Con l’entrata in vigore della legge n. 220/2012, meglio conosciuta come legge di riforma del condominio, il legislatore ha modificato l’art. 63 delle disposizioni di attuazioni del codice civile.
Tale norma prevede che: “i creditori non possono agire nei confronti degli obbligati in regola con i pagamenti ...
Con l'ordinanza n. 23772/2017 del 11 ottobre scorso, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito al Tribunale territorialmente competente per l'apertura della procedura dell'amministrazione di sostegno. Secondo i Giudici di legittimità la competenza spetta al Tribunale dove il beneficiario ha la dimora abituale ...
E’ possibile procedere alla notifica dell’intimazione di sfatto a mezzo pec senza il successivo invio della lettera raccomandata prevista dall’art. 660 cpc, qualora il soggetto intimato (società, ditte individuali, professionisti, ecc), è obbligato a dotarsi di un indirizzo di posta elettronica ...
| Mercoledi 11 Ottobre 2017 | |
L’ente proprietario o gestore della strada è responsabile dei danni subiti da un motociclista a seguito dell’urto violento ad un guard rail difettoso e in cattivo stato di manutenzione. Così si è espressa la Terza Sezione della Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 22801/2017 del 29 settembre ...
Ai sensi dell’art. 56 della legge 392/78, meglio conosciuta come legge sull’equo canone, contro l’ordinanza con la quale il Tribunale convalida lo sfratto per finita locazione e fissa la data per il rilascio dell’immobile da parte del conduttore, quest’ultimo e il locatore possono proporre opposizione. ...
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 21335/2017, pubblicata il 14 settembre 2017, è tornata ad occuparsi delle modalità di computo dei termini a ritroso per il deposito degli atti processuali.
IL CASO: La vicenda posta al vaglio degli Ermellini trae origine dal ricorso per Cassazione promosso contro ...
Non decade dai benefici fiscali c. d. prima casa, il contribuente che avendo acquistato una casa in comunione dei beni non trasferisce la residenza nel comune dove è situato l’immobile entro il termine di decadenza di diciotto mesi dall’acquisto in quanto nelle more, in adempimento di una condizione inserita ...
Nell’emettere la sentenza “il giudice del merito deve indicare che specie di interessi legali sta comminando, non potendosi limitare alla generica qualificazione in termini di “interesse legale” o “di legge”, con la conseguenza che qualora non vi abbia provveduto, si devono intendere dovuti ...
Ha diritto al risarcimento dei danni subiti una persona che cade di notte in una buca di una strada comunale in cattivo stato di manutenzione le cui condizioni sono a conoscenza della stessa in quanto la sua abitazione è situata nei pressi del luogo del sinistro ? La questione, molto frequente a causa dello stato di ...
| Venerdi 29 Settembre 2017 | |
Il notaio incaricato di redigere l’atto di compravendita per il trasferimento di un’unità immobiliare ha l’obbligo di effettuare preventivamente le verifiche circa l’esistenza sul bene oggetto della vendita di pignoramenti o iscrizione ipotecarie, salvo che venga espressamente dispensato dalla parti. ...
| Giovedi 28 Settembre 2017 | |
E’ valida la delibera con la quale l’assemblea condominiale ripartisce le spese per la riparazione dei frontalini e delle fioriere dei balconi a carico di tutti i condomini in base ai millesimi e non a carico esclusivo dei proprietari degli stessi.
Così si è espressa la Corte di Cassazione con la ...
| Mercoledi 27 Settembre 2017 | |
Qualora nel precisare le conclusioni in modo specifico la parte omette di riproporre delle domande o delle eccezioni precedentemente formulate, queste devono considerarsi rinunciate?
La questione è molto dibattuta in giurisprudenza. Infatti sul punto si sono formati due orientamenti. Secondo il primo orientamento, la ...
| Martedi 26 Settembre 2017 | |
L’automobilista che riceve una cartella di pagamento relativa ad una multa per violazione al codice della strada senza aver ricevuto la notifica del verbale presupposto, qualora voglia far valere il suddetto vizio deve proporre opposizione avverso la suddetta cartella entro trenta giorni dalla notifica di quest’ultima. ...
E’ valida l’opposizione a decreto ingiuntivo per canoni di locazione insoluti proposta con atto di citazione se l’iscrizione viene eseguita con il deposito della cosiddetta “velina” e non dell’originale entro il termine di quaranta giorni decorrenti dalla notifica del decreto ingiuntivo.
I ...
| Venerdi 22 Settembre 2017 | |
La notifica di un atto giudiziario all’Amministrazione dello Stato presso la propria sede e non presso l’Avvocatura distrettuale è nulla o è inesistente? La questione è stata affrontata recentemente dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 21574/2017, pubblicata il 18 settembre scorso. ...
| Giovedi 21 Settembre 2017 | |
Qualora nel corso di un giudizio si verifichi un evento che comporti l’interruzione (es. morte, perdita della capacità di stare in giudizio, fallimento di una delle parti), la comunicazione del suddetto evento effettuata a mezzo pec dal legale della parte costituita al legale della controparte è idonea a far ...
| Mercoledi 20 Settembre 2017 | |
Può accedere e sostare all’interno della zona a traffico limitato il possessore del contrassegno invalidi, qualora tale accesso è autorizzato anche ad una sola categoria di veicoli adibiti all’espletamento di servizi di trasporto di pubblica utilità.
Così si è espressa la Corte ...
| Martedi 19 Settembre 2017 | |
E’ valida la notifica della sentenza presso la Cancelleria del Tribunale qualora la parte non abbia eletto domicilio nel luogo dove ha sede l’autorità giudiziaria presso la quale il giudizio è pendente e negli atti processuali non è stato indicato l’indirizzo di posta elettronica certificata. ...
Nel giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo chi ha l’onere, dopo l’emissione dei provvedimenti interinali relativi alla provvisoria esecuzione, di attivare il procedimento di mediazione? L’opponente o l’opposto?.
La questione è molto dibattuta in dottrina e in giurisprudenza.
La ...
| Venerdi 15 Settembre 2017 | |
Qualora il Giudice nell’emettere la sentenza ometta nel dispositivo di liquidare le spese del giudizio, anche quando nella motivazione abbia espresso la propria volontà di porle a carico della parte soccombente, la parte interessata deve proporre appello o è sufficiente il deposito dell’istanza di ...