Avv. Anna Andreani


Avv. Anna Andreani
Anna Andreani
V.le Stazione, 13 - 54100 Massa (MS)
tel:
0585813733
fax:
0585254037
Materie/specializzazioni:
Diritto successorio, Diritto fallimentare e delle procedure concorsuali, Diritto delle relazioni familiari, delle persone e dei minori, Diritto dell'esecuzione forzata, Diritti reali, di proprieta', delle locazioni e del condominio.
Disponibile per domiciliazioni.

L'avvocato Anna Andreani, titolare dell'omonimo studio legale e del sito web www.avvocatoandreani.it, si laurea presso l'Università degli Studi di Pisa, conseguendo l'abilitazione professionale presso la Corte di Appello di Genova.

Dal 1997 è iscritta all'Albo degli Avvocati di Massa Carrara e inizia l'attività professionale dapprima in collaborazione con un altro studio legale, e successivamente nel proprio studio di Massa.

E' iscritta nel registro degli avvocati per il gratuito patrocinio presso il Tribunale di Massa, e all'Osservatorio Nazionale sul Diritto di Famiglia.

Nel 2007 decide di applicare alla professione legale le moderne tecnologie informatiche, realizzando il sito web per consulenze legali online e servizi gratuiti per la professione forense con oltre 100 applicazioni per avvocati, studi legali, professionisti in generale e cittadini.

L'avvocato cura personalmente la sezione dedicata all'informazione giuridica avvalendosi della collaborazione di altri Colleghi tramite la pubblicazione di articoli, commenti e approfondimenti sulla più recente giurisprudenza di legittimità e di merito e sulle novità legislative.

Nel 2010 consegue inoltre il titolo di conciliatore professionista con attestato rilasciato dall'Istituto Lodo Arbitrale ed attualmente è iscritta nell'elenco dei mediatori abilitati presso l'Ordine degli Avvocati di Massa Carrara.

Le materie di competenza dello Studio sono prevalentemente il diritto di famiglia (separazioni, divorzi, riconoscimento di paternità, affidamento figli, eredità, interdizione) e il diritto civile in generale (recupero crediti, condominio, locazioni, obbligazioni, contrattualistica) con particolare riguardo alla responsabilità civile.

Lo studio opera nell'ambito dei distretti di Genova e Firenze (Tribunali e Corti d'Appello) e nel corso degli anni ha instaurato una fattiva e duratura collaborazione professionale con molti Colleghi e Studi legali su tutto il territorio nazionale.

Articoli pubblicati su AvvocatoAndreani.it Risorse Legali:
Mercoledi 25 Gennaio 2017
Rimborso spese straordinarie: il giudice deve accertarne l’effettiva entità.

La Prima Sezione Civile della Corte di Cassazione con la sentenza n. 1161/2017 torna ad occuparsi dell' annosa questione della ripartizione e rimborso delle spese straordinarie in favore dei figli.

Nell'ambito di un giudizio per il rimborso delle spese straordinarie sostenute in favore dei figli, il Tribunale, quale giudice di ...

Leggi tutto…
Martedi 24 Gennaio 2017
Mediazione obbligatoria è attività connessa al giudizio: ammissibile il gratuito patrocinio.

Il Tribunale di Firenze con la interessante sentenza del 13/12/2016 si è pronunciato in ordine all' ammissibilità del patrocinio a spese dello Stato nella fase della mediazione obbligatoria.

Il caso: un avvocato presentava istanza per la liquidazione del compenso per l'attività professionale svolta a ...

Leggi tutto…
Venerdi 20 Gennaio 2017
Avvocati: l'accordo scritto esclude la prescrizione triennale del credito.

La Corte di Cassazione con la sentenza n. 763/2017 chiarisce in quale caso non opera la prescrizione presuntiva per i compensi degli avvocati.

Un avvocato otteneva dal Giudice di pace un decreto ingiuntivo per l'importo di euro 4. 420,60 quale compenso per l' attività di patrocinio prestata nei confronti di un Ente ...

