| "Ratihabitio constituet tuum negotium quod ab initio tuum non erat, sed tua contemplatione gestum." |
| La ratifica rende tuo un negozio giuridico che prima non lo era, ma che era stato gestito in tuo nome |
|
| "Ratihabitio mandato comparatur." |
| La ratifica si equipara al mandato |
|
| "Ratihabitiones negotiorum gestorum ad illa reduci tempora oportet, in quibus contrada sunt." |
| Le ratifiche degli affari gestiti da altri debbono essere ricondotte ai momenti in cui questi furono perfezionati |
|
| "Ratio decidendi." |
| Motivazione della sentenza |
|
| "Ratio non permittit ut alterius arbor intelligatur, quam cuius fundo origo eius fuerit." |
| La ragione non consente di ritenere di un altro un albero, se non di colui nel fondo del quale detto albero ha le radici |
|
| "Ratio publicae necessitatis." |
| Motivo di pubblico interesse |
|
| "Ratione materiae." |
| Con riferimento alla materia (del contendere) |
|
| "Ratio legis." |
| Ragione, volontà, significato di una legge |
|
| "Ratum quis habere non potest, quod ipsius nomine non est gestum." |
| Nessuno può ratificare ciò che non sia stato gestito in suo nome |
|
| "Re adhuc integra." |
| Essendo la questione non ancora compromessa, o decisa |
|
| "Re extincta, pignus perit." |
| Persa la cosa avuta in pegno, il pegno stesso si estingue |
|
| "Re perficitur obligatio." |
| Un'obbligazione si perfeziona con una prestazione economicamente valutabile |
|
| "Rebus ipsis ac factis." |
| Con il comportamento stesso (del chiamato) e con i fatti |
|
| "Receptum est, quoties per eum cuius interest, condicionem non impleri, fiat quominus impleatur, perinde haberi ac si impleta condicio fuisset." |
| Qualora una condizione non si realizzi per fatto imputabile a colui al quale interessi che ciò non avvenga, è assodato che la stessa si abbia per realizzata |
|
| "Recognitio nil dat novi." |
| La ricognizione non attribuisce un nuovo diritto |
|
| "Reconventio." |
| Domanda riconvenzionale |
|
| "Reconventio reconventionis." |
| Altra domanda attorea in risposta a domanda riconvenzionale del convenuto |
|
| "Refectionis gratta accedendi ad ea loca quae non serviant facultas tributa est his quibus servitus debetur." |
| A coloro ai quali sia dovuta una servitù, viene riconosciuta la facoltà di accedere, per eseguire delle riparazioni, anche ai luoghi non soggetti al vincolo |
|
| "Reficere est quod corruptum est in pristinum statum restaurare." |
| Riparare significa restituire allo stato primitivo ciò che si sia guastato |
|
| "Rei mutatione interit ususfructus." |
| Il cambiamento totale del bene estingue l'usufrutto |
|
| "Rei vindicatio." |
| Azione di rivendicazione |
|
| "Relatio perfecta." |
| Ripetizione completa (delle clausole onerose) |
|
| "Rem in bonis nostris habere intelligimur, quoties possidentes exceptionem, aut amittentes ad recuperandam eam actionem habemus." |
| Intendiamo che abbiamo una cosa fra i nostri beni tutte le volte che, se ne siamo possessori, possiamo contestare il contrario, ovvero, avendola perduta, disponiamo di un'azione per poterla recuperare |
|
| "Remissio debiti." |
| Rimessione del debito |
|
| "Remissio pignoris." |
| Rinunzia al pegno |
|
| "Remittentibus actiones suas non est regressus dandus." |
| A coloro che rimettono le loro azioni non è accordato regresso |
|
| "Replicatio est contraria exceptio, quasi exceptionis exceptio." |
| La replica è un'eccezione contraria, quasi la contestazione a una contestazione |
|
| "Requisitio domini." |
