Avv. Giovanni Iaria


Avv. Giovanni Iaria
Avv. Giovanni Iaria
Via Alessandro Malladra n. 31
00157 - Roma (RM)
tel:
0641795065
fax:
06233245240
Patrocinante in Cassazione.
Disponibile per domiciliazioni.

L'Avv. Giovanni Iaria, titolare dell'omonimo studio legale, sito in Roma, Via Alessandro Malladra n. 31 - CAP 0157,  si laurea in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi "La Sapienza" di Roma. Si iscrive all'Albo degli Avvocati del Consiglio dell'Ordine di Roma il 9/1/1997. E' iscritto all'Albo dei Cassazionisti dal marzo del 2009. Lo studio si occupa di diritto civile ed opera nell'ambito del Distretto di Roma (Tribunale e Corte di Appello), del Distretto di Velletri e del Distrettto di Tivoli.

 

 

Articoli pubblicati su AvvocatoAndreani.it Risorse Legali:
Martedi 18 Luglio 2017
Contratti conclusi nei locali commerciali e foro del consumatore

La Corte di Cassazione con la sentenza n. 15369/2017, pubblicata il 21 giugno 2017, ha affermato che anche per le controversie nascenti da contratti conclusi nei locali commerciali tra professionista e consumatore è applicabile ai fini della competenza il foro del consumatore.

IL CASO: La vicenda esaminata dai Giudici ...

Leggi tutto…
Mercoledi 12 Luglio 2017
Pignoramento presso terzi: notifica dell'ordinanza di assegnazione e spese di precetto

L’ordinanza di assegnazione somme emessa nell’ambito di un procedimento presso terzi può essere notificata al terzo unitamente all’atto di precetto, ma non sempre il terzo è tenuto al pagamento delle spese e dei compensi di quest’ultimo.

Infatti nel caso in cui nell’ordinanza di ...

Leggi tutto…
Giovedi 6 Luglio 2017
Notifica dell’ordinanza-ingiunzione a mezzo posta e decorrenza del termine per l'opposizione

La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 15533/2017, pubblicata il 22 giugno 2017, si è occupata della problematica relativa alla decorrenza del termine dei trenta giorni per procedere all’impugnazione dell’ordinanza di ingiunzione prefettizia quando la notifica della stessa viene consegnata ...

Leggi tutto…
Lunedi 3 Luglio 2017
Pignoramento preso terzi di crediti e istanze di conversione e rateizzazione.

Nel pignoramento presso terzi di crediti è ammissibile l’istanza di conversione ex art. 495 c. p. c. ? In caso affermativo è possibile ammettere il debitore alla rateizzazione della somma dovuta? La questione è stata affrontata recentemente dal Tribunale di Milano con una ordinanza pubblicata il 17 ...

Leggi tutto…
Mercoledi 28 Giugno 2017
Opposizione al pignoramento tributario e competenza in caso di omessa notifica della cartella di pagamento

Spetta al giudice tributario la competenza a decidere sull’opposizione al pignoramento tributario nel caso in cui viene eccepita la mancata notifica della cartella di pagamento. Questo è quanto affermato dalle Sezioni Unite Civili della Corte di Cassazione con la sentenza n. 13913/2017 pubblicata il 5 giugno scorso. ...

Leggi tutto…
Lunedi 26 Giugno 2017
Compensi avvocati: a chi spetta la competenza per le liti con il cliente imprenditore?

Per le liti sul compenso del legale non si applica la regola del foro del consumatore quando la prestazione professionale si è svolta nell’ambito di un giudizio che riguarda l’attività imprenditoriale e professionale del cliente. Così si e’ espressa la Corte di Cassazione con ...

Leggi tutto…
Giovedi 22 Giugno 2017
Appello notificato in cancelleria e non alla pec dell'avvocato: conseguenze

E’ nulla e non inesistente la notifica dell’atto di appello eseguita presso la Cancelleria anziché presso l’indirizzo di posta elettronica certificata del procuratore costituito nel giudizio di primo grado, né l’impugnazione è inammissibile.

Questo è quanto statuito dalla ...

Leggi tutto…
Lunedi 19 Giugno 2017
Prelevamenti bancari sul conto del professionista e onere della prova

Incombe sul fisco l’onere di provare che i prelevamenti effettuati dal professionista dal suo conto corrente sono destinati ad investimenti per la sua attività produttiva di redditi. Questo è quanto confermato dalla Corte di Cassazione con la sentenza n. 14087/2017 del 7 giugno 2017.

IL CASO: ...

Leggi tutto…
Giovedi 15 Giugno 2017
Eredità beneficiata: invio della dichiarazione di credito al notaio e prescrizione

L’invio della dichiarazione di credito da parte del creditore al notaio incaricato alla redazione dell’inventario in una procedura di accettazione dell’eredità beneficiata non costituisce atto idoneo ad interrompere il termine di prescrizione del credito, salvo che la suddetta dichiarazione venga notificata ...