Leggi tutto…
Mercoledi 18 Gennaio 2017
Se il GdP non considera l'opposizione sacrifica il diritto al contraddittorio della parte offesa

La V Sezione Penale della Corte di Cassazione con la sentenza n. 54190/2016 si pronuncia in tema di tenuità del fatto nell'ambito del procedimento avanti al Giudice di Pace.

Il caso: due signore erano state querelate da Z. perchè, comunicando con altre persone, avevano parlato di lui come di soggetto omosessuale, ...

Leggi tutto…
Martedi 17 Gennaio 2017
Istanza di rinvio dell'imputato generica e intempestiva? no obbligo di motivazione per il giudice

La terza sezione penale della Corte di Cassazione con la sentenza n. 53710/2016 precisa quali siano le condizioni di ammissibilità di una istanza di rinvio indirizzata al giudice mediante telefax.

Il caso: la Corte di Appello, in parziale riforma della sentenza emessa dal Tribunale in composizione collegiale che aveva ...

Leggi tutto…
Lunedi 16 Gennaio 2017
Responsabilità della P.A.: è insidia lo “scalino” tra carreggiata e ciglio erboso

Con la sentenza n. 260/2017 la Corte di Cassazione si pronuncia un merito ad un caso particolare di insidia stradale con conseguente responsabilità della P. A.

Il conducente di un autocarro conveniva avanti al Tribunale la Amministrazione Provinciale chiedendo il risarcimento del danno conseguente a sinistro stradale: ...

Leggi tutto…
Venerdi 13 Gennaio 2017
Se l'avvocato si difende da solo ha comunque diritto al rimborso delle spese

Con la sentenza n. 189/2017 la Corte di Cassazione si pronuncia in tema di soccombenza e di rimborso delle spese processuali nell'ipotesi in cui un avvocato decida di difendersi da solo.

Con atto di citazione un avvocato, difensore in proprio, proponeva appello avverso la sentenza n. 7542 del 2010 emessa dal giudice di Pace ...

Leggi tutto…
Giovedi 12 Gennaio 2017
Sinistro stradale causato da veicolo ignoto: per il risarcimento danni non necessaria la querela.

La Corte d'Appello di Roma con la sentenza n. 5469/2016 si pronuncia in merito ad una richiesta di risarcimento danni da sinistro stradale al Fondo d Garanzia in mancanza di una previa denunzia o querela.

Nel caso in esame, un ciclista conveniva avanti al Tribunale la IN Spa (alla quale subentrava in corso di causa la GE. IT ...

Leggi tutto…
Mercoledi 11 Gennaio 2017
Patrocinio a spese dello stato: ammissibile l'istanza di liquidazione anche dopo l'udienza di precisazione delle conclusioni.

Si segnala una interessante sentenza del Tribunale di Paola del 14/10/2016 a firma del Giudice Dr. Franco Caroleo, in tema di patrocinio a spese dello Stato e di termine ultimo entro cui depositare l'istanza di liquidazione.

Nel caso in esame il difensore di una parte ammessa al patrocinio a spese dello Stato, in una ...

Leggi tutto…
Martedi 10 Gennaio 2017
Mediazione obbligatoria: il dissenso deve essere consapevole, informato e motivato.

Si segnala un'altra pronuncia resa in data 6/12/2016 dal Tribunale di Vasto, nella persona del Dr. Fabrizio Pasquale, in tema di mediazione obbligatoria e di mancata partecipazione della parte al primo incontro.

Nel caso in esame, un utente conveniva avanti al Tribunale un istituto bancario per l'accertamento della ...

Leggi tutto…
Lunedi 9 Gennaio 2017
PCT: ammissibile il deposito con modalità cartacea del reclamo ex art. 669 terdecies c.p.c.

In tema di deposito telematico di atti processuali, e in particolare del reclamo avanti al Collegio, si segnala l'ordinanza del Tribunale di Roma dell' 8/11/2016 che riapre la “querelle” sulla natura giuridica del reclamo.

La presente decisione trae la sua “causa” da un reclamo depositato da due ...

Leggi tutto…
Lunedi 9 Gennaio 2017
Appello proposto dal solo imputato e provvisionale della parte civile: la decisione delle Sezioni Unite

Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione con la sentenza n. 53153 del 15/12/2016 risolvono un contrasto interpretativo sulla questione dell'accoglimento della domanda di provvisionale proposta per la prima volta in grado di appello dalla parte civile non impugnante.

