L'avvocato Anna Andreani, titolare dell'omonimo studio legale e del sito web www.avvocatoandreani.it, si laurea presso l'Università degli Studi di Pisa, conseguendo l'abilitazione professionale presso la Corte di Appello di Genova.
Dal 1997 è iscritta all'Albo degli Avvocati di Massa Carrara e inizia l'attività professionale dapprima in collaborazione con un altro studio legale, e successivamente nel proprio studio di Massa.
E' iscritta nel registro degli avvocati per il gratuito patrocinio presso il Tribunale di Massa, e all'Osservatorio Nazionale sul Diritto di Famiglia.
Nel 2007 decide di applicare alla professione legale le moderne tecnologie informatiche, realizzando il sito web per consulenze legali online e servizi gratuiti per la professione forense con oltre 100 applicazioni per avvocati, studi legali, professionisti in generale e cittadini.
L'avvocato cura personalmente la sezione dedicata all'informazione giuridica avvalendosi della collaborazione di altri Colleghi tramite la pubblicazione di articoli, commenti e approfondimenti sulla più recente giurisprudenza di legittimità e di merito e sulle novità legislative.
Nel 2010 consegue inoltre il titolo di conciliatore professionista con attestato rilasciato dall'Istituto Lodo Arbitrale ed attualmente è iscritta nell'elenco dei mediatori abilitati presso l'Ordine degli Avvocati di Massa Carrara.
Le materie di competenza dello Studio sono prevalentemente il diritto di famiglia (separazioni, divorzi, riconoscimento di paternità, affidamento figli, eredità, interdizione) e il diritto civile in generale (recupero crediti, condominio, locazioni, obbligazioni, contrattualistica) con particolare riguardo alla responsabilità civile.
Lo studio opera nell'ambito dei distretti di Genova e Firenze (Tribunali e Corti d'Appello) e nel corso degli anni ha instaurato una fattiva e duratura collaborazione professionale con molti Colleghi e Studi legali su tutto il territorio nazionale.
Mercoledi 31 Luglio 2013 |
Un emendamento approvato al Senato innalza da 4 a 5 anni la pena massima prevista per la custodia cautelare in carcere: ‘stalkers’ e ‘colletti bianchi’ ringraziano.
L’emendamento 1. 5, presentato in seconda formulazione nell’ambito della conversione del D. L. n. 78/2013, pubblicato nella G. U. n. 153 del 2 ...
Leggi tutto… |
Giovedi 18 Luglio 2013 |
Il caso sottoposto all'attenzione della Corte riguarda il ricorso promosso da un ex marito, il quale nel giudizio di divorzio viene condannato dalla Corte di Appello, in riforma della sentenza di primo grado, avverso la quale la donna aveva proposto impugnazione, a corrispondere un assegno di € 500,00 all'ex moglie, priva di ...
Leggi tutto… |
Martedi 9 Luglio 2013 |
E’ stata massiccia l’adesione allo sciopero degli avvocati, proclamato fino al 16 di luglio, contro le riforme della giustizia “a colpi di decreto” che si sono susseguite negli ultimi mesi, tra cui, ricordiamo, la reintroduzione della mediazione obbligatoria, prevista nel “decreto fare”.
...Leggi tutto… |
Domenica 7 Luglio 2013 |
E' stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 153 del 2 luglio 2013, il D. L. n. 78/2013, che introduce dei meccanismi che riducuono le ipotesi di carcerazione dei soggetti che non presentano una elevata pericolosità, ricorrendo determinati presupposti.
La modifica più saliente contenuta nel citato decreto, ...
Leggi tutto… |
Venerdi 5 Luglio 2013 |
La Corte Costituzionale, nel pronunciarsi in merito alle questioni di legittimità sollevate da molte province italiane a seguito dell’approvazione del D. L. n. 201/2011, conosciuto anche come “decreto salva Italia”, ha “bocciato” diverse norme che, nell’ottica della razionalizzazione della ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 3 Luglio 2013 |
Il "decreto lavoro", pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 150 del 28 giugno 2013 il D. L. n. 76/2013 , è entrato in vigore il 28/06/2013, data di pubblicazione nella G. U. e, trattandosi di un decreto legge, dovrà essere convertito entro 60 giorni, pena la sua decadenza.
Il provvedimento si pone come obbiettivo quello di promuovere l'occupazione, contrastando soprattutto la disoccupazione giovanile, e mantenere nel contempo la coesione sociale, con particolare riguardo alle zone disagiate, dove il fenomeno ha ormai superato il livello di guardia.
Le novità più rilevanti in materia di occupazione giovanile…
Leggi tutto… |
Mercoledi 3 Luglio 2013 |
È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 150 del 28 giugno 2013 il D. L. n. 76/2013, detto anche "decreto lavoro", recante “Primi interventi urgenti per la promozione dell'occupazione, in particolare giovanile, della coesione sociale, nonché in materia di Imposta sul valore aggiunto (IVA) e altre misure ...
