Con l’ordinanza n. 13759/2019 del 22/5/2019, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito alla sanzionabilità o meno del contribuente che paga le tasse con bonifico entro la data di scadenza e la banca accredita la somma in ritardo.
IL CASO: la vicenda prende spunto dalla notifica da parte di un ente ...
Qual è il rimedio esperibile nel caso in cui il Giudice nell’emettere la sentenza ometta di liquidare le spese del giudizio in favore del procuratore dichiaratosi antistatario?
La questione è stata affrontata di recente dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 8436/2019, pubblicata il 26 marzo ...
L’efficacia della sentenza ottenuta nell’ambito di un giudizio promosso nei confronti di un’associazione non riconosciuta si estende anche nei confronti del legale rappresentante di quest’ultima?
La questione è stata affrontata di recente dalla Corte di Cassazione con la sentenza n. 12714/2019, ...
Quando la prescrizione deve essere interrotta necessariamente con la notifica di un atto processuale è applicabile il principio di scissione degli effetti della notifica tra il notificante e il destinatario?
A questa domanda ha fornito risposta affermativa la Corte di Cassazione con la sentenza n. 12551/2019, ...
Con la sentenza n. 12239/2019, pubblicata in data 9 maggio scorso, la Corte di Cassazione si è pronunciata sull’effetto interruttivo permanente della prescrizione del credito nell’ambito delle procedure esecutive, affermando il seguente principio di diritto: “ in tema di prescrizione, l’effetto ...
E’ ammissibile l’opposizione a cartella di pagamento per violazioni al codice della strada con la quale si contesta la mancata notifica del verbale presupposto senza dedurre vizi che riguardano il merito della pretesa sanzionatoria? A questa domanda ad oggi non è stata ancora data una risposta univoca. ...
La domanda giudiziale avente ad oggetto lo scioglimento della comunione ereditaria è atto idoneo ad interrompere l’usucapione? A questa domanda ha fornito la risposta la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 11476/2019, pubblicata il 30 aprile scorso. Secondo i giudici di legittimità, ...
Il notaio incaricato di stipulare un contratto di affitto di ramo d’azienda non è obbligato a verificare presso l’amministrazione la sussistenza o meno dei presupposti per rilascio della licenza commerciale al locale concesso in affitto. Infatti, in assenza di specifico incarico affidato dai contraenti al notaio, ...
Con l’ordinanza n. 6942/2019, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito alla decorrenza del termine di prescrizione del diritto alla restituzione delle somme che il soccombente abbia versato in esecuzione della sentenza di primo grado, successivamente riformata.
IL CASO: la vicenda approdata ...
Con l’ordinanza n. 11375/2019, pubblicata il 29 aprile scorso, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito alle modalità con le quali può essere superata la presunzione di comunione delle somme depositate su un conto corrente cointestato e sul soggetto onerato di fornire la prova.
La questione ...
Con la sentenza n. 10215/2019, pubblicata l’11 aprile scorso, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito al valore da attribuire, nell’ambito della verifica dello stato passivo di una società fallita, all’atto di riconoscimento del debito effettuato dall’imprenditore, successivamente ...
A mente dell’articolo 1102 codice civile <<Ciascun partecipante può servirsi della cosa comune, purché non ne alteri la destinazione e non impedisca agli altri partecipanti di farne parimenti uso secondo il loro diritto. A tal fine può apportare a proprie spese le modificazioni necessarie per il ...
Con l’ordinanza n. 10854/2019, pubblicata il 18 aprile scorso, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito alla validità o meno della notifica di un atto ad una società presso la sede effettiva di quest’ultima e non presso la sua sede legale.
IL CASO: La vicenda approdata ...
Il coniuge assegnatario della casa coniugale in sede di separazione, al fine di mantenere il suo diritto dopo il giudizio di divorzio in presenza di figli maggiorenni non economicamente autosufficienti, ha l’onere di riproporre la domanda nel suddetto giudizio, pena la decadenza.
Questo è quanto affermato dalla ...
Nei giudizi avente ad oggetto l’impugnazione delle cartelle di pagamento, il contribuente ricorrente è obbligato a chiamare in causa, oltre all’agente della riscossione, anche l’ente impositore?
Sulla questione si è pronunciata nuovamente la Corte di Cassazione con la sentenza nr. 10669/2019, ...
E’ nulla la notifica di un atto consegnato in un luogo diverso dalla residenza del destinatario a persona qualificatasi quale convivente di quest’ultimo. Lo ha affermato la Corte di Cassazione con l’ordinanza nr. 10543/2019, pubblicata il 15 aprile scorso.
IL CASO: La questione esaminata dalla Suprema Corte ...
Nel caso in cui un giudizio da trattarsi con il rito del lavoro viene trattato con il rito ordinario, come deve essere proposto l’appello avverso la sentenza emessa nel suddetto giudizio?
A questa domanda ha fornito la risposta la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 9943/2019, pubblicata il 9 aprile scorso, ...
Con l’ordinanza interlocutoria n. 9693/2019, pubblicata il 5 aprile scorso, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito alle conseguenze derivanti dalla notifica del ricorso per Cassazione alla parte personalmente e non presso il suo procuratore costituito nel giudizio di appello.
IL CASO: La vicenda ...
Non ha diritto a ricevere il trattamento di fine rapporto da parte del Fondo di Garanzia Inps il lavoratore che non deposita l’istanza di ammissione al passivo nel fallimento del proprio datore di lavoro e a seguito della chiusura della procedura fallimentare non procede con il tentativo del pignoramento nei confronti del ...
E’ nulla la notifica di un atto consegnato ad una persona dichiaratasi “amica” del destinatario in quanto si presume che sia un soggetto presente sul posto solo in via occasionale e transitoria. Lo ha affermato la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 9371/2019, pubblicata il 4 aprile scorso.
IL ...