Il condomino che fa causa al condominio non è tenuto a partecipare al pagamento delle spese sostenute dal condominio per il pagamento dei compensi del difensore nominato nella suddetta causa. Questo è quanto confermato dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 1629 del 23 gennaio 2018.
IL CASO: La ...
Il mancato rispetto del termine perentorio previsto dall’art. 616 cpc per l’iscrizione a ruolo della causa nel giudizio di opposizione all’esecuzione determina l’improcedibilità dell’impugnazione. Questo è quanto statuito dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 1058 del 18 ...
| Mercoledi 24 Gennaio 2018 | |
Il difensore della parte muore prima dell’udienza ed a seguito della mancata comparizione, il giudizio viene dichiarato estinto e la causa cancellata dal ruolo. Il provvedimento di estinzione è legittimo?
La questione è stata affrontata recentemente dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza n. ...
E’ nulla o inesistente la notifica dell’appello o del ricorso per cassazione al difensore costituito dalla parte appellata o del controricorrente esercente ex districtum e non all’altro procuratore anche domiciliatario?
A questa domanda ha fornito la risposta la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. ...
E’ ricorribile in Cassazione il decreto con il quale il Tribunale in sede di reclamo annulla il provvedimento di omologazione del piano del consumatore presentato ai sensi della legge n. 3 del 27 gennaio 2012?
A questa domanda ha fornito la risposta la Corte di Cassazione con la sentenza n. 19117 del 1 agosto 2017, con la ...
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 683/2018, pubblicata il 12 gennaio scorso, è tornata ad occuparsi dei casi in cui è ammissibile la notifica di un atto ai sensi dell’art. 140 c. p. c. e le modalità in cui la stessa deve essere eseguita.
IL CASO: La vicenda esaminata dagli Ermellini ...
| Mercoledi 17 Gennaio 2018 | |
Il terzo pignorato rende la dichiarazione ex art 547 cpc e successivamente si accorge di aver commesso un errore. Cosa può fare per rimediare al suddetto errore? La questione è stata affrontata dalla Corte di Cassazione con la sentenza n. 10912 pubblicata il 5 maggio 2017.
Gli Ermellini con la suddetta sentenza ...
Il titolare dell’autolavaggio lascia le chiavi della macchina consegnatale dal proprietario di quest’ultima per il lavaggio in un cassetto all’esterno dell’ufficio anziché riporle in un luogo inaccessibile agli estranei. La macchina viene rubata. Il titolare del lavaggio è tenuto a rimborsare ...
Saranno molto probabilmente le Sezioni Unite della Corte di Cassazione a decidere se la notifica di un atto eseguita da un ufficiale giudiziario territorialmente incompetente è da considerarsi nulla o meno. Infatti, la Seconda Sezione Civile della Cassazione, con l’ordinanza interlocutoria n. 179/2018, pubblicata il ...
Con l’arrivo della stagione invernale sono molti gli incidenti subiti dai pedoni a causa della caduta sui marciapiedi per la presenza di lastre di ghiaccio. In questi casi, l’Ente proprietario del marciapiede è sempre tenuto al risarcimento dei danni in favore del danneggiato?
La questione è stata ...
Ai fini dell’ammissibilità al patrocinio a spese dello stato nelle cause di separazione personale dei coniugi va computato anche il reddito dei figli conviventi con il genitore richiedente il suddetto beneficio. Questo è quanto affermato dalla Corte di Cassazione con la sentenza n. 30068/2017, pubblicata il 14 ...
Con la sentenza n. 30873/2017, pubblicata il 22 dicembre 2017, la Corte di Cassazione ha ribadito il principio secondo il quale, nel caso in cui nella relazione di notifica di un atto che viene consegnata al destinatario manchi la data di consegna, la suddetta omissione configura una nullità assoluta insanabile ...
Il difetto di legittimazione passiva può essere eccepito dal convenuto per la prima volta anche nel giudizio di appello. Questo è quanto ribadito dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 30545/2017, pubblicata il 20 dicembre 2017.
IL CASO: A seguito della caduta su un marciapiede, il danneggiato ...
A mente dell’articolo 136 del Testo unico delle spese in materia di giustizia, approvato con il D. P. R. n. 115 del 2002, qualora nel corso del giudizio sopravvengano modifiche delle condizioni reddituali rilevanti ai fini dell'ammissione al patrocinio a spese dello stato o risulti l'insussistenza dei presupposti per ...
Il decreto ingiuntivo non opposto e non dichiarato esecutivo o dichiarato esecutivo successivamente alla dichiarazione di fallimento non è opponibile alla procedura concorsuale.
Questo è quanto affermato dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 29975/2017, pubblicata il 13 dicembre scorso, la quale ...
Nel caso in cui il debitore contesti il quantum della pretesa creditoria azionata contro di lui viene meno l’eccezione di prescrizione presuntiva del credito, in quanto quest’ultima è incompatibile con qualsiasi comportamento del debitore che configura, anche indirettamente, il riconoscimento della mancata ...
Con l’introduzione del domicilio digitale, previsto dall’art. 16 sexies del decreto legge 18 ottobre 2012 n. 170, come modificato dal decreto legge 24 giugno 2014, n. 90, convertito in legge con modificazioni dalla legge 11 agosto 2014 n. 114, corrispondente all’indirizzo PEC che ogni avvocato deve indicare al ...
Con l’ordinanza n. 29090/2017, pubblicata il 5 dicembre scorso, la Corte di Cassazione è tornata ad occuparsi delle conseguenze derivanti dalla vendita di un immobile privo del certificato di abitabilità, affermando che nell’ambito di un contratto di compravendita di un immobile la mancata consegna al ...
Il proprietario di un veicolo è sempre tenuto a conoscere l’identità delle persone ai quali affida la conduzione ed a comunicare i dati all’autorità amministrativa che gliene faccia legittima richiesta in quanto responsabile della circolazione del proprio veicolo nei confronti della Pubblica ...
Con l’ordinanza n. 25255 del 25 ottobre 2017, la Corte di Cassazione ha ribadito che è nulla la sentenza emessa in un giudizio di opposizione all'esecuzione direttamente all’esito della fase sommaria.
IL CASO: Il Tribunale accoglieva l’opposizione promossa da un contribuente avverso delle cartelle ...