Avv. Anna Andreani


Avv. Anna Andreani
Anna Andreani
V.le Stazione, 13 - 54100 Massa (MS)
tel:
0585813733
fax:
0585254037
Materie/specializzazioni:
Diritto successorio, Diritto fallimentare e delle procedure concorsuali, Diritto delle relazioni familiari, delle persone e dei minori, Diritto dell'esecuzione forzata, Diritti reali, di proprieta', delle locazioni e del condominio.
Disponibile per domiciliazioni.

L'avvocato Anna Andreani, titolare dell'omonimo studio legale e del sito web www.avvocatoandreani.it, si laurea presso l'Università degli Studi di Pisa, conseguendo l'abilitazione professionale presso la Corte di Appello di Genova.

Dal 1997 è iscritta all'Albo degli Avvocati di Massa Carrara e inizia l'attività professionale dapprima in collaborazione con un altro studio legale, e successivamente nel proprio studio di Massa.

E' iscritta nel registro degli avvocati per il gratuito patrocinio presso il Tribunale di Massa, e all'Osservatorio Nazionale sul Diritto di Famiglia.

Nel 2007 decide di applicare alla professione legale le moderne tecnologie informatiche, realizzando il sito web per consulenze legali online e servizi gratuiti per la professione forense con oltre 100 applicazioni per avvocati, studi legali, professionisti in generale e cittadini.

L'avvocato cura personalmente la sezione dedicata all'informazione giuridica avvalendosi della collaborazione di altri Colleghi tramite la pubblicazione di articoli, commenti e approfondimenti sulla più recente giurisprudenza di legittimità e di merito e sulle novità legislative.

Nel 2010 consegue inoltre il titolo di conciliatore professionista con attestato rilasciato dall'Istituto Lodo Arbitrale ed attualmente è iscritta nell'elenco dei mediatori abilitati presso l'Ordine degli Avvocati di Massa Carrara.

Le materie di competenza dello Studio sono prevalentemente il diritto di famiglia (separazioni, divorzi, riconoscimento di paternità, affidamento figli, eredità, interdizione) e il diritto civile in generale (recupero crediti, condominio, locazioni, obbligazioni, contrattualistica) con particolare riguardo alla responsabilità civile.

Lo studio opera nell'ambito dei distretti di Genova e Firenze (Tribunali e Corti d'Appello) e nel corso degli anni ha instaurato una fattiva e duratura collaborazione professionale con molti Colleghi e Studi legali su tutto il territorio nazionale.

Articoli pubblicati su AvvocatoAndreani.it Risorse Legali:
Mercoledi 12 Aprile 2017
CdS: nessuna distanza minima tra il segnale di preavviso e l'autovelox

Qual'è l'efficacia probatoria del verbale di accertamento di una sanzione amministrativa e qual'è la distanza che deve intercorrere tra il segnale di preavviso e il dispositivo di rilevamento della velocità? Su tali problematiche ha fatto chiarezza la Corte di Cassazione con la sentenza n. 7949/2017.

Il ...

Leggi tutto…
Venerdi 7 Aprile 2017
Procedura civile: nullità del ricorso introduttivo se mancano le conclusioni e il petitum

La Corte di Cassazione con la sentenza n. 8492 del 31 marzo 2017 chiarisce, a conferma del proprio orientamento, quali siano le conseguenze in caso di ricorso introduttivo privo di oggetto, ragioni della domanda e conclusioni.

Nel caso in esame, un avvocato adiva il giudice di pace, in base alla L. n. 794 del 1942, art. 28, ...

Leggi tutto…
Giovedi 6 Aprile 2017
Negoziazione assistita: quali conseguenze in caso di mancata risposta all'invito

Si segnala la sentenza del 18 gennaio 2017 del Tribunale di Torino in tema di conseguenze correlate alla mancata risposta all'invito alla negoziazione assistita.

Nel caso in esame, una società citava in giudizio altra società per chiederne la condanna al pagamento della somma di Euro 39. 834,00, oltre accessori, ...

