| "Facere." |
| Obbligo di compiere una data azione |
|
| "Factum a indice, quod ad officium eius non pertinet, ratum non est." |
| Un atto compiuto da un giudice, che esuli dalla sua competenza, non viene ratificato |
|
| "Falsa demonstratio aut falsa causa legato adiecta non noce." |
| Una falsa descrizione, o una errata causa aggiunta al legato, non lo annullano |
|
| "Falsus procurator." |
| Rappresentante, o procuratore, che agisce senza poteri |
|
| "Fama." |
| Essere stato considerato (come figlio) |
|
| "Favor creditoris." |
| Privilegio del creditore (che può chiedere l'immediato adempimento) |
|
| "Favor debitoris." |
| Interpretazione a favore dell'obbligato |
|
| "Favor promissoris." |
| Interpretazione a favore di chi ha firmato un contratto predisposto dall'altro contraente |
|
| "Feci sed ime feci." |
| Ho così agito, ma in forza di un diritto |
|
| "Feci sed iure feci." |
| Ho fatto, ma in forza di un diritto |
|
| "Fere quibuscunque modis obligamur, iisdem in contrarium actis liberamur." |
| Quasi con le stesse modalità con le quali assumiamo un'obbligazione, ce ne liberiamo con atti contrari |
|
| "Ficta confessio." |
| (Mancata risposta all'interrogatorio) ritenuta come una confessione |
|
| "Fictio iuris cessat, ubi veritas locum habere potest." |
| Una presunzione cessa, quando la verità può aver luogo |
|
| "Fictio iuris idem operatur, quod veritas." |
| La presunzione legale agisce come se fosse la verità |
|
| "Fictio iuris naturam imitatur, quantum potest." |
| La presunzione imita la natura, per quanto possa |
|
| "Fortuitus casus est, qui nullo humano consilio praevideri potest." |
| Caso fortuito è quello che nessun ragionamento umano possa prevedere |
|
| "Forum (o locus) destinatae solutionis." |
| Competenza del giudice del luogo nel quale deve essere assolta l'obbligazione |
|
| "Forum condominii." |
| Competenza del giudice del luogo ove si trovano i beni comuni |
|
| "Forum contractus." |
| Competenza del giudice del luogo ove è stato stipulato il contratto |
|
| "Forum delicti." |
| Competenza del giudice del luogo ove è avvenuto l'atto illecito |
|
| "Forum executionis." |
| Competenza del giudice del luogo in cui si trovano le cose oggetto di esecuzione forzata |
|
| "Forum rei." |
| Competenza del giudice del luogo di residenza o di domicilio del convenuto |
|
| "Forum rei sitae." |
| Competenza del giudice del luogo ove si trova il bene immobile |
|
| "Fraudis interpretatio semper in iure civili non ex eventu dumtaxat, sed ex consilio quoque desideratur." |
| In diritto civile l'interpretazione della frode non si attiene sempre all'evento, ma anche all'intenzione |
|
| "Fraus legi facta." |
| Frode alla legge, compiuta (con un contratto) |
|
| "Fructuarius acquirere servitutem non potest, retinere potest." |
| L'usufruttuario non può acquisire una servitù, ma può conservare quella già esistente |
|
| "Fructuarius causarti proprietatis deteriorem facere non debet, meliorem fa." |
| L'usufruttuario non deve deteriorare lo stato della proprietà; può migliorarlo |
|
| "Fructuarius custodiam praestare debet." |
| L'usufruttuario è tenuto a custodire il bene |
|
| "Fructus bonae fidei possessores reddere cogendi non sunt." |
| Non si possono costringere i possessori in buona fede a restituire i frutti |
|
| "Fructus non intelleguntur nisi deductis impensis." |
| I frutti non vengono valutati se prima non sono dedotte le spese |
|
| "Fructus non modo percepti, sed et qui percipi honeste potuerunt, aestimandi sunt." |
| Sono da calcolare i frutti non ancora raccolti, nonché quelli che si sarebbe potuto raccogliere onestamente |
|
| "Fructus pendentes pars fundi videntur." |
| I frutti pendenti sono considerati parte del fondo |
|
| "Fructus quamdiu solo cohaerent fundi sunt." |
| I frutti, finché sono attaccati al suolo, appartengono al fondo |
|
| "Fructus rei est vel pignori dare licere." |
| Frutto di una cosa è anche la possibilità di darla a pegno |
|
| "Fructus sine usu esse non potest." |
| Non può sussistere la possibilità di godere dei frutti senza l'uso |
|
| "Frustra probatur quod probatum non relevat." |
| Invano viene provato ciò che, una volta che sia stato provato, non abbia rilevanza |
|
| "Fumus boni iuris." |
| Convinzione della possibilità dell'esistenza di un buon diritto circa l'esito finale della causa |
|
| "Fundi appellatione omne aedificium ei omnis ager continetur." |
| Nella definizione di fondo sono compresi ogni edificio e ogni campo |
|
| "Fundi nomine." |
| A nome e per conto del fondo |
|
| "Fundi vicini esse debent." |
| I fondi debbono essere confinanti |
|
| "Fundus est omne quidquid solo tenetur." |
| Fondo è tutto ciò che è attaccato al suolo |
|
| "Furiosi, vel eius cui bonis interdictum sit, nulla est voluntas." |
| La volontà del malato di mente, o di chi sia stato interdetto dal possedere beni, è nulla |
|
| "Furiosus nullum negotium contrahere potest." |
| Il malato di mente non può contrarre alcun negozio giuridico |
|
| "Furor contraili matrimonium non sinit, quia consensu opus est, sed recte contractum non impedit." |
| L'infermità mentale non consente di contrarre matrimonio, poiché per questo è necessario il libero consenso; però (se sopravviene) non rende nullo un matrimonio che sia stato contratto in piena salute |
|
| "Futuro quoque aedificio vel imponi, vel acquiri servitus potest." |
| Si può imporre, o acquisire, una servitù anche per un edificio ancora da costruire |