Leggi tutto…
Cass. civile Sez. VI - 3 Ordinanza del 24/05/2017 n.13091.
Venerdi 9 Giugno 2017
Locazioni ad uso non abitativo e indennità di avviamento

Nei contratti aventi ad oggetto le locazioni di immobili urbani adibiti ad uso diverso da quello di abitazione, l’art. 34 della legge 392/78, in caso di cessazione del rapporto di locazione che non sia dovuta a risoluzione per inadempimento o disdetta o recesso del conduttore o a una delle procedure previste dalla legge ...

Leggi tutto…
Martedi 6 Giugno 2017
Scuola privata: revoca dell'iscrizione da parte del genitore e obbligo di pagamento della retta

Nel caso in cui un genitore dopo aver iscritto il figlio ad una scuola privata decide di revocare l’iscrizione è tenuto al pagamento della retta per l’intero anno?

La questione è stata recentemente affrontata dalla Corte di Cassazione con la sentenza nr. 10910/2017, pubblicata il 5 maggio 2017, con ...

Leggi tutto…
Martedi 30 Maggio 2017
Risarcimento danni causati da animali randagi: qual'è l'Ente responsabile

Il numero delle cause per risarcimento danni derivanti da aggressioni di cani randagi a pedoni, ciclisti e motociclisti è in continua crescita a causa dell’aumentare del fenomeno del randagismo. Uno dei problemi più frequenti per questo tipo di cause è quello dell’individuazione del soggetto da ...

Leggi tutto…
Mercoledi 24 Maggio 2017
Per contestare la veridicità del verbale di assemblea non è necessaria la querela di falso

La delibera condominiale votata all’unanimità può essere impugnata dal condomino presente all’assemblea? La questione è stata affrontata recentemente dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 11375/2017 del 9 maggio 2017.

Come è noto ai sensi dell’art. 1137, comma ...

Leggi tutto…
Sabato 20 Maggio 2017
Notifica pec al domiciliatario: sufficiente che l'indirizzo pec risulti da pubblici elenchi

La notifica di un atto alla pec del domiciliatario è valida anche se nell’elezione di domicilio non è stato indicato il suo indirizzo di posta elettronica certificata, non essendo necessaria la previa trascrizione dello stesso. La notifica al domiciliatario è condizionata solo dal fatto che ...

Leggi tutto…
Mercoledi 17 Maggio 2017
Furto auto nel garage a pagamento: titolare responsabile anche in presenza di un servizio di vigilanza

Nel caso in cui in un parcheggio a pagamento si verifichi il furto di un auto, il cliente ha diritto al risarcimento del danno anche nell’ipotesi in cui il titolare del parcheggio dimostri di aver predisposto un idoneo servizio di vigilanza.

L’inadempimento contrattuale e il conseguente risarcimento del danno ...

Leggi tutto…
Lunedi 15 Maggio 2017
Adeguamento impianto telefonico centrale e responsabilità per i danni al condominio

Chi risponde dei danni causati ai beni condominiali nel caso di lavori di adeguamento dell’impianto telefonico centrale? La compagnia telefonica o l’impresa appaltatrice dei lavori?

Recentemente della questione si è occupata la Corte di Cassazione con la sentenza n. 9197/2017 del 10 aprile 2017 statuendo che ...

Leggi tutto…
Giovedi 11 Maggio 2017
Decreto ingiuntivo e opponibilità alla procedura concorsuale

Il decreto ingiuntivo non opposto e non munito del decreto di esecutorietà ex art. 647 cpc prima della dichiarazione di fallimento del debitore non è opponibile alla procedura concorsuale.

Questo è quanto statuito dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 10208/2017 pubblicata il 26 aprile 2017. ...

Leggi tutto…
Martedi 9 Maggio 2017
La delega alla banca per il pagamento delle imposte libera il contribuente dall'obbligazione fiscale

Il conferimento della delega per il pagamento delle imposte ad una banca da parte del contribuente libera definitivamente quest’ultimo dall’obbligazione fiscale.

Questo è quanto statuito dalla Corte di Cassazione – Sezione Tributaria Civile - con la sentenza nr. 9811/2017 pubblicata il 19 aprile 2017, ...

Leggi tutto…
Venerdi 5 Maggio 2017
Fondo di garanzia inps: quando e’ tenuto a corrispondere il trattamento di fine rapporto al lavoratore?

Con la sentenza n. 7924/2017, pubblicata il 28 marzo 2017, la Corte di Cassazione – Sezione Lavoro, ha chiarito i casi in cui il fondo di garanzia istituito presso l’INPS è tenuto a versare ai lavoratori dipendenti il trattamento di fine rapporto maturato nei confronti del datore di lavoro di quest’ultimi ...

Leggi tutto…
Mercoledi 3 Maggio 2017
Fallimento datore di lavoro: sufficienti il cud e le buste paga per provare il credito del lavoratore?

La Certificazione Unica (ex modello Cud), essendo documentazione di provenienza pubblica, e le buste paga sono documenti idonei a fornire la prova del credito da parte del lavoratore in sede fallimentare. Questo è quanto statuito dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 10041/2017 pubblicata in data 20 aprile 2017. ...

Leggi tutto…

Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.011 secondi