| "Iactare suum nemo praesumitur." |
| Si presume che nessuno getti via il suo |
|
| "Ibi sit poena, ubi et noxia est." |
| Dove ci sia anche un danno, ci sia un risarcimento |
|
| "Id quod interest non solum ex damno dato constai, sed etiam ex lucro cessante." |
| Ciò che interessa (il risarcimento) è costituito non solo dal danno ricevuto, ma anche dal lucro cessante |
|
| "Id quod interest non solum ex damno dato constat sed etiam ex lucro cessante." |
| Ciò che interessa (il risarcimento) comprende non solo il danno subito, ma anche il lucro cessante |
|
| "Id quod invicem debetur, ipso iure compensatur." |
| Ciò che sia vicendevolmente dovuto fra le parti, viene compensato a pieno diritto |
|
| "Id quod nostrum est sine facto nostro ad alium transferri non potest." |
| Ciò che è nostro non può, senza una nostra attivazione, essere trasferito ad altri |
|
| "Id quod plerumque accidit." |
| Ciò che più spesso accade |
|
| "Id quod quis pro derelicto habet, con tinuo meum fit." |
| Ciò che qualcuno abbandona, con l'intenzione di non esserne più proprietario, diventa senz'altro mio |
|
| "Idonei non videntur testes, quibus imperavi potest ut testes fiant." |
| Non sembrano testimoni idonei coloro ai quali si possa ordinare di testimoniare |
|
| "Ignoranti possessio non acquiritur." |
| Non si acquista un possesso senza saperlo |
|
| "Ignorantia iuris." |
| Non conoscenza del diritto |
|
| "Immissio in alienum." |
| Immissione nel fondo altrui |
|
| "Immutatio veri." |
| Alterazione della verità |
|
| "Impensae necessariae sunt quae, si factae non essent, res peritura aut deterior sit; utiles, quae meliorem rem faciunt; voluptuariae, quae speciem dumtaxat ornant, non etiam fructus augent." |
| Spese necessarie sono quelle che, se non fossero fatte, renderebbero la cosa peritura, o peggiore; utili, quelle che la migliorano; voluttuarie, quelle che servono solo per il suo ornamento, senza farne aumentare i frutti |
|
| "Impossibile habetur id, cui natura impedimento est quominus existat." |
| Si ritiene impossibile ciò cui la natura impedisce di realizzarsi |
|
| "Impossibiles condiciones testamento adscriptae pro nullis habendae sunt." |
| Le condizioni impossibili, aggiunte in un testamento, sono da ritenere del tutto nulle |
|
| "Impossibilis condicio habetur, cui natura impedimento est, quominus existat." |
| Condizione impossibile è quella cui la natura sia di impedimento a che si realizzi |
|
| "Impossibilium nulla est obligatio." |
| Un'obbligazione avente a oggetto cose impossibili è nulla |
|
| "Impotentia coeundi." |
| Incapacità al coito regolare |
|
| "Impotentia generandi." |
| Incapacità di generare |
|
| "Improba possessio firmum titulum possidenti praestare nullum potest." |
| Un possesso illegale non può accordare alcun valido titolo a colui che lo eserciti |
|
| "Improbus est homo qui beneficium scit accipere et reddere nescit." |
| È un ingrato l'uomo che sappia ricevere una donazione e che non sappia ricambiare |
|
| "Impuberes sine tutore agentes nihil posse scire intelliguntur." |
| I minori, che agiscano senza un tutore, sono ritenuti incapaci di discernere alcunché |
|
| "In aedibus alienis habitare gratis donatio videtur." |
| Abitare gratis in casa d'altri significa donazione |
|
| "In alienam voluntatem conferri legatum non potest." |
| Un legato non può essere assegnato secondo il volere di una terza persona |
|
| "In alternativis sufficit alterutrum adimpleri." |
| Nelle obbligazioni alternative è sufficiente che venga eseguita una delle due possibilità di adempimento |
|
| "In amittenda quoque possessione, affectio eius qui possidet intuenda est." |
| Anche circa la perdita del possesso occorre capire l'intenzione di chi possiede |
|
| "In bonae fidei contractibus ex mora usurae debentur." |
| Nei contratti di buona fede sono dovuti gli interessi di mora |
|
| "In bonae fidei contractibus, nec non etiam in caeteris causis, inopia probationum, per iudicem iureiurando causa cognita est decidi oportet." |
| Nelle cause relative a contratti sulla buona fede, e certamente anche nelle altre cause, se mancano le prove, è opportuno che la causa istruita sia decisa con un giuramento deferito dal giudice |
|
| "In causa testamentorum non ad definitionem utique descendendum est, cum plerumque abusive loquantur, nec propriis nominibus ad vocabulos semper utantur." |
| Nell'interpretazione dei testamenti non si deve badare eccessivamente alle definizioni, poiché di frequente i testatori si esprimono in maniera poco appropriata, e non sempre attribuiscono alle parole usate i loro giusti significati |
|
| "In claris non fit interpretatio." |
| Nelle questioni chiare non si fa luogo a interpretazione (personale) |
|
| "In condicionibus primum locum voluntas defuncti obtinet, eaque regit condiciones." |
