Avv. Giovanni Iaria


Avv. Giovanni Iaria
Avv. Giovanni Iaria
Via Alessandro Malladra n. 31
00157 - Roma (RM)
tel:
0641795065
fax:
06233245240
Patrocinante in Cassazione.
Disponibile per domiciliazioni.

L'Avv. Giovanni Iaria, titolare dell'omonimo studio legale, sito in Roma, Via Alessandro Malladra n. 31 - CAP 0157,  si laurea in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi "La Sapienza" di Roma. Si iscrive all'Albo degli Avvocati del Consiglio dell'Ordine di Roma il 9/1/1997. E' iscritto all'Albo dei Cassazionisti dal marzo del 2009. Lo studio si occupa di diritto civile ed opera nell'ambito del Distretto di Roma (Tribunale e Corte di Appello), del Distretto di Velletri e del Distrettto di Tivoli.

 

 

Articoli pubblicati su AvvocatoAndreani.it Risorse Legali:
Mercoledi 8 Novembre 2017
Pignoramento immobiliare: notifica ex art 143 cpc e termine per deposito istanza di vendita

Ai sensi dell’art. 479 c. p. c. , così come modificato dall’articolo 13, comma 1, lett. D) del Decreto Legge 27 giugno 2015, n. 83, “il pignoramento perde efficacia quando dal suo compimento sono trascorsi quarantacinque giorni senza che sia stata richiesta l’assegnazione o la vendita”.

...
Leggi tutto…
Martedi 7 Novembre 2017
Ente notifica più atti con unica raccomandata: il mittente deve provare il contenuto

L’Ente creditore notifica ad un contribuente più avvisi di accertamento con un’unica raccomandata. Il contribuente si oppone eccependo la mancata notifica di una parte dei suddetti avvisi. Su quale dei due soggetti incombe l’onere della prova dell’avvenuta notifica di tutti gli avvisi di ...

Leggi tutto…
Venerdi 3 Novembre 2017
Quali documenti produrre per poter opporre la costituzione del fondo patrimoniale?

Come è noto ai sensi dell’art. 167 codice civile, ciascun coniuge o entrambi i coniugi possono costituire attraverso un atto pubblico o un testamento un fondo patrimoniale destinando ai bisogni della famiglia determinati beni immobili o mobili registrati o titoli di credito.

Ai fini ...

Leggi tutto…
Giovedi 2 Novembre 2017
Azione per ripetizione di indebito contro la banca e onere della prova

Con l’ordinanza n. 24948/2017, depositata il 23 ottobre scorso, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito al soggetto su cui incombe l’onere della prova e del deposito degli estratti conto, qualora un correntista di una banca agisca nei confronti di quest’ultima chiedendo la ripetizione di somme ...

Leggi tutto…
Martedi 31 Ottobre 2017
Assegno divorzile e pensione di reversibilità: non sufficiente l'accordo tra i coniugi

Come è noto la pensione di reversibilità è il trattamento economico che lo stato eroga in favore dei componenti il nucleo familiare (il coniuge, i figli, e, a particolari condizioni, anche ai nipoti minori, i genitori, i fratelli e le sorelle), del titolare pensionato dopo la morte di quest’ultimo. ...

Leggi tutto…
Venerdi 27 Ottobre 2017
Edilizia residenziale pubblica: la coabitazione per lavoro non è consorzio familiare

Non ha diritto all’alloggio di edilizia residenziale pubblico (c. d. casa popolare) la badante convivente con l’assegnatario al momento della morte di quest’ultimo. La mera coabitazione per esigenze lavorative, non dà luogo ad un consorzio familiare, e non legittima l’equiparazione del dipendente ai ...

Leggi tutto…
Mercoledi 25 Ottobre 2017
Omessa notifica della multa: confermato termine di 30 gg per impugnare la cartella di pagamento

Con l’ordinanza n. 24667 del 19 ottobre scorso, la Corte di Cassazione si è nuovamente occupata della questione relativa alle modalità ed i termini per proporre opposizione alla cartella di pagamento avente ad oggetto la riscossione di una sanzione amministrativa comminata per violazione del codice della strada, ...

Leggi tutto…
Martedi 24 Ottobre 2017
Pignoramento presso terzi e fallimento del debitore: a chi deve pagare il terzo pignorato?

Il pagamento al singolo creditore eseguito dal terzo pignorato dopo la dichiarazione di fallimento del debitore è soggetto alla dichiarazione di inefficacia ex articolo 44 della legge fallimentare anche nel caso in cui l’ordinanza di assegnazione è stata emessa in un momento anteriore alla dichiarazione di ...

Leggi tutto…
Venerdi 20 Ottobre 2017
Cassazione: modalità di deposito della sentenza notificata tramite pec

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 24292 del 16 ottobre 2017, si è nuovamente occupata della questione relativa alle modalità di deposito, al momento dell’iscrizione al ruolo del ricorso per Cassazione, della sentenza di appello notificata a mezzo pec, confermando il principio già affermato ...

