Ad oggi, nonostante l’aumento del servizio di raccolta dei rifiuti porta a porta, sono molte le città dove sono ancora presenti i cassonetti dei rifiuti posizionati sulle carreggiate delle strade. Chi ne risponde dei danni causati a terzi per il mal posizionamento dei suddetti cassonetti sulla carreggiata della ...
Con l’ordinanza n. 20547/2019, pubblicata il 30 luglio 2019, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulle modalità di determinazione del compenso professionale dell’avvocato nel caso in cui una causa di valore determinato venga transatta.
IL CASO: la vicenda prende spunto dal ricorso promosso da un ...
Con l’ordinanza n. 21560/2019, pubblicata il 21 agosto 2019, la Sezione Lavoro della Corte di Cassazione si è pronunciata sulle conseguenze derivanti dalla notifica di un atto a mezzo di posta elettronica certificata con un file allegato che il destinatario non riesce ad aprire o illeggibile.
IL CASO: La ...
Con la sentenza n. 20385/2019, pubblicata il 26 luglio 2019, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito alla cumulabilità o meno dei redditi dei coniugi nei procedimenti di separazione consensuale ai fini dell’ammissione al patrocinio a spese dello stato.
IL CASO: La vicenda esaminata trae origine ...
Con l’ordinanza n. 20640/2019, pubblicata il 30 luglio 2019, la Corte di Cassazione, Prima Sezione Civile, si è pronunciata in merito alla responsabilità o meno della Banca nei confronti del cliente nel caso in cui la prima non comunica a quest’ultimo la mancata esecuzione del modello F24 in quanto ...
Con l’ordinanza n. 19102/2019, pubblicata il 16 luglio 2019, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito al regime impugnatorio applicabile alle ordinanze emesse dal Giudice di primo grado ai sensi dell’art. 702 bis c. p. c avente ad oggetto il riconoscimento dei compensi professionali al legale per ...
Con l’ordinanza n. 19775/2019, pubblicata il 23 luglio scorso, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito alla debenza o meno dell’IRAP da parte dell’avvocato che paga i compensi ai colleghi extradistretto e ai sostituti.
IL CASO: La vicenda esaminata dai Giudici di legittimità trae ...
Con la sentenza n. 18672/2019, pubblicata l’11 luglio scorso, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione si sono pronunciate in merito all’idoneità o meno di un atto stragiudiziale di messa in mora ad interrompere la prescrizione del diritto al risarcimento nell’ambito dei contratti di compravendita, ...
Saranno, quasi sicuramente, le Sezioni Unite della Cassazione a dirimere il contrasto sorto all’interno della giurisprudenza di merito sull’individuazione del soggetto tenuto ad instaurare il procedimento di mediazione nei giudizi di opposizione a decreto ingiuntivo e sulle conseguenze derivanti dalla sua mancata ...
Com’è noto, a norma dell’art. 93 della legge fallimentare la domanda di ammissione al passivo va proposta con ricorso da trasmettere, almeno trenta giorni prima dell’udienza di verifica dello stato passivo, a mezzo pec all’indirizzo di posta elettronica certificata indicata dal curatore nella lettera ...
Con l’ordinanza n. 17011/2019, pubblicata il 25 giugno 2019, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito all’ammissibilità o meno del ricorso per Cassazione avverso il provvedimento di rigetto dell’istanza di sospensione dell’esecutività della sentenza di primo grado.
IL ...
La sospensione feriale dei termini processuali (dal 1 agosto al 31 agosto di ogni anno) si applica anche alle opposizioni al fermo amministrativo e all’iscrizione ipotecaria. Questo è quanto affermato dalla Corte di Cassazione con la sentenza n. 16560/2019, pubblicata il 20 giugno scorso.
IL CASO: La vicenda ...
Con l’ordinanza n. 17668/2019, pubblicata il 2 luglio scorso, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito alle modalità di determinazione del valore della causa nel giudizio di opposizione all’esecuzione.
IL CASO: La vicenda esaminata dai giudici di Piazza Cavour, trae origine ...
Con l’ordinanza n. 17328/2019, pubblicata il 27 giugno scorso, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata in merito al momento in cui si possa ritenere perfezionato il deposito telematico di un atto.
IL CASO: La vicenda sottoposta all’esame dei giudici di legittimità, prende spunto dalla ...
Con la sentenza n. 17590/2019, pubblicata il 28 giugno scorso, la Corte di Cassazione si è pronunciata sul termine entro il quale va formulata, a pena di decadenza, la domanda di addebito nell’ambito del giudizio di separazione tra coniugi, affermando che è da considerarsi tempestiva la domanda se depositata con ...
Con la sentenza n. 158/2019, pubblicata il 25 giugno 2019, la Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 32, comma 2, del decreto legislativo 1° settembre 2011, n. 150 (Disposizioni complementari al codice di procedura civile in materia di riduzione e semplificazione dei ...
E’ noto che nel processo civile la parte che vuole avvalersi di una prova testimoniale per provare le circostanze poste a fondamento della propria domanda o delle proprie difese deve articolare i capitoli di prova ed indicare i soggetti che devono essere escussi, a pena di decadenza, nel processo ordinario di cognizione con ...
Con l’ordinanza n. 14486/2019, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito alla necessità o meno, nell’ambito del giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo, che il creditore opposto, ai fini del riconoscimento della pretesa creditoria, debba formulare espressa domanda di accertamento del credito o ...
Con l’ordinanza n. 15662/2019, pubblicata l’11 giugno scorso, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulle conseguenze derivanti dal deposito telematico di un atto avvenuto tempestivamente e rifiutato dalla Cancelleria a distanza di giorni dall’invio e oltre il termine perentorio previsto per il deposito. ...
Con la sentenza n. 15497/2019, pubblicata il 7 giugno scorso, la Corte di Cassazione si è nuovamente occupata della questione relativa all’ammissibilità o meno nel giudizio di opposizione al decreto ingiuntivo ottenuto dal creditore opposto nei confronti di un ente di modificare con la memoria ex art. 183, ...