Avv. Anna Andreani


Avv. Anna Andreani
Anna Andreani
V.le Stazione, 13 - 54100 Massa (MS)
tel:
0585813733
fax:
0585254037
Materie/specializzazioni:
Diritto successorio, Diritto fallimentare e delle procedure concorsuali, Diritto delle relazioni familiari, delle persone e dei minori, Diritto dell'esecuzione forzata, Diritti reali, di proprieta', delle locazioni e del condominio.
Disponibile per domiciliazioni.

L'avvocato Anna Andreani, titolare dell'omonimo studio legale e del sito web www.avvocatoandreani.it, si laurea presso l'Università degli Studi di Pisa, conseguendo l'abilitazione professionale presso la Corte di Appello di Genova.

Dal 1997 è iscritta all'Albo degli Avvocati di Massa Carrara e inizia l'attività professionale dapprima in collaborazione con un altro studio legale, e successivamente nel proprio studio di Massa.

E' iscritta nel registro degli avvocati per il gratuito patrocinio presso il Tribunale di Massa, e all'Osservatorio Nazionale sul Diritto di Famiglia.

Nel 2007 decide di applicare alla professione legale le moderne tecnologie informatiche, realizzando il sito web per consulenze legali online e servizi gratuiti per la professione forense con oltre 100 applicazioni per avvocati, studi legali, professionisti in generale e cittadini.

L'avvocato cura personalmente la sezione dedicata all'informazione giuridica avvalendosi della collaborazione di altri Colleghi tramite la pubblicazione di articoli, commenti e approfondimenti sulla più recente giurisprudenza di legittimità e di merito e sulle novità legislative.

Nel 2010 consegue inoltre il titolo di conciliatore professionista con attestato rilasciato dall'Istituto Lodo Arbitrale ed attualmente è iscritta nell'elenco dei mediatori abilitati presso l'Ordine degli Avvocati di Massa Carrara.

Le materie di competenza dello Studio sono prevalentemente il diritto di famiglia (separazioni, divorzi, riconoscimento di paternità, affidamento figli, eredità, interdizione) e il diritto civile in generale (recupero crediti, condominio, locazioni, obbligazioni, contrattualistica) con particolare riguardo alla responsabilità civile.

Lo studio opera nell'ambito dei distretti di Genova e Firenze (Tribunali e Corti d'Appello) e nel corso degli anni ha instaurato una fattiva e duratura collaborazione professionale con molti Colleghi e Studi legali su tutto il territorio nazionale.

Articoli pubblicati su AvvocatoAndreani.it Risorse Legali:
Giovedi 3 Luglio 2025
Condominio: quando le spese sostenute dal singolo condomino sono rimborsabili

La spesa autonomamente sostenuta da uno dei condomini su una parte comune è rimborsabile soltanto nel caso in cui abbia i requisiti dell’urgenza, ai sensi dell’art. 1134 c. c.

Il principio è stato ribadito dalla Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 16351/2025.

Il caso: Con ricorso ex art. ...

Leggi tutto…
Martedi 1 Luglio 2025
Le spese straordinarie in favore dei figli e la necessità dell'accordo preventivo

La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 17017 del 25 giugno 2025 è tornata ad occuparsi della questione delle spese straordinarie in favore dei figli sostenute da uno dei genitori e della necessità o meno dell'accordo preventivo da parte dell'altro genitore.

Il caso: Il giudice di Pace di Roma respingeva ...

Leggi tutto…
Lunedi 23 Giugno 2025
Compenso avvocati: i criteri di individuazione della competenza per territorio

In tema di competenza per territorio, ove un avvocato abbia presentato ricorso per ingiunzione per ottenere il pagamento dei compensi professionali da un proprio cliente avvalendosi del foro speciale di cui agli art. 637, terzo comma, cod. proc. civ. , e 14, comma 2, del d. lgs. 1° settembre 2011, n. 150, il rapporto tra ...

