Avv. Anna Andreani


Avv. Anna Andreani
Anna Andreani
V.le Stazione, 13 - 54100 Massa (MS)
tel:
0585813733
fax:
0585254037
Materie/specializzazioni:
Diritto successorio, Diritto fallimentare e delle procedure concorsuali, Diritto delle relazioni familiari, delle persone e dei minori, Diritto dell'esecuzione forzata, Diritti reali, di proprieta', delle locazioni e del condominio.
Disponibile per domiciliazioni.

L'avvocato Anna Andreani, titolare dell'omonimo studio legale e del sito web www.avvocatoandreani.it, si laurea presso l'Università degli Studi di Pisa, conseguendo l'abilitazione professionale presso la Corte di Appello di Genova.

Dal 1997 è iscritta all'Albo degli Avvocati di Massa Carrara e inizia l'attività professionale dapprima in collaborazione con un altro studio legale, e successivamente nel proprio studio di Massa.

E' iscritta nel registro degli avvocati per il gratuito patrocinio presso il Tribunale di Massa, e all'Osservatorio Nazionale sul Diritto di Famiglia.

Nel 2007 decide di applicare alla professione legale le moderne tecnologie informatiche, realizzando il sito web per consulenze legali online e servizi gratuiti per la professione forense con oltre 100 applicazioni per avvocati, studi legali, professionisti in generale e cittadini.

L'avvocato cura personalmente la sezione dedicata all'informazione giuridica avvalendosi della collaborazione di altri Colleghi tramite la pubblicazione di articoli, commenti e approfondimenti sulla più recente giurisprudenza di legittimità e di merito e sulle novità legislative.

Nel 2010 consegue inoltre il titolo di conciliatore professionista con attestato rilasciato dall'Istituto Lodo Arbitrale ed attualmente è iscritta nell'elenco dei mediatori abilitati presso l'Ordine degli Avvocati di Massa Carrara.

Le materie di competenza dello Studio sono prevalentemente il diritto di famiglia (separazioni, divorzi, riconoscimento di paternità, affidamento figli, eredità, interdizione) e il diritto civile in generale (recupero crediti, condominio, locazioni, obbligazioni, contrattualistica) con particolare riguardo alla responsabilità civile.

Lo studio opera nell'ambito dei distretti di Genova e Firenze (Tribunali e Corti d'Appello) e nel corso degli anni ha instaurato una fattiva e duratura collaborazione professionale con molti Colleghi e Studi legali su tutto il territorio nazionale.

Articoli pubblicati su AvvocatoAndreani.it Risorse Legali:
Lunedi 13 Febbraio 2017
Responsabilità extracontrattuale: anche anticipare la malattia costituisce danno.

Con la sentenza n. 3136 del 7 febbraio 2017 la Corte di Cassazione si pronuncia in tema di nesso di causalità tra fatto e accelerazione dell'evento ai fini del risarcimento del danno non patrimoniale.

Il caso: i sigg. i M. M. , A. M. L. , in proprio e nella qualità di genitore esercente la potestà sulla ...

Leggi tutto…
Giovedi 9 Febbraio 2017
Fallimento: la cancellazione della società non disattiva automaticamente l'indirizzo pec

La Corte di Cassazione con la sentenza n. 1156 del 18 gennaio 2017 si pronuncia in tema di notifica tramite PEC, ai sensi dell’art. 15, comma 3, l. fall. , del ricorso per la dichiarazione di fallimento e del decreto di convocazione del debitore.

Nel caso in esame, la Corte d'Appello respingeva il reclamo proposto da R. ...

Leggi tutto…
Lunedi 6 Febbraio 2017
DDL equo compenso: nulle le clausole che creano squilibrio contrattuale tra avvocati e clienti “forti”.

Il Ministro della Giustizia ha finalmente predisposto ed inviato al Consiglio dei Ministri per l'approvazione la bozza del disegno di legge sull'equo compenso”, sollecitato dall'Avvocatura e più volte annunciato.

Nella relazione illustrativa si evidenzia la finalità del disegno di legge, che è volto ...

