| "A non domino." |
| Da chi non è proprietario |
|
| "Absolutio ab instantia." |
| Assoluzione dalla domanda |
|
| "Absurda sunt vitanda." |
| Le assurdità (di interpretazione) sono da evitare |
|
| "Accessio nemini proficit nisi ei qui ipse possedit." |
| L'accessione non giova se non a chi possieda in proprio |
|
| "Accessio possessionis." |
| Accessione del possesso |
|
| "Accessiones in eorum persona locum habent qui habent propriam possessionem." |
| Le accessioni si verificano a favore di coloro che hanno un proprio diritto di possesso |
|
| "Accessorium sequitur principale." |
| Il bene accessorio segue la sorte del bene principale |
|
| "Accidentalia negotii." |
| Le parti accidentali, facoltative, del negozio giuridico |
|
| "Accidit aliquando ut, qui dominus sit, alienare non possit." |
| Accade talvolta che, pur essendo proprietari, non si possa vendere un proprio bene |
|
| "Accipiens." |
| Chi riceve (un pagamento indebito) |
|
| "Acta." |
| I documenti |
|
| "Acta simulata veritatis substantiam mutare non possunt." |
| I negozi giuridici simulati non possono mutare l'essenza della verità |
|
| "Actio (o exceptio) praeiudicialis." |
| Azione (o eccezione) pregiudiziale sulla competenza |
|
| "Actio (o querela) nullitatis." |
| Azione per l'accertamento della nullità (di una sentenza) |
|
| "Actio ad exhibendum." |
| Istanza al giudice per ottenere un ordine, rivolto all'altra parte, o a un terzo, di esibizione di una cosa |
|
| "Actio ad implendam legitimam." |
| Azione giudiziaria diretta a ottenere la reintegrazione della quota legittima |
|
| "Actio ad integrandomi legitimam." |
| Azione per la reintegrazione della, e nella, quota legittima |
|
| "Actio adversus iudicem qui litem suam fecit." |
| Azione contro un giudice per suo interesse personale in causa |
|
| "Actio communi dividundo." |
| Azione per ottenere la divisione della comunione |
|
| "Actio confessoria (oppure negatoria) servitutis." |
| Azione per il riconoscimento (o per la negazione) dell'esistenza di una servitù |
|
| "Actio de dolo (oppure: actio doli)." |
| Azione di annullamento del contratto per dolo |
|
| "Actio de in rem verso." |
| Azione per la restituzione della cosa oggetto di arricchimento |
|
| "Actio familiae herciscundae." |
| Azione per la divisione dei beni ereditari |
|
| "Actio finium regundorum." |
| Azione di regolamento di confini |
|
| "Actio institoria." |
| Azione contro il preponente per gli atti compiuti dall’institore |
|
| "Actio interrogatoria." |
| Azione per conoscere se il chiamato accetta l'eredità o vi rinuncia |
|
| "Actio iudicati." |
| Azione giudiziaria nascente da una sentenza passata in giudicato |
|
| "Actio negatoria servitutis." |
| Azione con la quale si nega l'esistenza di una servitù |
|
| "Actio negotiorum gestorum." |
| Azione di rendiconto della gestione d'affari |
|
| "Actio quod metus causa." |
| Azione di annullamento di un contratto stipulato da chi era vittima di una violenza morale |
|
| "Actio revocatoria (ovvero: Actio Pauliana)." |
| Azione revocatoria |
|
| "Actio semel extincta non reviviscit." |
| Un'azione, una volta che sia stata dichiarata estinta, non rinasce |
|
| "Actioni nondum natae non praescribitur." |
| Non si prescrive un diritto che non sia ancora sorto |
|
| "Actor dicitur qui prius ad iudicium provocava." |
| Attore è detto chi per primo citò in giudizio |
|
| "Actor sequitur forum rei." |
| L'attore deve rispettare il foro del convenuto |
|
| "Actor venire debet instructior quam reus." |
| L'attore deve presentarsi in giudizio più preparato del convenuto |
|
| "Actore non probante, qui convenitur, etsi nihil ipse praestat, obtinet." |
| Se l'attore non prova ciò che dice, chi è convenuto ottiene soddisfazione, anche se non allega alcunché |
|
| "Actore non probante, reus absolvitur." |
| Se Fattore non prova (ciò che dice), il convenuto è assolto |
|
| "Actum frustratorium nemo praesumitur facere." |
| Si presume che nessuno compia un atto, in sede giudiziaria, vanamente dilatorio |
|
| "Actus est ius agendi vel iumentum vel vehiculum." |
| Passaggio è anche il diritto di transitare con una giumenta, o con un veicolo |
|
| "Actus iudicialis potentior est extraiudiciali." |
| Un atto giudiziale è più efficace di un atto stragiudiziale |
|
| "Actus simulatus nullius est momenti." |
| Un atto simulato non ha alcun valore |
|
| "Actus trium personarum." |
| (Il processo è) un dibattito fra tre persone distinte (attore, convenuto e giudice nelle cause civili; accusa, difesa e giudice nei processi penali) |
|
| "Actus, omissa forma legis, corruit." |
| Un atto, quando sia stata omessa la prescritta forma legale, crolla, e non ha validità |
|
| "Ad captandum vulgus." |
| Per abbindolare il popolino |
|
| "Ad colorandam possessionem." |
| Al fine di illustrare il titolo e i limiti del possesso |
|
| "Ad exhibendum possunt agere omnes, quorum interest." |
| L'azione per ottenere l'esibizione spetta a tutti coloro che vi abbiano un qualche interesse |
|
| "Ad impossibilia nemo tenetur." |
| Nessuno è tenuto a fare l'impossibile |
|
| "Ad incertam personam." |
| A persona indeterminata |
|
| "Ad iura renuntiata non datur regressus." |
| Non è accordato regresso ai diritti rinunciati |