L'avvocato Anna Andreani, titolare dell'omonimo studio legale e del sito web www.avvocatoandreani.it, si laurea presso l'Università degli Studi di Pisa, conseguendo l'abilitazione professionale presso la Corte di Appello di Genova.
Dal 1997 è iscritta all'Albo degli Avvocati di Massa Carrara e inizia l'attività professionale dapprima in collaborazione con un altro studio legale, e successivamente nel proprio studio di Massa.
E' iscritta nel registro degli avvocati per il gratuito patrocinio presso il Tribunale di Massa, e all'Osservatorio Nazionale sul Diritto di Famiglia.
Nel 2007 decide di applicare alla professione legale le moderne tecnologie informatiche, realizzando il sito web per consulenze legali online e servizi gratuiti per la professione forense con oltre 100 applicazioni per avvocati, studi legali, professionisti in generale e cittadini.
L'avvocato cura personalmente la sezione dedicata all'informazione giuridica avvalendosi della collaborazione di altri Colleghi tramite la pubblicazione di articoli, commenti e approfondimenti sulla più recente giurisprudenza di legittimità e di merito e sulle novità legislative.
Nel 2010 consegue inoltre il titolo di conciliatore professionista con attestato rilasciato dall'Istituto Lodo Arbitrale ed attualmente è iscritta nell'elenco dei mediatori abilitati presso l'Ordine degli Avvocati di Massa Carrara.
Le materie di competenza dello Studio sono prevalentemente il diritto di famiglia (separazioni, divorzi, riconoscimento di paternità, affidamento figli, eredità, interdizione) e il diritto civile in generale (recupero crediti, condominio, locazioni, obbligazioni, contrattualistica) con particolare riguardo alla responsabilità civile.
Lo studio opera nell'ambito dei distretti di Genova e Firenze (Tribunali e Corti d'Appello) e nel corso degli anni ha instaurato una fattiva e duratura collaborazione professionale con molti Colleghi e Studi legali su tutto il territorio nazionale.
Venerdi 10 Marzo 2017 |
Si segnala l'ordinanza del Tribunale di Torino del 10 febbraio 2017 che si pronuncia in tema di momento perfezionativo del deposito telematico degli atti, aderendo ad una tesi che si discosta dall'orientamento prevalente.
Il difensore depositava in data 12 ottobre 2016, in allegato ad una memoria istruttoria, una serie di ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 8 Marzo 2017 |
La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 4949 del 2 febbraio 2017 chiarisce quando devono essere applicati i nuovi parametri di cui al D. M. n. 55/2014 (già dm n. 120/2012).
Il caso: nell'ambito di un procedimento di reclamo proposto da una società fallita avverso la sentenza dichiarativa di fallimento - ove il ...
Leggi tutto… |
Martedi 7 Marzo 2017 |
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 6883/2017 si pronuncia in merito alla inammissibilità del deposito telematico della lista testi nel processo penale.
Il caso: il ricorrente in Cassazione chiede l'annullamento della sentenza del Tribunale che lo ha dichiarato colpevole del reato di esercizio della caccia ...
Leggi tutto… |
Martedi 28 Febbraio 2017 |
Può il pedone con la sua condotta essere la causa esclusiva del suo investimento? La questione è stata affrontata dalla Corte di Cassazione con la ordinanza n. 4551 del 22/02/2017.
Il caso: Il coniuge e i figli della sig. ra P. convenivano in giudizio innanzi al Tribunale P. C. , R. s. r. l. e INA Assitalia s. p. ...
Leggi tutto… |
Lunedi 27 Febbraio 2017 |
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 4292 del 20/02/2017 specifica quando è opportuno che il giudice disponga, nell'ambito di un procedimento di separazione o divorzio, indagini patrimoniali tramite la polizia tributaria.
Il caso: nell'ambito di un procedimento di divorzio, la moglie allegava elementi probatori ...
Leggi tutto… |
Giovedi 23 Febbraio 2017 |
Il Consiglio Nazionale Forense in sede disciplinare con la sentenza del 07/03/2016 decide in merito alla sanzionabilità della condotta di un avvocato che ha presentato al cliente una parcella maggiorata rispetto a quelle indicata in precedenza.
Il caso: una società di diritto spagnolo presentava un esposto nei ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 22 Febbraio 2017 |
La V° Sezione Penale della Corte di Cassazione con la sentenza n. 3831 del 25/01/2017 torna sulla questione della sussistenza del reato di violazione degli obblighi di assistenza familiare in caso di indigenza dell'obbligato.
Nel caso in esame, la Corte d'appello, confermato il giudizio di responsabilità formulato ...
Leggi tutto… |
Lunedi 20 Febbraio 2017 |
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 3894 del 14 febbraio 2017 torna ad occuparsi della problematica connessa all'omesso deposito della procura speciale alle liti negli atti del difensore.