Leggi tutto…
Lunedi 23 Giugno 2025
L'avvocato non è obbligato ad anticipare il C.U. per conto del cliente

L'avvocato che accetta l'incarico sapendo dell’impossibilità del cliente di far fronte alle spese del giudizio non può essere obbligato ad anticipare le spese del contributo unificato in luogo del cliente. In tal senso ha deciso il Consiglio nazionale Forense con la sentenza n. 410/2024, pubblicata sul sito ...

Leggi tutto…
Venerdi 20 Giugno 2025
Avviso di convocazione dell'assemblea di condominio: la normativa

L’art. 66, terzo comma, disp. att. c. c. , nel dettare forme determinate per la convocazione di tutti i condomini all’assemblea (posta raccomandata, posta elettronica certificata, fax o consegna a mano), prevede una disciplina inderogabile a tutela della collegialità e degli interessi del condominio.

Tale ...

Leggi tutto…
Mercoledi 18 Giugno 2025
Multe: per gli illeciti commessi dal minore paga il genitore

In tema di sanzioni amministrative di carattere pecuniario per violazioni al codice della strada, per gli illeciti commessi da minori di età, la responsabilità ricade sul genitore per “culpa in vigilando”, salvo che il genitore dimostri di non aver potuto impedire il fatto.

In tal senso si è ...

Leggi tutto…
Martedi 17 Giugno 2025
Prodotti esposti per la vendita: modalita' di indicazione del prezzo

I prodotti esposti per la vendita devono indicare in modo chiaro e leggibile il prezzo al pubblico e non è sufficiente che i capi siano dotati di cartellino del prezzo, se questo è riposto all'intermo del singolo prodotto.

Così ha deciso la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 14826/2025.

Il caso: ...

Leggi tutto…
Lunedi 16 Giugno 2025
La nozione di incidente stradale nell'aggravante ex art. 186 comma 2bis CdS

Con la sentenza n. 22014 dell'11 giugno 2025 la Quarta Sezione penale della Corte di Cassazione chiarisce cosa si debba intendere per “incidente stradale” ai fini dell'applicazione dell'aggravante prevista dall'art. 186 comma 2bis C. d. S.

Il caso: la Corte di appello di Cagliari (sezione distaccata di Sassari) ...

Leggi tutto…
Mercoledi 11 Giugno 2025
Responsabilità ex art. 2051 c.c: i criteri di individuazione del caso fortuito

La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 15187 del 06/06/2025 torna ad occuparsi dei criteri che devono presiedere alla valutazione dell’evento meteorico in termini di caso fortuito, nel caso di danni dovuti a precipitazioni atmosferiche.

Il caso: Tizio conveniva in giudizio, dinanzi al Tribunale di Nocera Inferiore, la ...

Leggi tutto…
Lunedi 9 Giugno 2025
Fondo garanzia vittime della strada: natura e limiti dell'azione di regresso

La domanda di regresso proposta dall’assicuratore per la «RCA» a norma dell’art. 292, comma 1, cod. ass. , in relazione alla quale non sia intervenuta alcuna statuizione da parte del primo giudice, va riproposta in appello ex art. 346 cod. proc. civ.

La Corte di Cassazione ha enunciato il suddetto ...

Leggi tutto…
Mercoledi 4 Giugno 2025
Assicurazione contro gli infortuni non mortali: da quando decorre la prescrizione

Nell'assicurazione contro gli infortuni non mortali, la prescrizione del diritto all'indennizzo dovuto per il caso di postumi permanenti decorre dal giorno del consolidamento dei postumi, a nulla rilevando che in futuro essi potranno essere eliminati o ridotti con un apposito intervento.

Tale principio è stato ribadito ...

Leggi tutto…
Martedi 3 Giugno 2025
Separazione: assegnazione della casa coniugale e interesse preminente del minore

Il godimento della casa familiare è attribuito tenendo prioritariamente conto dell'interesse dei figli, occorrendo soddisfare l'esigenza di assicurare loro la conservazione dell'habitat domestico, da intendersi come il centro degli affetti, degli interessi e delle consuetudini in cui si esprime e si articola la vita ...