| Nelle condizioni prevale la volontà del defunto, ed è la stessa che le regola |
|
| "In contractibus rei veritas potius quam scriptura perspici debet." |
| Nei contratti si deve badare più alla sostanza del negozio, che non al senso letterale dello scritto |
|
| "In contractibus, tacite insunt quae sunt moris et consuetudinis." |
| Nei contratti sono inclusi, tacitamente, quei patti che sono dettati dagli usi e dalle consuetudini |
|
| "In contrahendo, quod agitur pro cauto habendum est." |
| Nel contrattare bisogna stare ben attenti a ciò che si fa |
|
| "In conventionibus, contrahentium voluntatem potius quam verba spectari placuit." |
| Nei contratti, sembra giusto badare più alla volontà dei contraenti, che non alle parole |
|
| "In eo qui testatur, eius temporis quo testamentum facit, integritas mentis, non corporis sanitas, exigenda est." |
| Nei confronti di colui che redige un testamento è da esigere che abbia, nel momento in cui ciò compia, integrità di mente, anche se non ha la piena salute del corpo |
|
| "In excipiendo reus fit actor." |
| Nel contestare, il convenuto si fa attore |
|
| "In exercendis litibus eamdem vim obtinent tam fides instrumentorum, quam depositiones testium." |
| Nella definizione delle liti, hanno la stessa efficacia sia la fede degli atti prodotti, sia le deposizioni dei testi |
|
| "In facultate solutionis." |
| Nelle diverse possibilità di adempimento di un'obbligazione |
|
| "In facultativis non datur praescriptio." |
| Non è prevista la prescrizione estintiva delle facoltà giuridiche |
|
| "In fideicommissis voluntatem spectari convenit." |
| Nei fedecommessi bisogna rispettare la volontà del testatore |
|
| "In heredis arbitrium conferri an debeatur non potest." |
| Non si può conferire un legato ad arbitrio dell'erede, circa il se conferirlo |
|
| "In illiquidis non fit mora." |
| Per i crediti non liquidi non c'è mora |
|
| "In incertam personam." |
| Per persona da nominare |
|
| "In omnibus causis pro facto accipitur id, in quo per alium mora fit quominus fiat." |
| In ogni causa, si ritiene come avvenuto ciò che, per un ritardo imputabile ad altri, non si sia verificato |
|
| "In omnibus obligationibus, in quibus dies non ponitur, praesenti die debetur." |
| In tutte le obbligazioni nelle quali non si ponga un termine, si deve adempiere immediatamente |
|
| "In omnibus rebus quae dominium transferunt, concurrat oportet affectus ex utraque parte contrahentium." |
| In tutti quei contratti che trasferiscono un diritto di proprietà, è necessario che concorra la volontà di ambo le parti contraenti |
|
| "In omnibus servitutibus refectio ad eum pertinet, qui sibi servitutem adserit, non ad eum, cuius res servit." |
| In tutte le servitù, la riparazione spetta a chi se ne serve, e non al proprietario del fondo servente |
|
| "In omnibus, testatoris voluntatem quae legitima est, dominari censemus." |
| In ogni caso, riteniamo che la volontà del testatore, purché sia conforme alla legge, debba prevalere |
|
| "In pari causa possessor potior haberi debet." |
| A parità di situazioni processuali, il possessore deve essere ritenuto più avvantaggiato |
|
| "In pari turpitudine melior est condicio possidentis." |
| A parità di illiceità, è migliore la posizione di chi ha il possesso |
|
| "In poenalibus causis benignius interpretandum est." |
| Nei processi penali, l'interpretazione della legge deve essere fatta nel modo più benigno |
|
| "In potestate nostra sunt liberi nostri, quos ex iustis nuptiis procreavimus." |
| I figli, che abbiamo procreato durante il matrimonio, sono sotto la nostra potestà |
|
| "In re communi nemo dominorum iure facere quidquam invito altero potest." |
| In regime di comunione, nessuno dei comproprietari può, secondo la legge, fare qualcosa contro la volontà dell'altro |
|
| "In rem suam auctoritatem accomodare tutor non potest." |
| Il tutore non può adattare la propria autorità per un proprio interesse personale |
|
| "In repudianda hereditate vel legato certus esse debet de suo iure is qui repudiat." |
| Nel rinunciare a un'eredità o a un legato, chi rinuncia deve essere certo del suo diritto |
|
| "In societate omnium bonorum, omnes res quae coentium sunt, continuo communicantur." |
| Nella comunione di beni, tutte le cose che appartengono ai contitolari divengono subito comuni |
|
| "In sponsalibus consensus eorum exigendus est, quorum in nuptiis desideratur." |
| Nella promessa di matrimonio si esige il consenso di coloro dai quali lo si attende alle nozze |
|
| "In stipulationibus id tempus spectatur quo contrahimus." |
| Nei contratti si guarda il diritto vigente al tempo nel quale ci obblighiamo |
|
| "In suis heredibus aditio non est necessaria, quia statini ipso iure heredes existunt." |
