Con l’ordinanza n. 13900/2020, pubblicata il 6 luglio 2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito alla liquidazione o meno delle spese nei giudizi promossi avverso il decreto di liquidazione dei compensi al legale che abbia difeso una persona ammessa al patrocinio a spese dello Stato.
IL CASO: Un ...
Con l’ordinanza n. 14402/2020, pubblicata l’8 luglio 2020, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla validità della notifica della cartella di pagamento eseguita a mezzo pec con il file allegato con firma digitale in formato PADES (estensione . pdf) anziché in formato CADES ...
L’indennita’ di accompagnamento va riconosciuta anche se nel certificato allegato alla domanda amministrativa manca la crocetta sullo stato di salute dell’assistito.
L’omesso contrassegno con una “crocetta“ nel certificato medico allegato alla domanda amministrativa attestante la condizione ...
La domanda di rateizzazione degli importi indicati nella cartella di pagamento depositata dal contribuente non è riconoscimento del debito e non impedisce a quest’ultimo di proporre il ricorso avverso la suddetta cartella. Lo ha affermato la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 12735/2020, pubblicata il 26 ...
Con l’ordinanza n. 10450/2020, pubblicata il 3 giugno 2020, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulle conseguenze derivanti dalla mancata sottoscrizione da parte del difensore della copia notificata alla controparte dell’atto di citazione.
IL CASO: La vicenda nasce dal giudizio promosso da una ...
Con l’ordinanza n. 12484/2020, pubblicata il 24 giugno 2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata sui casi in cui, nell’ambito di un giudizio civile, è legittima la compensazione delle spese processuali.
IL CASO: La vicenda prende spunto dall’opposizione avverso una cartella di pagamento ...
Con la sentenza n. 10806/2020, pubblicata il 5 giugno 2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulle conseguenze derivanti dall’introduzione del giudizio di merito a seguito dell’opposizione all’esecuzione nel caso in cui il Giudice assegni alle parti un termine superiore a tre mesi previsto ...
Con l’ordinanza n. 11858/2020, pubblicata il 18 giugno 2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito all’ammissibilità o meno, nei procedimenti civili, dell’istituto del patrocino a spese dello stato anche nel caso in cui la parte può stare in giudizio personalmente senza ...
Con la sentenza n. 11291/2020, depositata il 12 giugno 2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata sull’obbligatorietà o meno da parte della Cancelleria di comunicare all’opponente agli atti esecutivi il decreto con il quale il Giudice fissa l’udienza di comparizione delle parti e il termine ...
La domanda di condono non è assimilabile ad una manifestazione di volontà del debitore, esplicita o implicita, di riconoscimento di debito, idonea ad interrompere la prescrizione del diritto del creditore. Lo ha affermato la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 11316/2020, pubblicata il 12 giugno 2020. ...
Con l’ordinanza n. 10926/2020, pubblicata il 9 giugno 2020, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulle conseguenze derivanti del deposito del ricorso per cassazione notificato a mezzo posta elettronica certificata privo dell’attestazione di conformità all’originale sottoscritta con la ...
Con la sentenza n. 10820/20, depositata il 5 giugno 2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata sugli effetti della dichiarazione di fallimento del debitore intervenuto dopo l’emissione dell’ordinanza di assegnazione delle somme pignorate in favore del creditore all’esito di un pignoramento presso terzi e ...
Non è soggetto all’obbligo del preventivo esperimento della mediazione, quale condizione di procedibilità, il giudizio promosso cliente contro una banca avente ad oggetto l’accertamento della responsabilità di quest’ultima, quale banca negoziatrice, e la conseguente richiesta di risarcimento ...
Non è soggetto alla prescrizione presuntiva il credito vantato dall’avvocato nei confronti dello Stato per aver assistito dei clienti ammessi al gratuito patrocinio. Così si è espressa la Corte di Cassazione con l’ordinanza 10658/20 pubblicata il 5 giugno 2020.
IL CASO: La vicenda trae ...
Con l’ordinanza n. 10131/2020, pubblicata il 28 maggio 2020, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sul momento in cui si considera perfezionata la notifica di un atto tributario eseguita dall’amministrazione finanziaria avvalendosi delle Poste, nel caso in cui l’agente postale al momento del ...
E’ abbastanza frequente che dopo la stipula del contratto preliminare per l’acquisto di un immobile, il promissario acquirente viene immesso nel possesso prima della stipula del contratto definitivo. Da quando decorre il termine per denunciare eventuali vizi esistenti sull’immobile promesso in vendita?
...
L’INPS è litisconsorzio necessario nei giudizi relativi alla ripartizione della pensione di reversibilità tra il coniuge superstite e l’ex coniuge del de cuius.
Pertanto, la mancata partecipazione dell’ente previdenziale comporta la nullità dell’intero giudizio.
...
Secondo quanto disposto dall’art. 152 delle disposizioni di attuazione del codice di procedura civile, introdotto dall’art. 4, comma 42 della legge n. 183/2011, nei giudizi promossi per ottenere prestazioni previdenziali o assistenziali la parte soccombente, salva l’ipotesi di lite temeraria ex art. 96 c. p. c. , ...
Nel giudizio di accertamento dell’obbligo del terzo pignorato, il debitore esecutato è litisconsorte necessario anche nell’eventuale giudizio di opposizione ex art. 617 c. p. c. , proposta ai sensi della seconda parte dello stesso art. 549 c. p. c. , e nel successivo ricorso straordinario per cassazione.
...
Con l’ordinanza n. 8648/2020, pubblicata l’8 maggio 2020, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata su quando il mancato deposito dell’avviso di ricevimento relativo alla notifica del ricorso per cassazione eseguita a mezzo del servizio postale lo rende inammissibile.
IL CASO: Una ...