| Obbligo di notificare al proprietario la cessione dell'enfiteusi |
|
| "Rerum inhonestarum nulla est societas." |
| Una società, che abbia per oggetto il compimento di azioni disoneste, non è legale |
|
| "Res communis omnium." |
| Cosa che appartiene a tutti |
|
| "Res consumptibiles sunt quae usu consumuntur." |
| Cose consumabili sono quelle che si riducono con l'uso |
|
| "Res dubia." |
| Dubbio sulla veridicità di un documento impugnato per falsità |
|
| "Res facti." |
| Questione di fatto, e non di diritto |
|
| "Res fungibiles." |
| Cose fungibili |
|
| "Res hereditariae omnium heredum communes sunt." |
| I beni ereditari sono comuni a tutti gli eredi |
|
| "Res in iudicium deducta." |
| Questione sottoposta al giudizio |
|
| "Res indicata." |
| Sentenza ormai irrevocabile |
|
| "Res indicata facit de albo nigrum, originem creat, aequat quadrata rotundis, naturalia sanguinis vincula et fai sum in verum mutat." |
| Una sentenza passata in giudicato cambia il bianco in nero, stabilisce un punto di partenza, eguaglia le cose quadrate a quelle rotonde, trasforma i vincoli di sangue naturali e il falso in vero |
|
| "Res indicata facit de albo nigrum, originem creat, aequat quadrata rotundis, naturalia sanguinis vincula et falsum in verum mutat." |
| Una sentenza passata in giudicato cambia il bianco in nero, stabilisce un punto di partenza, eguaglia le cose quadrate a quelle rotonde, trasforma i vincoli di sangue naturali e il falso in vero |
|
| "Res iudicata." |
| Sentenza non più impugnabile - Pronuncia definitiva |
|
| "Res iudicata est quae finem controversiarum pronuntiatione iudicis accipit." |
| Cosa giudicata» è quella che pone fine alle liti, con la pronuncia del giudice |
|
| "Res iudicata pro ventate accipitur." |
| La cosa giudicata è come una verità |
|
| "Res iudicatas instaurare, exemplo grave est." |
| Celebrare di nuovo processi già definiti è di grave esempio |
|
| "Res mea plus quam semel mea esse non potest." |
| Una cosa, che sia già mia, non può esser mia più di una sola volta |
|
| "Res mediae aestimationis." |
| Cose di qualità non inferiore alla media |
|
| "Res mobiles sunt quae, salvae et integrae, ex loco in locum moveri possunt." |
| Cose mobili sono quelle che si possono trasportare, sane e integre, da un luogo a un altro |
|
| "Res quae ex pluribus inter se cohaerentibus constant." |
| Cose costituite da più elementi collegati fra loro |
|
| "Res transit cum onere suo." |
| Il bene si trasferisce insieme con il suo onere (ipoteca) |
|
| "Respublica creditrix omnibus chirographariis creditoribus praefertur." |
| Lo Stato creditore ha privilegio su tutti i creditori chirografari |
|
| "Restitutio in integrum." |
| Rimessione allo stato di cose iniziale |
|
| "Restitutio in pristinum." |
| Rimessione allo stato primitivo |
|
| "Restitutio ita facienda est, ut unusquisque in integrum ius suum recipiat." |
| La reintegrazione deve farsi in modo che ciascuno riottenga tutto il proprio diritto |
|
| "Retentio propter impensas." |
| Ritenzione a saldo delle spese sostenute |
|
| "Reus." |
| Il convenuto |
|
| "Reus est is cuius de re agitur." |
| Convenuto è colui della questione del quale si tratta |
|
| "Revisio prioris instantiae." |
| Revisione della domanda avanzata in primo grado |
|
| "Ripa ea putatur esse, quae plenissimum flumen continet." |
| È considerata riva la zona che contiene la piena massima di un fiume |
|
| "Rubrica legis non est lex." |
| Il titolo di un articolo di legge non fa testo |