Ai fini dell’ammissibilità al patrocinio a spese dello stato nelle cause di separazione personale dei coniugi va computato anche il reddito dei figli conviventi con il genitore richiedente il suddetto beneficio. Questo è quanto affermato dalla Corte di Cassazione con la sentenza n. 30068/2017, pubblicata il 14 ...
Con la sentenza n. 30873/2017, pubblicata il 22 dicembre 2017, la Corte di Cassazione ha ribadito il principio secondo il quale, nel caso in cui nella relazione di notifica di un atto che viene consegnata al destinatario manchi la data di consegna, la suddetta omissione configura una nullità assoluta insanabile ...
Il difetto di legittimazione passiva può essere eccepito dal convenuto per la prima volta anche nel giudizio di appello. Questo è quanto ribadito dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 30545/2017, pubblicata il 20 dicembre 2017.
IL CASO: A seguito della caduta su un marciapiede, il danneggiato ...
A mente dell’articolo 136 del Testo unico delle spese in materia di giustizia, approvato con il D. P. R. n. 115 del 2002, qualora nel corso del giudizio sopravvengano modifiche delle condizioni reddituali rilevanti ai fini dell'ammissione al patrocinio a spese dello stato o risulti l'insussistenza dei presupposti per ...
Il decreto ingiuntivo non opposto e non dichiarato esecutivo o dichiarato esecutivo successivamente alla dichiarazione di fallimento non è opponibile alla procedura concorsuale.
Questo è quanto affermato dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 29975/2017, pubblicata il 13 dicembre scorso, la quale ...
Nel caso in cui il debitore contesti il quantum della pretesa creditoria azionata contro di lui viene meno l’eccezione di prescrizione presuntiva del credito, in quanto quest’ultima è incompatibile con qualsiasi comportamento del debitore che configura, anche indirettamente, il riconoscimento della mancata ...
Con l’introduzione del domicilio digitale, previsto dall’art. 16 sexies del decreto legge 18 ottobre 2012 n. 170, come modificato dal decreto legge 24 giugno 2014, n. 90, convertito in legge con modificazioni dalla legge 11 agosto 2014 n. 114, corrispondente all’indirizzo PEC che ogni avvocato deve indicare al ...
Con l’ordinanza n. 29090/2017, pubblicata il 5 dicembre scorso, la Corte di Cassazione è tornata ad occuparsi delle conseguenze derivanti dalla vendita di un immobile privo del certificato di abitabilità, affermando che nell’ambito di un contratto di compravendita di un immobile la mancata consegna al ...
Il proprietario di un veicolo è sempre tenuto a conoscere l’identità delle persone ai quali affida la conduzione ed a comunicare i dati all’autorità amministrativa che gliene faccia legittima richiesta in quanto responsabile della circolazione del proprio veicolo nei confronti della Pubblica ...
Con l’ordinanza n. 25255 del 25 ottobre 2017, la Corte di Cassazione ha ribadito che è nulla la sentenza emessa in un giudizio di opposizione all'esecuzione direttamente all’esito della fase sommaria.
IL CASO: Il Tribunale accoglieva l’opposizione promossa da un contribuente avverso delle cartelle ...
| Mercoledi 13 Dicembre 2017 | |
L’amministratore del Condominio può, senza necessità di autorizzazione o ratifica dell’assemblea, resistere nella controversia avente ad oggetto il pagamento preteso nei confronti del Condominio dal terzo creditore in adempimento di obbligazione assunta dal medesimo amministratore nell’esercizio ...
Dal 12 dicembre 2017, entreranno in vigore delle modifiche tecniche relative al processo tributario telematico.
Infatti, con decreto del 28 novembre 2017, il Direttore Generale delle Finanze del Ministero dell’economia e delle finanze, ha apportato delle modifiche alle modalità di trasmissione degli atti e dei ...
Nel caso in cui dopo la notifica di un atto di citazione o di un ricorso, l’attore o il ricorrente notifica alla controparte l’atto di rinuncia agli atti prima che quest’ultima provveda alla costituzione in giudizio, il provvedimento di estinzione emesso dal parte del Giudice deve o meno contenere la statuizione ...
Una delle cause di decadenza dai benefici fiscali per l’acquisto della prima casa è il mancato trasferimento da parte del contribuente della residenza nell’immobile oggetto di compravendita entro il termine di diciotto mesi dall’acquisto.
Infatti, la legge riconosce all’Agenzia delle Entrate la ...
| Mercoledi 6 Dicembre 2017 | |
E’ valida la notifica di un atto processuale diretto al condominio che viene consegnata al portiere dello stabile che si qualifica “incaricato al ritiro”, anche se privo di delega. Così si è espressa la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 28902/2017, depositata il 1 dicembre 2017.
IL ...
Tutti i condomini sono obbligati al pagamento delle spese per la manutenzione dell’impianto idrico centralizzato esistente in un condominio e pertanto è nulla la delibera con la quale l’assemblea condominiale decide che il pagamento delle suddette spese siano poste a carico del solo condomino rimasto allacciato ...
L’intimazione di sfratto può contenere la disdetta del contratto di locazione in quanto c’è l’inequivoca volontà del locatore di non voler rinnovare il contratto di locazione e la procura rilasciata dall’intimante al difensore è idonea anche per la disdetta.
Questo è ...
Da quando decorre il termine breve per impugnare una sentenza notificata a mezzo pec e successivamente a mezzo dell’Ufficiale Giudiziario?
La questione è molto attuale e di particolare importanza in quanto, dall’entrata in vigore della legge che ha riconosciuto agli avvocati la facoltà di notificare ...
Qualora un automobilista proponga ricorso avverso una multa per violazione al codice della strada che prevede la decurtazione dei punti dalla patente è obbligato a comunicare, ai sensi dell’art. 126 bis comma 2 del suddetto codice, il nome e gli estremi della patente del conducente il veicolo al momento della ...
| Mercoledi 29 Novembre 2017 | |
Con l’ordinanza n. 25831 del 31 ottobre 2017, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito alla decorrenza del dies a quo per il deposito del ricorso per la riassunzione di un giudizio nel caso di decesso del difensore domicialitario qualora la conoscenza dell’evento risulti dalla relazione di notificazione ...