Avv. Giovanni Iaria


Avv. Giovanni Iaria
Avv. Giovanni Iaria
Via Alessandro Malladra n. 31
00157 - Roma (RM)
tel:
0641795065
fax:
06233245240
Patrocinante in Cassazione.
Disponibile per domiciliazioni.

L'Avv. Giovanni Iaria, titolare dell'omonimo studio legale, sito in Roma, Via Alessandro Malladra n. 31 - CAP 0157,  si laurea in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi "La Sapienza" di Roma. Si iscrive all'Albo degli Avvocati del Consiglio dell'Ordine di Roma il 9/1/1997. E' iscritto all'Albo dei Cassazionisti dal marzo del 2009. Lo studio si occupa di diritto civile ed opera nell'ambito del Distretto di Roma (Tribunale e Corte di Appello), del Distretto di Velletri e del Distrettto di Tivoli.

 

 

Articoli pubblicati su AvvocatoAndreani.it Risorse Legali:
Mercoledi 15 Ottobre 2025
Deposito copia cartacea di appello notificato via pec: conseguenze

Con l’ordinanza n. 26725/2025, pubblicata il 4 ottobre 2025, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulle conseguenze derivanti dalla costituzione dell'appellante mediante il deposito di copia cartacea dell’atto di appello notificato a mezzo pec e non mediante il deposito telematico ...

Leggi tutto…
Venerdi 10 Ottobre 2025
Rigetto domanda di manleva: chi paga le spese legali del terzo chiamato?

Nell’ambito dei giudizi civili, non è tenuto al pagamento delle spese sostenute dal terzo chiamato in causa dal convenuto, l’attore o il ricorrente vittorioso, nel caso di rigetto della domanda di manleva.

Lo ha ribadito la Corte di Cassazione con l’ordinanza 22669/2025.

IL CASO: La vicenda ...

Leggi tutto…
Martedi 7 Ottobre 2025
Prevviso di iscrizione ipotecaria senza indicare l'immobile: conseguenze

Con l’ordinanza n. 25456, pubblicata il 17 settembre 2025, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla questione relativa alla validità o meno del preavviso di iscrizione ipotecaria emesso e notificato al contribuente dall’Agenzia delle Entrate senza l’indicazione dell’immobile oggetto della ...

Leggi tutto…
Martedi 30 Settembre 2025
Risarcimento danni da fauna selvatica: l'onere della prova a carico del danneggiato

Con l'ordinanza 25987, pubblicata il 24 settembre 2025, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla questione relativa alla prova che deve essere fornita dal proprietario di un autoveicolo al fine di ottenere il risarcimento dei danni subiti dall'impatto con un animale selvatico.

IL CASO: La vicenda trae origine ...

Leggi tutto…
Venerdi 26 Settembre 2025
Azione revocatoria: l'atto idoneo a interrompere la prescrizione

In materia di azione revocatoria, ai fini dell'interruzione della prescrizione non è necessario che l’atto di citazione giunga a conoscenza del convenuto entro il termine quinquennale dal compimento dell'atto impugnato, essendo sufficiente che entro tale data l'attore abbia manifestato la propria volontà di ...

Leggi tutto…
Martedi 23 Settembre 2025
Cessione cel credito e notifica al debitore ceduto: i requisiti

Con l’ordinanza n. 25496/2025, pubblicata il 17 settembre 2025, la Corte di Cassazione si è pronunciata sui requisiti formali e sostanziali della notifica della cessione di un credito al debitore ceduto ai fini della sua validità.

La norma di riferimento è l’art. 1264 del Codice Civile il quale ...

Leggi tutto…
Martedi 16 Settembre 2025
I rimedi esperibili avverso il precetto per la mancata notifica del titolo esecutivo

Con l’ordinanza n. 21348/2025, pubblicata il 25 luglio 2025, la Corte di Cassazione si è pronunciata sui rimedi esperibili da parte del debitore avverso la notifica di un atto di precetto tutte le volte in cui l'intimante non abbia preventivamente o contestualmente notificato il relativo titolo esecutivo.

IL CASO: ...

Leggi tutto…
Mercoledi 10 Settembre 2025
Pensione di reversibilita’ all’ex coniuge superstite: natura e decorrenza

Con l’ordinanza 23851/2025, pubblicata il 25 agosto 2025, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla complessa e sempre attuale questione relativa alla natura e alla decorrenza della pensione di reversibilità tra il coniuge superstite e l’ex coniuge divorziato.

La norma di riferimento è ...

Leggi tutto…
Venerdi 5 Settembre 2025
Risarcimento da fauna selvatica: è la Regione la legittimata passiva in via esclusiva

Con l’ordinanza n. 22976/2025, pubblicata il 9 agosto 2025, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla questione relativa all’individuazione dell'ente pubblico passivamente legittimato nelle controversie relative alla responsabilità per danni cagionati dalla fauna selvatica.

IL CASO: Un ...

