E’ illegittima la compensazione delle spese di lite nel giudizio tributario nell’ipotesi in cui il contribuente sia rimasto soccombente nel giudizio di primo grado e abbia vinto in quello di secondo grado.
Questo è l’importante principio stabilito dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza n. ...
Come è noto dal 1° luglio scorso, oltre alle cartelle di pagamento, anche gli avvisi di accertamento possono essere notificati a mezzo della posta elettronica certificata (Pec). Sulle modalità di notifica degli atti tributari a mezzo della posta elettronica certificata è intervenuta recentemente ...
Qualora un animale randagio attraversa improvvisamente la strada provocando un incidente è sempre dovuto il risarcimento dei danni in favore del soggetto danneggiato?
La questione, molto attuale in virtù dell’aumento del fenomeno del randagismo, è stata affrontata recentemente dalla Corte di ...
L’ordinanza di assegnazione somme emessa nell’ambito di un pignoramento presso terzi non può essere revocata qualora successivamente alla sua emissione la debitrice depositi la domanda di ammissione alla procedura del concordato preventivo. Cosi’ si e’ espressa la Corte di Cassazione con ...
In tema di sanzioni amministrative, la consegna dell’ordinanza-ingiunzione al servizio postale per la notifica non è idonea ad interrompere il decorso del termine di prescrizione quinquennale del diritto alla riscossione previsto dall’art. 28 della legge 24 novembre 1981, n. 689, dovendosi ritenere che il ...
Nel caso in cui una cambiale venga utilizzata quale promessa di pagamento, spetta al debitore l’onere di provare l’inesistenza del rapporto causale.
Questo è quanto confermato dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 17850/2017 pubblicata il 19 luglio scorso.
IL CASO: Un creditore ...
Il segnale di limite di velocità presente in un senso di marcia su una strada a doppio senso opera anche nell’altra direzione?
La questione è stata affrontata recentemente dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 17205/2017, pubblicata il 12 luglio scorso.
Secondo i Giudici di Piazza ...
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 17048/2017, pubblicata il 11 luglio 2017, è stata chiamata nuovamente ad occuparsi della questione relativa alla validità o meno della notifica degli atti in Cancelleria, qualora la parte non abbia eletto domicilio nel comune dove si trova l’ufficio giudiziario davanti ...
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 16465/2017, pubblicata il 4 luglio 2017, è tornata ad occuparsi degli elementi che un atto o una missiva devono contenere per essere considerati idonei ai fini dell’efficacia interruttiva della prescrizione.
IL CASO: La Corte di Appello, riformando totalmente la ...
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 16005/2017, pubblicata il 27 giugno 2017, si è occupata nuovamente della questione relativa alla validità o meno della procura alle liti qualora la firma apposta dal conferente in calce o a margine dell’atto o in calce alla stessa è illeggibile.
I ...
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 15369/2017, pubblicata il 21 giugno 2017, ha affermato che anche per le controversie nascenti da contratti conclusi nei locali commerciali tra professionista e consumatore è applicabile ai fini della competenza il foro del consumatore.
IL CASO: La vicenda esaminata dai Giudici ...
L’ordinanza di assegnazione somme emessa nell’ambito di un procedimento presso terzi può essere notificata al terzo unitamente all’atto di precetto, ma non sempre il terzo è tenuto al pagamento delle spese e dei compensi di quest’ultimo.
Infatti nel caso in cui nell’ordinanza di ...
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 15533/2017, pubblicata il 22 giugno 2017, si è occupata della problematica relativa alla decorrenza del termine dei trenta giorni per procedere all’impugnazione dell’ordinanza di ingiunzione prefettizia quando la notifica della stessa viene consegnata ...
Nel pignoramento presso terzi di crediti è ammissibile l’istanza di conversione ex art. 495 c. p. c. ? In caso affermativo è possibile ammettere il debitore alla rateizzazione della somma dovuta? La questione è stata affrontata recentemente dal Tribunale di Milano con una ordinanza pubblicata il 17 ...
Spetta al giudice tributario la competenza a decidere sull’opposizione al pignoramento tributario nel caso in cui viene eccepita la mancata notifica della cartella di pagamento. Questo è quanto affermato dalle Sezioni Unite Civili della Corte di Cassazione con la sentenza n. 13913/2017 pubblicata il 5 giugno scorso. ...
Per le liti sul compenso del legale non si applica la regola del foro del consumatore quando la prestazione professionale si è svolta nell’ambito di un giudizio che riguarda l’attività imprenditoriale e professionale del cliente. Così si e’ espressa la Corte di Cassazione con ...
E’ nulla e non inesistente la notifica dell’atto di appello eseguita presso la Cancelleria anziché presso l’indirizzo di posta elettronica certificata del procuratore costituito nel giudizio di primo grado, né l’impugnazione è inammissibile.
Questo è quanto statuito dalla ...
Incombe sul fisco l’onere di provare che i prelevamenti effettuati dal professionista dal suo conto corrente sono destinati ad investimenti per la sua attività produttiva di redditi. Questo è quanto confermato dalla Corte di Cassazione con la sentenza n. 14087/2017 del 7 giugno 2017.
IL CASO: ...
L’invio della dichiarazione di credito da parte del creditore al notaio incaricato alla redazione dell’inventario in una procedura di accettazione dell’eredità beneficiata non costituisce atto idoneo ad interrompere il termine di prescrizione del credito, salvo che la suddetta dichiarazione venga notificata ...
Cass. civile Sez. VI - 3 Ordinanza del 24/05/2017 n.13091.
Nei contratti aventi ad oggetto le locazioni di immobili urbani adibiti ad uso diverso da quello di abitazione, l’art. 34 della legge 392/78, in caso di cessazione del rapporto di locazione che non sia dovuta a risoluzione per inadempimento o disdetta o recesso del conduttore o a una delle procedure previste dalla legge ...