| La petizione di eredità non è necessaria per gli eredi legittimi, poiché gli eredi sono tali immediatamente, per legge |
|
| "In testamentis plenius voluntates testantium interpretantur." |
| L'interpretazione dei testamenti deve ricercare la piena ed esatta volontà dei testatori |
|
| "In testamento voluntas testantis magis spectanda est." |
| Nell'interpretare un testamento occorre soprattutto ricostruire la volontà del testatore |
|
| "In testimoniis dignitas, fides, mores, gravitas examinanda sunti et ideo, testes qui adversus fidem suam testationis vacillant, audiendi non sunt." |
| Circa i testimoni, sono da esaminare degnità, affidabilità, moralità, serietà; sicché, i testimoni che non diano sicurezza sulla credibilità della loro testimonianza, non sono da ascoltare |
|
| "In toto et pars continetur." |
| Nel tutto, è compresa anche la parte |
|
| "In usucapionibus mobilium continuum tempus numeratur." |
| Nell'usucapione di cose mobili il tempo viene conteggiato senza alcuna interruzione |
|
| "In utilibus et in damnosis." |
| Nei vantaggi e nei danni |
|
| "Inaedificatio." |
| Opere eseguite su suolo altrui |
|
| "Inaudita altera parte." |
| Senza sentire la parte avversa |
|
| "Incendium aere alieno non exuit debitorem." |
| L'incendio della cosa dovuta non libera il debitore |
|
| "Incertae personae sunt, quas incerta opinione animo suo subiecerat testator." |
| Persone non chiaramente indicate sono quelle che il testatore intimamente indicava con scarsa precisione |
|
| "Incertam partem possidere nemo potest." |
| Nessuno può possedere una parte non ben definita di un bene |
|
| "Incertitudo rei vitiat actum." |
| L'incertezza della cosa richiesta vizia l’atto |
|
| "Incivile est, nisi tota lege perspecta, una aliqua particula eius proposita iudicare vel respondere." |
| Non è da gente civile, senza esaminare interamente una legge, valutarne solo una piccola parte, o servirsi di questa per emettere giudizi |
|
| "Inclusio unius exclusio alterius." |
| L'inclusione dell'uno significa l'esclusione dell'altro |
|
| "Incontinenter." |
| Nell'incapacità di frenare gli impulsi |
|
| "Incorporales res traditionem et usucapionem non recipiunt." |
| I beni immateriali non si possono ottenere attraverso acquisto, né attraverso usucapione |
|
| "Indebitum est non tantum quod omnino non debetur, sed et quod alio debetur, si alio solvatur." |
| Indebito è non solo ciò che non sia del tutto dovuto, ma anche ciò che è dovuto a uno, se invece viene pagato a un altro |
|
| "Indebitum ex persona (accipientis, ovvero creditoris)." |
| Non dovuto per motivi soggettivi, riguardanti la persona del ricevente, o del creditore |
|
| "Indebitum ex re." |
| Non dovuto, per motivi oggettivi, riguardanti la cosa |
|
| "Indici incompetenti impune non paretur." |
| A un giudice che non sia competente, non si obbedisce impunemente |
|
| "Indignus potest capere, sed non potest retinere." |
| Chi sia indegno a succedere potrà anche impossessarsi dell'eredità, ma non potrà conservarla |
|
| "Individuum contractu vel natura." |
| Indivisibile per contratto, o per propria natura |
|
| "Individuum obligatione." |
| Indivisibile in conseguenza di un'obbligazione assunta al proposito |
|
| "Individuum propter incongruitatem solutionis." |
| Indivisibile per inidoneità di un pagamento frazionato |
|
| "Infirma est venditio si legis forma negligatur." |
| Una compravendita è viziata se sia stata trascurata la prescritta forma legale |
|
| "Infra legem, Extra legem, Praeter legem, Contra legem." |
| Norme (di carattere secondario) contenute, complementari, integrative, contrarie a una legge |
|
| "Inimico testi credi non oportet." |
| Non è opportuno credere a un testimone che sia nemico di una delle parti in causa |
|
| "Iniquissimum genus societatis est, ex qua quis damnum, non etiam lucrum, spectet." |
| La forma di società più ingiusta è quella in cui a un socio spetti solo il danno, e non anche il guadagno |
|
| "Iniquum est usurae ab eo esigi, qui fructus non percepit." |
| È iniquo pretendere interessi da chi non abbia raccolto frutti |
|
| "Inofficiosum testamentum dicere hoc est: allegare quare exheredari vel praeteriri non debuerit." |
| Definire un testamento contrario alla successione legittimaria è questo: dimostrare per quale motivo non si doveva diseredare, o tralasciare, un erede |
|
| "Inscientia." |
| Non conoscenza (della successiva cessazione della causa di sospensione del processo) |
|
| "Inspectio." |
| Possibilità di veduta sul fondo del vicino |
|
| "Inspicere in alienum." |
| Possibilità di vedere nel fondo altrui |
|
| "Institutio ex re certa." |
| Nomina a erede per una data cosa |
|
| "Instrumentum fundi, non personae." |
| Cosa destinata durevolmente a un fondo, non a una persona |