Leggi tutto…
Venerdi 3 Febbraio 2017
Contratto di locazione, preliminare e obbligo di registrazione

L'obbligo di registrare il contratto di locazione riguarda solo il contratto definitivo e non anche il preliminare: così ha statuito la Corte di Cassazione con la sentenza n. 2037/2017.

Nel caso in esame, il proprietario di un fondo agiva nei confronti di una Banca per sentirla condannare – ex art. 1591 c. c. - al ...

Leggi tutto…
Giovedi 2 Febbraio 2017
La richiesta di visibilità del fascicolo informatico può far scattare il termine per impugnare.

Si segnala la sentenza del Tribunale di Rieti del 20/10/2016 che pone l'attenzione sulla decorrenza del termine per impugnare un provvedimento allorchè la parte abbia inoltrato alla cancelleria richiesta di visibilità del fascicolo informatico.

Il caso: con ricorso depositato in data 6 maggio 2016, due condomini ...

Leggi tutto…
Martedi 31 Gennaio 2017
Compenso del professionista: per la prova dell'incarico può bastare una email.

Si segnala una interessante sentenza della Corte di Cassazione del 24 gennaio 2017 n. 1792, nella quale la Suprema Corte si pronuncia in tema di diritto del professionista al compenso su incarico conferito tramite email.

L'ingegnere G. P. otteneva un decreto ingiuntivo nei confronti di una società per l'importo di 8. ...

Leggi tutto…
Lunedi 30 Gennaio 2017
Affidamento minori, conflittualità tra genitori e ruolo del “coordinatore genitoriale”

Il Tribunale di Milano con decreto del 7 luglio 2016, nel decidere un caso di affidamento di una minore, ha individuato nella nomina di un “coordinatore genitoriale” la misura più idonea a risolvere o mitigare le situazioni conflittuali tra i genitori.

Il padre di una minore nata nell’anno 2009 ...

Leggi tutto…
Venerdi 27 Gennaio 2017
Convivenza e violazione degli obblighi di mantenimento in favore dei figli: la fattispecie penale

La VI Sezione Penale della Corte di Cassazione, nell'esaminare il caso di un genitore non coniugato che non adempie ai suoi obblighi economici nei confronti dei figli, con la sentenza n. 2666/2017 individua la fattispecie penale applicabile.

Il caso: la Corte di appello, in parziale riforma della sentenza pronunciata dal ...

Leggi tutto…
Venerdi 27 Gennaio 2017
Il previo pagamento del conguaglio è presupposto di efficacia della divisione?

La Corte di Cassazione con la sentenza n. 1656/2017 si pronuncia in merito ai rapporti tra efficacia della sentenza di divisione ereditaria e obbligo di pagamento del conguaglio.

Il caso: nell'ambito di un giudizio avente ad oggetto lo scioglimento di una comunione ereditaria, la Corte di Appello, in riforma della sentenza di ...

Leggi tutto…
Giovedi 26 Gennaio 2017
Fondo di solidarietà a tutela del coniuge: requisiti, termini e modalità per l'istanza.

E' stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 14 gennaio 2017 n. 11 il DM 15/12/2016 relativo alla “Individuazione dei tribunali presso i quali avviare la sperimentazione del Fondo di solidarietà a tutela del coniuge in stato di bisogno, nonché la previsione delle modalità per la corresponsione delle ...

Leggi tutto…
Mercoledi 25 Gennaio 2017
Rimborso spese straordinarie: il giudice deve accertarne l’effettiva entità.

La Prima Sezione Civile della Corte di Cassazione con la sentenza n. 1161/2017 torna ad occuparsi dell' annosa questione della ripartizione e rimborso delle spese straordinarie in favore dei figli.

Nell'ambito di un giudizio per il rimborso delle spese straordinarie sostenute in favore dei figli, il Tribunale, quale giudice di ...

Leggi tutto…
Martedi 24 Gennaio 2017
Mediazione obbligatoria è attività connessa al giudizio: ammissibile il gratuito patrocinio.

Il Tribunale di Firenze con la interessante sentenza del 13/12/2016 si è pronunciato in ordine all' ammissibilità del patrocinio a spese dello Stato nella fase della mediazione obbligatoria.