Il caso: la società R. srl, quale cessionaria del credito di Finrenault s. p. a. , otteneva un decreto ingiuntivo nei ...
Leggi tutto… |
Venerdi 17 Febbraio 2017 |
Il Tribunale di Torino, con l'ordinanza del 7 novembre 2016, nell'ambito di un procedimento di opposizione a decreto ingiuntivo, si pronuncia in tema di inefficacia del decreto ingiuntivo, non ostativa ad una proposta conciliativa del giudice e alla eventuale mediazione delegata.
Il caso: un debitore propone opposizione ...
Leggi tutto… |
Giovedi 16 Febbraio 2017 |
Si segnala la interessante ordinanza del Tribunale di Milano del 23 gennaio 2017 in tema di simultaneus processus allorchè l'ex convivente, oltre alla domanda volta alla regolamentazione dell’esercizio della responsabilità genitoriale sui figli minori, proponga anche quella di alimenti.
Il caso: la ...
Leggi tutto… |
Lunedi 13 Febbraio 2017 |
Con la sentenza n. 3136 del 7 febbraio 2017 la Corte di Cassazione si pronuncia in tema di nesso di causalità tra fatto e accelerazione dell'evento ai fini del risarcimento del danno non patrimoniale.
Il caso: i sigg. i M. M. , A. M. L. , in proprio e nella qualità di genitore esercente la potestà sulla ...
Leggi tutto… |
Giovedi 9 Febbraio 2017 |
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 1156 del 18 gennaio 2017 si pronuncia in tema di notifica tramite PEC, ai sensi dell’art. 15, comma 3, l. fall. , del ricorso per la dichiarazione di fallimento e del decreto di convocazione del debitore.
Nel caso in esame, la Corte d'Appello respingeva il reclamo proposto da R. ...
Leggi tutto… |
Lunedi 6 Febbraio 2017 |
Il Ministro della Giustizia ha finalmente predisposto ed inviato al Consiglio dei Ministri per l'approvazione la bozza del disegno di legge sull'equo compenso”, sollecitato dall'Avvocatura e più volte annunciato.
Nella relazione illustrativa si evidenzia la finalità del disegno di legge, che è volto ...
Leggi tutto… |
Venerdi 3 Febbraio 2017 |
L'obbligo di registrare il contratto di locazione riguarda solo il contratto definitivo e non anche il preliminare: così ha statuito la Corte di Cassazione con la sentenza n. 2037/2017.
Nel caso in esame, il proprietario di un fondo agiva nei confronti di una Banca per sentirla condannare – ex art. 1591 c. c. - al ...
Leggi tutto… |
Giovedi 2 Febbraio 2017 |
Si segnala la sentenza del Tribunale di Rieti del 20/10/2016 che pone l'attenzione sulla decorrenza del termine per impugnare un provvedimento allorchè la parte abbia inoltrato alla cancelleria richiesta di visibilità del fascicolo informatico.
Il caso: con ricorso depositato in data 6 maggio 2016, due condomini ...
Leggi tutto… |
Martedi 31 Gennaio 2017 |
Si segnala una interessante sentenza della Corte di Cassazione del 24 gennaio 2017 n. 1792, nella quale la Suprema Corte si pronuncia in tema di diritto del professionista al compenso su incarico conferito tramite email.
L'ingegnere G. P. otteneva un decreto ingiuntivo nei confronti di una società per l'importo di 8. ...
Leggi tutto… |
Lunedi 30 Gennaio 2017 |
Il Tribunale di Milano con decreto del 7 luglio 2016, nel decidere un caso di affidamento di una minore, ha individuato nella nomina di un “coordinatore genitoriale” la misura più idonea a risolvere o mitigare le situazioni conflittuali tra i genitori.
Il padre di una minore nata nell’anno 2009 ...
Leggi tutto… |
Venerdi 27 Gennaio 2017 |
La VI Sezione Penale della Corte di Cassazione, nell'esaminare il caso di un genitore non coniugato che non adempie ai suoi obblighi economici nei confronti dei figli, con la sentenza n. 2666/2017 individua la fattispecie penale applicabile.
Il caso: la Corte di appello, in parziale riforma della sentenza pronunciata dal ...
Leggi tutto… |
Venerdi 27 Gennaio 2017 |
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 1656/2017 si pronuncia in merito ai rapporti tra efficacia della sentenza di divisione ereditaria e obbligo di pagamento del conguaglio.
Il caso: nell'ambito di un giudizio avente ad oggetto lo scioglimento di una comunione ereditaria, la Corte di Appello, in riforma della sentenza di ...
Leggi tutto… |
Giovedi 26 Gennaio 2017 |
E' stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 14 gennaio 2017 n. 11 il DM 15/12/2016 relativo alla “Individuazione dei tribunali presso i quali avviare la sperimentazione del Fondo di solidarietà a tutela del coniuge in stato di bisogno, nonché la previsione delle modalità per la corresponsione delle ...
Leggi tutto… |