando non volle, non disse | 
 | 
| "Ubi pure quis stipulatus fuerit, et cessit et venit dies." | 
| Se qualcuno abbia stipulato senza fissare scadenze, il termine per l'adempimento non solo decorre, ma scade anche subito | 
 | 
| "Ubi societas ibi ius." | 
| Dove esiste una società umana, là esiste la legge | 
 | 
| "Ubi verba coniuncta non sunt, sufficit alterutrum esse factum." | 
| Quando non vi siano disposizioni prefissate, basta che sia soddisfatta l'una o l'altra obbligazione | 
 | 
| "Ultra petita." | 
| Al di là delle domande proposte | 
 | 
| "Unicuique licet iuri pro se introducto renuntiare." | 
| A chiunque è lecito rinunciare a una facoltà che sia stata accordata nel suo interesse | 
 | 
| "Unicuique suum tribuere." | 
| Dare a ciascuno il suo | 
 | 
| "Universitas facti." | 
| Pluralità di beni singoli collegati da un unico diritto di proprietà | 
 | 
| "Universitas rerum (o facti)." | 
| Complesso di beni destinati a un'azienda | 
 | 
| "Universitas rerum cohaerentium." | 
| Universalità di beni separati ma appartenenti a un soggetto | 
 | 
| "Unumquidque dissolvitur eo modo quo colligatum est." | 
| Ogni atto si annulla allo stesso modo con il quale venne redatto | 
 | 
| "Unus ex dominis communium aedium servitutem imponere non potest." | 
| Uno solo dei comproprietari di un fondo non può imporre una servitù | 
 | 
| "Unusquisque est rerum suarum moderator et arbiter." | 
| Ciascuno è reggitore e arbitro delle proprie cose | 
 | 
| "Urbanum praedium non locus facit, sed materia." | 
| Non è la sua ubicazione, ma la sua destinazione, che fa di un fondo un fondo urbano | 
 | 
| "Usucapio est adiectio dominii per continuationem possessionis temporis lege definiti." | 
| L'usucapione è un modo di acquisto della proprietà, mediante il possesso continuato per un tempo stabilito | 
 | 
| "Usucapio libertatis." | 
| Liberazione da una servitù passiva per mancato esercizio da parte del titolare del diritto | 
 | 
| "Usucapio pignoris conventionem non extinguit." | 
| L'usucapione non estingue il contratto di pegno | 
 | 
| "Usucapionis requisita sunt: res habilis, titulus, fides, possessio, tempus." | 
| I requisiti dell'usucapione sono i seguenti: l'idoneità del bene, il titolo, la buona fede, il possesso, il decorso del tempo | 
 | 
| "Usura non natura pervenit, sed iure percipitur." | 
| L'interesse moratorio non deriva dalla natura delle cose, ma si percepisce per legge | 
 | 
| "Usurae vicem fructum obtinent, et merito non debent a fructibus separari." | 
| Gli interessi equivalgono ai frutti, e giustamente da questi non debbono essere disgiunti | 
 | 
| "Usurpatio est usucapionis interruptio." | 
| La riappropriazione di una cosa propria provoca l'interruzione dell'usucapione | 
 | 
| "Usus est pro possessione." | 
| L'uso ha gli stessi effetti del possesso | 
 | 
| "Usus sine fructu." | 
| Diritto d'uso di una cosa senza percepirne (tutti) i frutti | 
 | 
| "Ususfructus amissus ad proprietatem recurrit." | 
| Un usufrutto perduto ritorna alla proprietà | 
 | 
| "Ususfructus est ius rebus alienis utendi et fruendi, salva rerum substantia." | 
| L'usufrutto è il diritto di usare beni altrui, e di goderne i frutti, restando salva la consistenza dei beni stessi | 
 | 
| "Ususfructus sine persona esse non potest." | 
| Un usufrutto, senza chi lo eserciti, non può sussistere | 
 | 
| "Ut nulla possessio acquiri nisi animo et corpore potest, ita nulla amittitur, nisi in qua utrumque in contrarium actum." | 
| Come nessun possesso si può acquistare senza l'intenzione e Fazione, così non lo si perde, se non con un atto contrario a entrambe | 
 | 
| "Utendo iuribus debitoris." | 
| Usando dei diritti spettanti al debitore | 
 | 
| "Uti via publica nemo recte prohibetur." | 
| Nessuno può essere impedito, per legge, dall'usare una pubblica via | 
 | 
| "Utile per inutile non vitiatur." | 
| Un atto valido non è viziato da una clausola invalida | 
 | 
| "Utilitas." | 
| Vantaggio economico | 
 | 
| "Utiliter coeptum." | 
| Utilità iniziale | 
 | 
| "Utiliter gestum." | 
| Utilità terminale |