Leggi tutto…
Martedi 2 Settembre 2025
Assegno sociale: la rinuncia al mantenimento non preclude il diritto del richiedente

L’articolo 3, comma 6, della Legge n. 335 dell’8 agosto 1995 ha introdotto nel nostro ordinamento giuridico l’assegno sociale. Si tratta di una prestazione economica di natura assistenziale che dal 1 gennaio 1996 ha sostituito la pensione sociale.

Scopo della prestazione è quello di garantire un ...

Leggi tutto…
Venerdi 29 Agosto 2025
Azione revocatoria introdotta con ricorso: quando si interrompe la prescrizione

L’azione revocatoria ordinaria, disciplinata dall'articolo 2901 del Codice Civile, è uno strumento legale che consente al creditore di tutelarsi al fine di garantire la garanzia patrimoniale del debitore nel caso in cui quest’ultimo pone in essere atti dispositivi relativi al suo patrimonio.

Con l'azione ...

Leggi tutto…
Martedi 26 Agosto 2025
Sezioni Unite: ammissibile la rinuncia abdicativa della proprietà di immobili e terreni

Negli ultimi anni, complice la crisi economica, molti proprietari di seconde case non utilizzate o di terreni incolti, al fine di non pagare le tasse e di non sostenere spese di manutenzione, decidono di disfarsene rinunciando al diritto di proprietà con il conseguente trasferimento nel patrimonio dello Stato ai sensi ...

Leggi tutto…
Mercoledi 20 Agosto 2025
Avvocati: il rito applicabile alla liquidazione dei compensi per l’attivita’ stragiudiziale

Con l’ordinanza n. 22151/2025, pubblicata il 31 luglio 2025, la Corte di Cassazione si è pronunciata sul rito applicabile per la liquidazione dei compensi professionali degli avvocati dovuti per prestazioni stragiudiziali svolte in favore dei clienti, ribadendo, a tal fine, la distinzione tra le controversie per la ...

Leggi tutto…
Giovedi 14 Agosto 2025
L’opposizione a precetto non sana la mancata notifica del titolo esecutivo

Con la sentenza n. 21838/2025, pubblicata il 29 luglio 2025, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulle conseguenze derivanti dalla notifica del precetto senza la previa notifica del titolo esecutivo posto alla base dell’intimazione.

IL CASO: La vicenda esaminata dai giudici della Suprema Corte, nasce ...

Leggi tutto…
Mercoledi 30 Luglio 2025
La clausola compromissoria non puo’ essere rilevata d’ufficio dal giudice

L’esistenza di una clausola compromissoria non può essere rilevata dal Giudice. L'eccezione ha carattere processuale ed integra una questione di competenza che non ha natura inderogabile, così da giustificarne il rilievo d'ufficio ex art. 38, comma 3, c. p. c. , poiché si fonda unicamente sulla ...

Leggi tutto…
Martedi 22 Luglio 2025
Decreto ingiuntivo notificato due volte: decorrenza del termine per l'opposizione

Con la sentenza n. 19814/2025, pubblicata il 17 luglio 2025, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla questione relativa alla decorrenza del termine per proporre opposizione avverso un decreto ingiuntivo notificato due volte nel caso in cui la prima notifica è nulla.

IL CASO: La vicenda riguarda un decreto ...

Leggi tutto…
Venerdi 18 Luglio 2025
L’unico debito viene rateizzato in piu’ versamenti periodici: quando si prescrive il credito

Alle obbligazioni relative a prestazioni derivanti da un unico debito rateizzato in più versamenti si applica la prescrizione ordinaria decennale. È quanto precisato dalla Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 18402, pubblicata il 7 luglio 2025.

La vicenda approdata all'esame della Suprema Corte riguardava un ...

Leggi tutto…
Martedi 15 Luglio 2025
Contratto di mutuo: natura e perfezionamento

Con la sentenza n. 19047/2025, pubblicata l’11 luglio 2025, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla natura del contratto di mutuo e sui presupposti per il suo perfezionamento.

IL CASO: La vicenda approdata all’esame dei giudici di legittimità riguardava due giudizi. Il primo promosso dal ...

Leggi tutto…
Venerdi 11 Luglio 2025
I dieci giorni per la compiuta giacenza scadono di sabato: conseguenze

In tema di perfezionamento per compiuta giacenza della notifica degli atti giudiziari eseguita a mezzo del servizio postale, se il termine di dieci giorni scade di sabato si proroga al primo giorno successivo non festivo.

Lo ha ribadito la Corte di Cassazione con l’ordinanza 17127/2025, pubblicata il 25 giugno scorso. ...

Leggi tutto…
Martedi 8 Luglio 2025
Immobile donato al figlio che poi rinuncia all'eredità: effetti sui debiti

Non paga i debiti del genitore defunto il figlio che rinuncia all'eredità anche nel caso in cui abbia ricevuto dal de cuis, quando questi era in vita, beni immobili in donazione.

Così si è espressa la Corte di Cassazione con la sentenza n. 18056/2025, pubblicata il 3 luglio scorso.

IL CASO: La ...

Leggi tutto…
Pag. 1/99 << Inizio< Indietro

Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.007 secondi