Nel caso in esame, l'imputato proponeva, tramite il proprio ...

Leggi tutto…
Giovedi 5 Gennaio 2017
Condominio: da quando decorre per gli assenti il termine per impugnare una delibera?

La Corte di Cassazione con la sentenza n. 25791/2016 affronta la problematica relativa al momento del perfezionamento della notifica di un verbale di assemblea ai fini dell'impugnazione della relativa delibera.

Nel caso in esame, una condomina impugnava avanti al Tribunale una delibera adottata dall'assemblea del Condominio, ...

Leggi tutto…
Mercoledi 4 Gennaio 2017
Ricorso art. 700 cpc: possibile ottenere in via d'urgenza la restituzione di un’azienda.

Il Tribunale di Genova con decreto del 17/10/2016 si pronuncia in merito alla concedibilità di un provvedimento di urgenza volto alla restituzione di una azienda precedentemente alienata.

Nel caso in esame, la società ricorrente agiva in giudizio per ottenere in via d'urgenza un provvedimento cautelare atipico ...

Leggi tutto…
Martedi 3 Gennaio 2017
Separazione pendente in italia: quando è efficace la sentenza straniera di divorzio

La Corte di Cassazione con la sentenza n. 24542/2016 affronta il tema dei rapporti tra procedimento di separazione pendente in Italia e sentenza straniera di divorzio.

Il caso: una donna albanese chiedeva al Tribunale la separazione personale dal marito, oltre all'affido condiviso dei figli e l'assegnazione della casa ...

Leggi tutto…
Lunedi 2 Gennaio 2017
La multa tramite autovelox è illegittima se manca l'indicazione del decreto del Prefetto

La Corte di Cassazione con la sentenza n. 26441 del 20/12/2016 si pronuncia in merito alla annullabilità di un verbale di contestazione privo degli estremi del decreto prefettizio.

Nel caso de quo, il Tribunale, in riforma della sentenza del G. d. P. , rigettava l'opposizione proposta da P. avverso il verbale di ...

Leggi tutto…
Venerdi 30 Dicembre 2016
AGCM: vessatoria la clausola che penalizza l'assicurato che si rivolge all'avvocato.
Con provvedimento n. 26255 pubblicato nel Bollettino n. 46/2016 del 27. 12. 2016 l'AGCM (Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato) si è pronunciata in merito alla clausola rubricata “Condizione Aggiuntiva RC Accordo per la risoluzione delle controversie mediante ricorso alla procedura di conciliazione ...
Leggi tutto…
Mercoledi 28 Dicembre 2016
La consulta riconosce il diritto della madre a dare il cognome al figlio

La Corte Costituzionale con la recentissima sentenza n. 286 del 21/12/2016 ha accolto la questione di legittimità costituzionale sollevata dalla Corte di Appello di Genova in tema di attribuzione del cognome materno al figlio.

Il caso: il Tribunale ordinario di Genova respingeva il ricorso proposto da due genitori ...

Leggi tutto…
Martedi 20 Dicembre 2016
Presupposti di validita' della notifica al convivente dopo la legge sulle unioni civili

In tema di notifica ai conviventi di fatto, si segnala il decreto del Tribunale di Verona che evidenzia le condizioni di validità della notifica alla luce della recente L. n. 76/2016.

Com'è noto, la Legge n. 76/2016, che è entrata in vigore il 5 giugno 2016, ha introdotto la “Regolamentazione delle ...

Leggi tutto…
Lunedi 19 Dicembre 2016
Contratto di locazione non registrato: inefficacia o nullità? E quali azioni possibili?

Con la sentenza n. 25503/2016 la Corte di Cassazione torna sulla questione delle conseguenze derivanti dalla omessa registrazione del contratto di locazione.

Nel caso in esame, R. R. A. conveniva dinanzi al Tribunale S. F. , allegando che la propria madre, R. L. aveva stipulato con S. F. un contratto di locazione di immobile ...

Leggi tutto…

Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.006 secondi