Avv. Giovanni Iaria


Avv. Giovanni Iaria
Avv. Giovanni Iaria
Via Alessandro Malladra n. 31
00157 - Roma (RM)
tel:
0641795065
fax:
06233245240
Patrocinante in Cassazione.
Disponibile per domiciliazioni.

L'Avv. Giovanni Iaria, titolare dell'omonimo studio legale, sito in Roma, Via Alessandro Malladra n. 31 - CAP 0157,  si laurea in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi "La Sapienza" di Roma. Si iscrive all'Albo degli Avvocati del Consiglio dell'Ordine di Roma il 9/1/1997. E' iscritto all'Albo dei Cassazionisti dal marzo del 2009. Lo studio si occupa di diritto civile ed opera nell'ambito del Distretto di Roma (Tribunale e Corte di Appello), del Distretto di Velletri e del Distrettto di Tivoli.

 

 

Articoli pubblicati su AvvocatoAndreani.it Risorse Legali:
Venerdi 11 Luglio 2025
I dieci giorni per la compiuta giacenza scadono di sabato: conseguenze

In tema di perfezionamento per compiuta giacenza della notifica degli atti giudiziari eseguita a mezzo del servizio postale, se il termine di dieci giorni scade di sabato si proroga al primo giorno successivo non festivo.

Lo ha ribadito la Corte di Cassazione con l’ordinanza 17127/2025, pubblicata il 25 giugno scorso. ...

Leggi tutto…
Martedi 8 Luglio 2025
Immobile donato al figlio che poi rinuncia all'eredità: effetti sui debiti

Non paga i debiti del genitore defunto il figlio che rinuncia all'eredità anche nel caso in cui abbia ricevuto dal de cuis, quando questi era in vita, beni immobili in donazione.

Così si è espressa la Corte di Cassazione con la sentenza n. 18056/2025, pubblicata il 3 luglio scorso.

IL CASO: La ...

Leggi tutto…
Venerdi 4 Luglio 2025
Sentenze: presupposti e conseguenze del contrasto tra dispositivo e motivazione

Con l’ordinanza 17275/2025, pubblicata il 26 giugno 2025, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sui presupposi e sulle conseguenze derivanti dal contrasto tra dispositivo e motivazione nelle sentenze emesse nell’ambito dei giudizi civili.

IL CASO: La vicenda nasceva da un ricorso promosso ...

Leggi tutto…
Martedi 1 Luglio 2025
Accoglimento parziale del decreto ingiuntivo: effetti sulle spese processuali

L’accoglimento parziale dell’opposizione a decreto ingiuntivo non comporta la reciproca soccombenza. E’ ammessa solo la compensazione in parte dei costi senza che il Giudice possa porli per la parte residua a carico di chi è rimasto vittorioso.

Lo ha chiarito la Corte di Cassazione con ...

Leggi tutto…
Venerdi 27 Giugno 2025
Requisiti legali di validità della scrittura privata

Per essere considerata valida una scrittura privata è sufficiente che le parti appongano la loro firma solo in calce al documento.

A tal fine non è necessaria la sottoscrizione in ogni singolo foglio, che ha solo lo scopo di evitare che le parti possano manometterne il contenuto con la sostituzione dei fogli che ...

Leggi tutto…
Martedi 24 Giugno 2025
No ad una seconda memoria di replica se è fissata udienza pubblica

Nel giudizio di Cassazione, se la discussione del ricorso è fissata in pubblica udienza, è inammissibile il deposito di una seconda memoria in replica a quella depositata dalla controparte. Nel corso della pubblica udienza è, infatti, riconosciuta alle parti la facoltà di replicare alle deduzioni e alle ...

Leggi tutto…
Martedi 17 Giugno 2025
Ricorso in Cassazione: termini per il deposito della relata di notifica della sentenza

Con l’ordinanza n. 15588/2025, pubblicata l’11 giugno 2025, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulle conseguenze derivanti dal mancato deposito, nel ricorso per cassazione, della relazione di notifica della sentenza impugnata.

IL CASO: La vicenda esaminata nasceva dal giudizio promosso da una ...

Leggi tutto…
Venerdi 13 Giugno 2025
Nessuna condanna alle spese in favore del contumace vittorioso

Nell’ambito dei giudizi civili, la parte rimasta soccombente non può essere condannata al pagamento delle spese di lite in favore della parte vittoriosa, non costituitasi.

Così si è espressa la Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 14972, pubblicata il 4 giugno 2025.

IL CASO: Un avvocato ...

Leggi tutto…
Martedi 10 Giugno 2025
La motivazione contrasta con il dispositivo: rimedi esperibili

Con l'ordinanza n. 14944/2025, pubblicata il 4 giugno 2025, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla questione relativa al rimedio esperibile nel caso in cui nella sentenza emessa nell’ambito di un giudizio civile vi è contrasto tra la motivazione e il dispositivo.

IL CASO: La vicenda ...