Leggi tutto…
Martedi 4 Aprile 2017
Trasferimenti immobiliari in sede di separazione: nessuna decadenza dai benefici fiscali.

La Corte di Cassazione, Sezione Tributaria, con la sentenza n. 8104/2017 chiarisce in materia di agevolazioni “prima casa” nell'ipotesi in cui un coniuge ceda all'altro l'immobile a seguito dell'accordo di separazione.

Nel caso in esame, S. L. proponeva ricorso avverso l'avviso di liquidazione con cui ...

Leggi tutto…
Venerdi 31 Marzo 2017
Successioni : la voltura catastale non implica accettazione tacita dell'eredità.

Il Tribunale di Torino con l'ordinanza del 7 marzo 2017 si pronuncia in merito alla idoneità o meno della voltura catastale ad integrare accettazione tacita di eredità.

Il caso: Una Banca proponeva ricorso ex art. 702 bis cpc per far accertare e dichiarare l'intervenuta accettazione tacita dell'eredità ...

Leggi tutto…
Lunedi 27 Marzo 2017
Avvocato e dovere di indipendenza: no alla intermediazione immobiliare.

Il CNF con la decisione del 3 maggio 2016 si pronuncia in tema di divieto per l'avvocato di svolgere attività di intermediazione immobiliare.

Il caso: il COA di Torino irrogava all'avv. M. B. la sanzione della censura, avendone riconosciuto la responsabilità disciplinare in relazione a due capi di incolpazione: ...

Leggi tutto…
Venerdi 24 Marzo 2017
La proposta del CNF di modifica dei parametri forensi al vaglio del Ministero

Il CNF ha trasmesso agli ordini professionali locali l'ipotesi di modifica dei parametri forensi di cui al D. M. 10 marzo 2014, n. 55, i quali, per espressa previsione legislativa, devono essere emanati ogni due anni con decreto del Ministero della Giustizia e su proposta del Consiglio Nazionale Forense ed ogni 2 anni possano ...

Leggi tutto…
Martedi 21 Marzo 2017
Sciopero dei giudici di pace dal 20 al 24 marzo 2017

Le motivazioni dell'astensione sono ampiamente esplicitate nel comunicato del 10 marzo 2017: in esso si legge tra l'altro che il testo della contestata legge di riforma presenta ulteriori e numerosi aspetti di assoluta criticità, quali, in via meramente esemplificativa: a) l'incostituzionale potere dei magistrati ...

Leggi tutto…
Giovedi 16 Marzo 2017
Esercizio abusivo della professione: le attività precluse a chi non è avvocato

La V Sezione Penale della Corte di Cassazione con la sentenza n. 7630/2017 individua quali attività devono essere svolte per potersi delineare il reato di esercizio abusivo della professione di avvocato.

Il caso: la Corte d'Appello confermava la sentenza del Tribunale che aveva condannato V. D. alla pena di giustizia ...

Leggi tutto…
Martedi 14 Marzo 2017
Fondo di solidarietà per il coniuge in stato di bisogno: fac-simile e allegati.

Il Ministero della Giustizia ha predisposto il modulo per l’istanza di accesso al Fondo di solidarietà a tutela del coniuge in stato di bisogno ai sensi dell’art. 1, commi 414-416, L. 28 dicembre 2015, n. 208.

In particolare, com'è noto, il comma 414 dell' art. 1 della legge di stabilità 2016 ...

Leggi tutto…
Venerdi 10 Marzo 2017
PCT e perfezionamento del deposito telematico: un dibattito ancora aperto.

Si segnala l'ordinanza del Tribunale di Torino del 10 febbraio 2017 che si pronuncia in tema di momento perfezionativo del deposito telematico degli atti, aderendo ad una tesi che si discosta dall'orientamento prevalente.

Il difensore depositava in data 12 ottobre 2016, in allegato ad una memoria istruttoria, una serie di ...

Leggi tutto…
Mercoledi 8 Marzo 2017
Compenso avvocati: la Cassazione chiarisce quando si applicano i nuovi parametri

La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 4949 del 2 febbraio 2017 chiarisce quando devono essere applicati i nuovi parametri di cui al D. M. n. 55/2014 (già dm n. 120/2012).

