| Giovedi 28 Settembre 2017 | |
E’ valida la delibera con la quale l’assemblea condominiale ripartisce le spese per la riparazione dei frontalini e delle fioriere dei balconi a carico di tutti i condomini in base ai millesimi e non a carico esclusivo dei proprietari degli stessi.
Così si è espressa la Corte di Cassazione con la ...
| Mercoledi 27 Settembre 2017 | |
Qualora nel precisare le conclusioni in modo specifico la parte omette di riproporre delle domande o delle eccezioni precedentemente formulate, queste devono considerarsi rinunciate?
La questione è molto dibattuta in giurisprudenza. Infatti sul punto si sono formati due orientamenti. Secondo il primo orientamento, la ...
| Martedi 26 Settembre 2017 | |
L’automobilista che riceve una cartella di pagamento relativa ad una multa per violazione al codice della strada senza aver ricevuto la notifica del verbale presupposto, qualora voglia far valere il suddetto vizio deve proporre opposizione avverso la suddetta cartella entro trenta giorni dalla notifica di quest’ultima. ...
E’ valida l’opposizione a decreto ingiuntivo per canoni di locazione insoluti proposta con atto di citazione se l’iscrizione viene eseguita con il deposito della cosiddetta “velina” e non dell’originale entro il termine di quaranta giorni decorrenti dalla notifica del decreto ingiuntivo.
I ...
| Venerdi 22 Settembre 2017 | |
La notifica di un atto giudiziario all’Amministrazione dello Stato presso la propria sede e non presso l’Avvocatura distrettuale è nulla o è inesistente? La questione è stata affrontata recentemente dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 21574/2017, pubblicata il 18 settembre scorso. ...
| Giovedi 21 Settembre 2017 | |
Qualora nel corso di un giudizio si verifichi un evento che comporti l’interruzione (es. morte, perdita della capacità di stare in giudizio, fallimento di una delle parti), la comunicazione del suddetto evento effettuata a mezzo pec dal legale della parte costituita al legale della controparte è idonea a far ...
| Mercoledi 20 Settembre 2017 | |
Può accedere e sostare all’interno della zona a traffico limitato il possessore del contrassegno invalidi, qualora tale accesso è autorizzato anche ad una sola categoria di veicoli adibiti all’espletamento di servizi di trasporto di pubblica utilità.
Così si è espressa la Corte ...
| Martedi 19 Settembre 2017 | |
E’ valida la notifica della sentenza presso la Cancelleria del Tribunale qualora la parte non abbia eletto domicilio nel luogo dove ha sede l’autorità giudiziaria presso la quale il giudizio è pendente e negli atti processuali non è stato indicato l’indirizzo di posta elettronica certificata. ...
Nel giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo chi ha l’onere, dopo l’emissione dei provvedimenti interinali relativi alla provvisoria esecuzione, di attivare il procedimento di mediazione? L’opponente o l’opposto?.
La questione è molto dibattuta in dottrina e in giurisprudenza.
La ...
| Venerdi 15 Settembre 2017 | |
Qualora il Giudice nell’emettere la sentenza ometta nel dispositivo di liquidare le spese del giudizio, anche quando nella motivazione abbia espresso la propria volontà di porle a carico della parte soccombente, la parte interessata deve proporre appello o è sufficiente il deposito dell’istanza di ...
| Giovedi 14 Settembre 2017 | |
E’ legittima l’ordinanza del Giudice che dispone una nuova consulenza tecnica d’ufficio nel corso di un giudizio ordinario nel quale risulta depositata una perizia redatta nel procedimento di accertamento tecnico preventivo.
Così si è espressa la Corte di Cassazione con l’ordinanza nr. ...
| Mercoledi 13 Settembre 2017 | |
Ai fini del riconoscimento del compenso professionale spettante all’avvocato domiciliatario è sufficiente il conferimento della procura alle liti e la sottoscrizione dell’atto, anche se quest’ultimo è stato redatto da un altro legale.
Questo è quanto emerge dalla lettura della sentenza ...
| Martedi 12 Settembre 2017 | |
Il ritardo da parte del concessionario nella consegna del certificato di proprietà del PRA all’acquirente di un veicolo legittima quest’ultimo alla richiesta di risoluzione del contratto di compravendita?
A questa domanda ha fornito la risposta la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 20843/2017, ...
Con l’ordinanza n. 20582/2017, pubblicata il 30 agosto 2017, la Corte di Cassazione si è espressa in merito al perfezionamento della notifica del verbale di accertamento per violazione al codice della strada eseguita ai sensi dell’art. 140 c. p. c. direttamente dall’amministrazione creditrice a mezzo dei ...
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 20069/2017 del 11 agosto 2017, ha confermato il proprio orientamento, secondo il quale nel giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo per il pagamento degli oneri condominiali, il condomino opponente non può far valere questioni attinenti la validità della delibera di ...
Qualora nel giudizio di primo grado il Giudice nel rigettare la domanda giudiziale trascritta ai sensi degli artt. 2652 e 2653 c. c non abbia ordinato la cancellazione della domanda medesima, la suddetta omissione deve essere dedotta dalla parte interessata nel giudizio di appello, essendo preclusa in sede di giudizio di ...
| Mercoledi 6 Settembre 2017 | |
Per il pagamento di una multa, il trasgressore può utilizzare non solo il contante e il conto corrente postale, ma anche il bonifico tradizionale e il bonifico on line.
Il versamento eseguito a mezzo bonifico bancario entro il termine fissato dalla legge con accredito dell’importo in favore dell’ente ...
E’ molto frequente che negli atti di compravendita avente ad oggetto il trasferimento di singole unità immobiliari facente parti di un condominio vengono inserite clausole con le quali si escludono dalla vendita i diritti di comproprietà su alcuni parti comuni dell’edificio condominiale. Queste clausole ...
I compensi spettanti ai consulenti tecnici d’ufficio nominati nei procedimenti di accertamento tecnico preventivo “ante causam” vanno posti, a conclusione della procedura, a carico della parte richiedente il suddetto procedimento e saranno presi in considerazione nel successivo giudizio di merito, ove ...
Il provvedimento di correzione errore materiale di una sentenza può essere impugnato, relativamente alle parti corrette, nel termine di trenta giorni dalla data in cui il suddetto provvedimento è stato notificato alle parti dalla Cancelleria. Così si è espressa la Corte di Cassazione con la sentenza n. ...