Leggi tutto…
Venerdi 6 Giugno 2025
Valida la cartella di pagamento notificata con pec in formato pdf

Con l’ordinanza n. 14081/2025, pubblicata il 27 maggio 2025, la Corte di Cassazione si è nuovamente occupata della questione relativa alla validità o meno della cartella di pagamento notificata in formato pdf e non in formato . p7m.

IL CASO: Una società proponeva ricorso avverso una cartella ...

Leggi tutto…
Mercoledi 4 Giugno 2025
Appello scade il sabato: sì alla proroga al primo giorno non festivo

La disciplina del computo dei termini di cui all’art. 155 c. p. c. , quarto e quinto comma, che proroga di diritto al primo giorno seguente non festivo il termine che scade di sabato, si applica anche all’appello.

Lo ha ricordato la Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 14041, pubblicata il 26 maggio 2025.

...
Leggi tutto…
Venerdi 30 Maggio 2025
Le spese dell'ATP hanno natura giudiziale e non risarcitoria

Con l’ordinanza n. 13154, pubblicata il 18 maggio 2025, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla questione relativa alla regolamentazione delle spese nel giudizio di accertamento tecnico preventivo ante causam.

IL CASO: La vertenza esaminata dai giudici di legittimità nasce da un ricorso per ...

Leggi tutto…
Martedi 27 Maggio 2025
Avvocati: l'unica PEC valida è quella comunicata all'Ordine

Ai fini processuali, l’unico indirizzo di posta elettronica certificata rilevante è quello indicato dal difensore, una volte per tutte, al Consiglio dell’Ordine di appartenenza. Lo ha precisato la Corte di Cassazione con la sentenza n. 12684/2025, pubblicata il 13 maggio 2025.

IL CASO: La vicenda ...

Leggi tutto…
Venerdi 23 Maggio 2025
Avvocati: i messaggi WhatsApp nei procedimenti disciplinari

Con la sentenza n. 376/2024 del 21/10/2024, pubblicata sul sito web Codice Deontologico Forense in data 22/04/2025,il Consiglio Nazionale Forense si è pronunciato sul valore probatorio dei messaggi whatsapp nei procedimenti disciplinari contro gli avvocati.

IL CASO: La vicenda esaminata nasceva da un esposto presentato ...

Leggi tutto…
Martedi 20 Maggio 2025
Cartella di pagamento notificata con pec: valida se manca la firma digitale

Con l'ordinanza n. 12997/2025 del 15 maggio 2025, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla questione relativa alla validità o meno della notifica della cartella di pagamento eseguita a mezzo pec.

IL CASO: Una società a responsabilità limitata in liquidazione, destinataria di una ...

Leggi tutto…
Mercoledi 14 Maggio 2025
Avvocati: applicabili gli interessi moratori ai compensi professionali

Con l’ordinanza 12088/2025, pubblicata il 7 maggio 2025, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla decorrenza degli interessi moratori spettanti agli avvocati sui compensi professionali maturati per le attività professionali svolte in favore dei loro clienti.

IL CASO: La vicenda esaminata riguardava una ...

Leggi tutto…
Martedi 13 Maggio 2025
Nulla la notifica tramite pec della PA priva della relata, della attestazione e della firma?

Con l'ordinanza n. 10503/2025, pubblicata il 22 aprile scorso, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulle conseguenze derivanti dalla notifica di un’ordinanza di ingiunzione da parte della Pubblica Amministrazione eseguita a mezzo pec, priva della relata di notifica, dell’attestazione di conformità o ...

Leggi tutto…
Martedi 6 Maggio 2025
Sovraindebitamento: la legittimazione nel reclamo contro lo stato passivo

Con l'ordinanza n. 10243/2025, pubblicata il 18 aprile 2025, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla questione relativa al soggetto legittimato a resistere nei reclami proposti avverso lo stato passivo nelle procedure di sovraindebitamento.

IL CASO: La vicenda esaminata riguardava un reclamo proposto da alcuni ...

Leggi tutto…
Venerdi 2 Maggio 2025
Avvocati: da quando decorrono gli interessi di mora sui compensi?

Con l'ordinanza n. 10267 del 18 aprile 2025, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla decorrenza degli interessi di mora maturati sui compensi degli avvocati per l’attività professionale svolta in favore dei clienti.

IL CASO: Un avvocato conveniva innanzi al Tribunale una società, sua ...

Leggi tutto…
Martedi 29 Aprile 2025
Gli strumenti probatori per contestare l’istanza di liquidazione giudiziale

Come noto, l’istanza di liquidazione giudiziale ha sostituito nel nostro ordinamento giuridico l’istituto del fallimento. L’art. 121 del Codice della crisi e dell’insolvenza stabilisce che la liquidazione giudiziale può essere disposta nei confronti delle imprese in stato di insolvenza che non ...

Leggi tutto…
Pag. 1/97 << Inizio< Indietro > Avanti>> Fine

Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.005 secondi