Leggi tutto…
Giovedi 19 Ottobre 2017
Al titolare del “foglio rosa” non puo’ essere sospesa la patente

Al titolare del “foglio rosa” non può essere applicata la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente per violazioni di norme del codice della strada.

Così si è espressa la Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione con la sentenza n. 47589/2017, depositata il 16 ...

Leggi tutto…
Martedi 17 Ottobre 2017
Esecuzione forzata nei confronti del singolo condomino e ripartizione dell'onere della prova

Con l’entrata in vigore della legge n. 220/2012, meglio conosciuta come legge di riforma del condominio, il legislatore ha modificato l’art. 63 delle disposizioni di attuazioni del codice civile.

Tale norma prevede che: “i creditori non possono agire nei confronti degli obbligati in regola con i pagamenti ...

Leggi tutto…
Lunedi 16 Ottobre 2017
Amministrazione di sostegno e competenza territoriale.

Con l'ordinanza n. 23772/2017 del 11 ottobre scorso, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito al Tribunale territorialmente competente per l'apertura della procedura dell'amministrazione di sostegno. Secondo i Giudici di legittimità la competenza spetta al Tribunale dove il beneficiario ha la dimora abituale ...

Leggi tutto…
Venerdi 13 Ottobre 2017
Intimazione di sfratto: e’ valida la notifica eseguita a mezzo pec?

E’ possibile procedere alla notifica dell’intimazione di sfatto a mezzo pec senza il successivo invio della lettera raccomandata prevista dall’art. 660 cpc, qualora il soggetto intimato (società, ditte individuali, professionisti, ecc), è obbligato a dotarsi di un indirizzo di posta elettronica ...

Leggi tutto…
Mercoledi 11 Ottobre 2017
Ente responsabile per i danni causati da un guard rail difettoso

L’ente proprietario o gestore della strada è responsabile dei danni subiti da un motociclista a seguito dell’urto violento ad un guard rail difettoso e in cattivo stato di manutenzione. Così si è espressa la Terza Sezione della Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 22801/2017 del 29 settembre ...

Leggi tutto…
Martedi 10 Ottobre 2017
Locazioni: entro quando va impugnata l'ordinanza di licenza per finita locazione?

Ai sensi dell’art. 56 della legge 392/78, meglio conosciuta come legge sull’equo canone, contro l’ordinanza con la quale il Tribunale convalida lo sfratto per finita locazione e fissa la data per il rilascio dell’immobile da parte del conduttore, quest’ultimo e il locatore possono proporre opposizione. ...

Leggi tutto…
Lunedi 9 Ottobre 2017
Deposito atti processuali: modalità di computo dei termini “a ritroso”

La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 21335/2017, pubblicata il 14 settembre 2017, è tornata ad occuparsi delle modalità di computo dei termini a ritroso per il deposito degli atti processuali.

IL CASO: La vicenda posta al vaglio degli Ermellini trae origine dal ricorso per Cassazione promosso contro ...

Leggi tutto…
Giovedi 5 Ottobre 2017
L'attribuzione in proprietà della casa al coniuge separato non è alienazione

Non decade dai benefici fiscali c. d. prima casa, il contribuente che avendo acquistato una casa in comunione dei beni non trasferisce la residenza nel comune dove è situato l’immobile entro il termine di decadenza di diciotto mesi dall’acquisto in quanto nelle more, in adempimento di una condizione inserita ...

Leggi tutto…
Mercoledi 4 Ottobre 2017
Il giudice liquida gli interessi legali o al “tasso legale”: come devono essere calcolati?

Nell’emettere la sentenza “il giudice del merito deve indicare che specie di interessi legali sta comminando, non potendosi limitare alla generica qualificazione in termini di “interesse legale” o “di legge”, con la conseguenza che qualora non vi abbia provveduto, si devono intendere dovuti ...

Leggi tutto…
Martedi 3 Ottobre 2017
Manto stradale dissestato, caduta del pedone e responsabilità del proprietario

Ha diritto al risarcimento dei danni subiti una persona che cade di notte in una buca di una strada comunale in cattivo stato di manutenzione le cui condizioni sono a conoscenza della stessa in quanto la sua abitazione è situata nei pressi del luogo del sinistro ? La questione, molto frequente a causa dello stato di ...

Leggi tutto…
Venerdi 29 Settembre 2017
Obblighi del notaio prima di redigere un atto di compravendita

Il notaio incaricato di redigere l’atto di compravendita per il trasferimento di un’unità immobiliare ha l’obbligo di effettuare preventivamente le verifiche circa l’esistenza sul bene oggetto della vendita di pignoramenti o iscrizione ipotecarie, salvo che venga espressamente dispensato dalla parti. ...

Leggi tutto…

Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.011 secondi