Il caso: nell'ambito di un procedimento di reclamo proposto da una società fallita avverso la sentenza dichiarativa di fallimento - ove il ...

Leggi tutto…
Martedi 7 Marzo 2017
Processo penale: inammissibile il deposito telematico della lista testi

La Corte di Cassazione con la sentenza n. 6883/2017 si pronuncia in merito alla inammissibilità del deposito telematico della lista testi nel processo penale.

Il caso: il ricorrente in Cassazione chiede l'annullamento della sentenza del Tribunale che lo ha dichiarato colpevole del reato di esercizio della caccia ...

Leggi tutto…
Martedi 28 Febbraio 2017
Esclusa la responsabilità del conducente se il pedone appare all'improvviso.

Può il pedone con la sua condotta essere la causa esclusiva del suo investimento? La questione è stata affrontata dalla Corte di Cassazione con la ordinanza n. 4551 del 22/02/2017.

Il caso: Il coniuge e i figli della sig. ra P. convenivano in giudizio innanzi al Tribunale P. C. , R. s. r. l. e INA Assitalia s. p. ...

Leggi tutto…
Lunedi 27 Febbraio 2017
Divorzio: natura e limiti del potere del giudice di disporre indagini patrimoniali

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 4292 del 20/02/2017 specifica quando è opportuno che il giudice disponga, nell'ambito di un procedimento di separazione o divorzio, indagini patrimoniali tramite la polizia tributaria.

Il caso: nell'ambito di un procedimento di divorzio, la moglie allegava elementi probatori ...

Leggi tutto…
Giovedi 23 Febbraio 2017
Viola il codice deontologico il legale che chiede un compenso maggiore senza averne fatto riserva.

Il Consiglio Nazionale Forense in sede disciplinare con la sentenza del 07/03/2016 decide in merito alla sanzionabilità della condotta di un avvocato che ha presentato al cliente una parcella maggiorata rispetto a quelle indicata in precedenza.

Il caso: una società di diritto spagnolo presentava un esposto nei ...

Leggi tutto…
Mercoledi 22 Febbraio 2017
Lo stato di indigenza assoluta dell'obbligato esclude il reato ex art 570 cp

La V° Sezione Penale della Corte di Cassazione con la sentenza n. 3831 del 25/01/2017 torna sulla questione della sussistenza del reato di violazione degli obblighi di assistenza familiare in caso di indigenza dell'obbligato.

Nel caso in esame, la Corte d'appello, confermato il giudizio di responsabilità formulato ...

Leggi tutto…
Lunedi 20 Febbraio 2017
Omesso deposito della procura alle liti: poteri e doveri del giudice

La Corte di Cassazione con la sentenza n. 3894 del 14 febbraio 2017 torna ad occuparsi della problematica connessa all'omesso deposito della procura speciale alle liti negli atti del difensore.

Il caso: la società R. srl, quale cessionaria del credito di Finrenault s. p. a. , otteneva un decreto ingiuntivo nei ...

Leggi tutto…
Venerdi 17 Febbraio 2017
Decreto ingiuntivo: poteri del giudice in tema di inefficacia del decreto, proposta conciliativa e mediazione delegata.

Il Tribunale di Torino, con l'ordinanza del 7 novembre 2016, nell'ambito di un procedimento di opposizione a decreto ingiuntivo, si pronuncia in tema di inefficacia del decreto ingiuntivo, non ostativa ad una proposta conciliativa del giudice e alla eventuale mediazione delegata.

Il caso: un debitore propone opposizione ...

Leggi tutto…
Giovedi 16 Febbraio 2017
L'ex convivente non può chiedere gli alimenti nel giudizio per l'affidamento dei figli minori.

Si segnala la interessante ordinanza del Tribunale di Milano del 23 gennaio 2017 in tema di simultaneus processus allorchè l'ex convivente, oltre alla domanda volta alla regolamentazione dell’esercizio della responsabilità genitoriale sui figli minori, proponga anche quella di alimenti.

Il caso: la ...

Leggi tutto…

Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.021 secondi