Leggi tutto…
Martedi 27 Maggio 2025
Il mezzo di impugnazione in tema di equa indennità in favore dell'AdS

Con l'ordinanza n. 2129/2025 la Corte di Cassazione fa chiarezza in merito ai mezzi di impugnazione del decreto di liquidazione dell'equa indennità in favore dell'amministratore di sostegno.

Il caso: Il Tribunale di Siena dichiarava “inammissibile e improcedibile” il reclamo proposto da Tizio avverso il ...

Leggi tutto…
Lunedi 26 Maggio 2025
Cartabia. Mancato rispetto dei criteri di redazione degli atti processuali: conseguenze

Com'è noto la Riforma Cartabia ha stabilito, all'art. 121 cpc che: “Tutti gli atti del processo sono redatti in modo chiaro e sintetico”, mentre all'art. 46 delle disp. att. c. p. c. ha specificato forma e criteri di redazione degli atti giudiziari.

In particolare, nella norma citata, si legge al comma 4: ...

Leggi tutto…
Venerdi 23 Maggio 2025
Udienza cartolare: il deposito di memoria difensiva viola il contraddittorio

Nell'ordinanza n. 5721/2025 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito alle conseguenze sul piano procedurale derivanti dal deposito di memorie difensive non autorizzate ulteriori rispetto alle note di trattazione scritta depositate prima dell'udienza cartolare.

Il caso. A seguito di ricorso monitorio della Alfa. ...

Leggi tutto…
Mercoledi 21 Maggio 2025
Avvocati: è illecito disciplinare non restituire i documenti al cliente

Incorre in un illecito disciplinare l’avvocato che ometta di restituire tutta la documentazione al cliente, indipendentemente dall’emersione di un danno conseguente alla condotta.

Così ha statuito il Consiglio Nazionale Forense nella sentenza n. 394/2024 pubblicata il 18 maggio 2025 sul sito web Codice ...

Leggi tutto…
Mercoledi 14 Maggio 2025
Il diritto al rimborso delle spese straordinarie del genitore collocatario.

Con l'ordinanza n. 9392/2025 la Corte di Cassazione torna a pronunciarsi sulla rimborsabilità delle spese straordinarie sostenute dal genitore collocatario per il figlio anche in mancanza di accordo con l'altro genitore.

Il caso: Mevia conveniva in Tribunale l'ex coniuge Tizio, lamentando che questi non rispettava gli ...

Leggi tutto…
Lunedi 12 Maggio 2025
Motociclista cade a causa di un dosso sulla strada: Comune responsabile

La responsabilità ex art. 2051 cod. civ. , per danni cagionati dalla condizione del manto stradale prescinde dalla prova della ricorrenza di una situazione di insidia, essendo sufficiente la dimostrazione del nesso tra «res» ed evento dannoso.

Tale principio è stato ribadito dalla Corte di Cassazione ...

Leggi tutto…
Venerdi 9 Maggio 2025
Perdita occulta: il dovere di segnalazione del Gestore del servizio idrico

Si segnala la sentenza n. 376/2025 del Tribunale di Cagliari in materia di obblighi e responsabilità del gestore del servizio idrico in caso di perdita occulta nel rispetto del dovere di correttezza e buona fede contrattuale.

Il caso: Il Condominio Delta, in persona dell'amministratore, conveniva avanti al tribunale il ...

Leggi tutto…
Mercoledi 7 Maggio 2025
Mutuo: il convivente che paga non ha diritto alla restituzione di metà somma

I versamenti di denaro eseguiti da un convivente a favore dell'altro durante la convivenza costituiscono adempimento di un'obbligazione naturale, con conseguente impossibilità di chiederne la restituzione.

Tale principio è stato ribadito dalla Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 11337/2025.

Il caso: ...

Leggi tutto…
Pag. 1/169 << Inizio< Indietro > Avanti>> Fine

Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.007 secondi