Il caso: un avvocato presentava istanza per la liquidazione del compenso per l'attività professionale svolta a ...

Leggi tutto…
Venerdi 20 Gennaio 2017
Avvocati: l'accordo scritto esclude la prescrizione triennale del credito.

La Corte di Cassazione con la sentenza n. 763/2017 chiarisce in quale caso non opera la prescrizione presuntiva per i compensi degli avvocati.

Un avvocato otteneva dal Giudice di pace un decreto ingiuntivo per l'importo di euro 4. 420,60 quale compenso per l' attività di patrocinio prestata nei confronti di un Ente ...

Leggi tutto…
Mercoledi 18 Gennaio 2017
Se il GdP non considera l'opposizione sacrifica il diritto al contraddittorio della parte offesa

La V Sezione Penale della Corte di Cassazione con la sentenza n. 54190/2016 si pronuncia in tema di tenuità del fatto nell'ambito del procedimento avanti al Giudice di Pace.

Il caso: due signore erano state querelate da Z. perchè, comunicando con altre persone, avevano parlato di lui come di soggetto omosessuale, ...

Leggi tutto…
Martedi 17 Gennaio 2017
Istanza di rinvio dell'imputato generica e intempestiva? no obbligo di motivazione per il giudice

La terza sezione penale della Corte di Cassazione con la sentenza n. 53710/2016 precisa quali siano le condizioni di ammissibilità di una istanza di rinvio indirizzata al giudice mediante telefax.

Il caso: la Corte di Appello, in parziale riforma della sentenza emessa dal Tribunale in composizione collegiale che aveva ...

Leggi tutto…
Lunedi 16 Gennaio 2017
Responsabilità della P.A.: è insidia lo “scalino” tra carreggiata e ciglio erboso

Con la sentenza n. 260/2017 la Corte di Cassazione si pronuncia un merito ad un caso particolare di insidia stradale con conseguente responsabilità della P. A.

Il conducente di un autocarro conveniva avanti al Tribunale la Amministrazione Provinciale chiedendo il risarcimento del danno conseguente a sinistro stradale: ...

Leggi tutto…
Venerdi 13 Gennaio 2017
Se l'avvocato si difende da solo ha comunque diritto al rimborso delle spese

Con la sentenza n. 189/2017 la Corte di Cassazione si pronuncia in tema di soccombenza e di rimborso delle spese processuali nell'ipotesi in cui un avvocato decida di difendersi da solo.

Con atto di citazione un avvocato, difensore in proprio, proponeva appello avverso la sentenza n. 7542 del 2010 emessa dal giudice di Pace ...

Leggi tutto…
Giovedi 12 Gennaio 2017
Sinistro stradale causato da veicolo ignoto: per il risarcimento danni non necessaria la querela.

La Corte d'Appello di Roma con la sentenza n. 5469/2016 si pronuncia in merito ad una richiesta di risarcimento danni da sinistro stradale al Fondo d Garanzia in mancanza di una previa denunzia o querela.

Nel caso in esame, un ciclista conveniva avanti al Tribunale la IN Spa (alla quale subentrava in corso di causa la GE. IT ...

Leggi tutto…
Mercoledi 11 Gennaio 2017
Patrocinio a spese dello stato: ammissibile l'istanza di liquidazione anche dopo l'udienza di precisazione delle conclusioni.

Si segnala una interessante sentenza del Tribunale di Paola del 14/10/2016 a firma del Giudice Dr. Franco Caroleo, in tema di patrocinio a spese dello Stato e di termine ultimo entro cui depositare l'istanza di liquidazione.

Nel caso in esame il difensore di una parte ammessa al patrocinio a spese dello Stato, in una ...

Leggi tutto…
Martedi 10 Gennaio 2017
Mediazione obbligatoria: il dissenso deve essere consapevole, informato e motivato.

Si segnala un'altra pronuncia resa in data 6/12/2016 dal Tribunale di Vasto, nella persona del Dr. Fabrizio Pasquale, in tema di mediazione obbligatoria e di mancata partecipazione della parte al primo incontro.

Nel caso in esame, un utente conveniva avanti al Tribunale un istituto bancario per l'accertamento della ...

Leggi tutto…

Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.016 secondi