Leggi tutto… |
Lunedi 1 Luglio 2013 |
Con la sentenza n. 15481 del 20/06/2013 la Corte di Cassazione ancora una volta volge l'attenzione alle coppie di fatto, affrontando la questione, dibattuta, se anche il convivente more uxorio possa essere titolare di un diritto al risarcimento dei danni subiti in conseguenza dell' abbandono del convivente, che, nel caso di specie, ...
Leggi tutto… |
Domenica 30 Giugno 2013 |
Tavole sinottiche delle modifiche al Codice di Procedura Civile previste dal decreto n. 69/2013.
NOTA: testo provvisorio anteriore alla legge di conversione.
Per il testo definitivo leggi qui.
Il decreto n. 69/2013 (detto anche "decreto fare"), pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 144 del 21 giugno 2013, ha previsto alcune norme finalizzate allo smaltimento delle controversie giudiziarie, alcune delle quali vanno a modificare il codice di procedura civile.
Ricordiamo inoltre che il decreto,…
Leggi tutto… |
Mercoledi 26 Giugno 2013 |
In attesa del previsto incontro con il Ministro Cancellieri sono otto le giornate di astensione previste.
L'OUA, con il comunicato stampa del 26 giugno, ha indetto otto giornate di astensione dalle udienze civili e penali.
L'incontro con il Ministro Cancellieri è previsto per il 3 luglio e l'astensione è stata proclamata quindi con riserva di revoca, qualora nell'incontro venissero accettate le richieste avanzate dalla categoria.
…
Leggi tutto… |
Mercoledi 26 Giugno 2013 |
Leggi tutto… |
Domenica 23 Giugno 2013 |
Un comma sul limite di età, unito a quello sull' incompatibilità, penalizza soprattutto gli avvocati.
Nell'ambito della perenne riforma della giustizia, un capitolo che, nell’alternanza di governi di elezione, governi tecnici e governi di solidarietà nazionale, non sembra proprio conoscere la parola ...
Leggi tutto… |
Giovedi 20 Giugno 2013 |
Come tutti ormai sapranno il 2 febbraio 2013 è entra in vigore la L. 31 dicembre 2012, n. 247, nuova disciplina dell'ordinamento della professione forense, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 15 del 18/1/2013.
Facciamo ora il punto sulla controversa questione dei compensi professionali dell’avvocato con ...Leggi tutto… |
Mercoledi 19 Giugno 2013 |
Tra le varie modifiche previste in materia di espropriazione immobiliare quella che impedisce il pignoramento della prima casa da parte di Equitalia può rivelarsi inefficace qualora l’ente concessionario eserciti la facoltà di surroga.
Riportiamo di seguito le norme contenute nel testo del “Decreto Fare”, ...
Leggi tutto… |
Martedi 18 Giugno 2013 |
Non si sono fatti attendere i primi commenti sui provvedimenti contenuti nel “Decreto Fare” in materia di Giustizia e mediazione civile che, come noto, è stata reintrodotta come obbligatoria in contrasto con la pronuncia della Corte Costituzionale, che ne aveva dichiarato l’illegittimità ...
Leggi tutto… |
Lunedi 17 Giugno 2013 |
Lo ha stabilito il Tribunale di Milano decretando la nullità dell’accertamento da parte degli agenti in quanto non hanno avvisato il conducente della possibilità di nominare un difensore di fiducia prima di effettuare il test con l’etilometro.
La situazione richiama inevitabilmente alla mente ...
Leggi tutto… |
Sabato 15 Giugno 2013 |
Tra le tante norme del decreto, una prevede la reintroduzione dell'obbligatorietà della mediazione civile ad esclusione delle cause per sinistri stradali.
Come dice il proverbio, “tra il dire e il fare c’è di mezzo il mare”.
E quanto al “dire” non c’è che dire: sono ...
Leggi tutto… |
Sabato 15 Giugno 2013 |
Aggiornamento annuale degli importi per il risarcimento del danno biologico per lesioni di lieve entita'. GU Serie Generale n. 138 del 14-6-2013. Aggiornate le tabelle dell'applicazione di calcolo.
Come ogni anno, il Ministero dello Sviluppo Economico ha aggiornato il valori per il risarcimento del danno biologico da lesioni ...
Leggi tutto… |
Venerdi 14 Giugno 2013 |
Con l'atto n. 576 del 12 giugno 2013 il Senato ha approvato le modifiche al c. d. Decreto Emergenze per il rilancio dell' area industriale di Piombino, il reperimento dei fondi per il terremoto in Emilia e in Abruzzo e gli interventi per l'Expo 2015 di Milano.
Il testo di conversione prevede aumenti delle marche da bollo da ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 12 Giugno 2013 |
Regolamento recante codice di comportamento dei dipendenti pubblici, a norma dell'articolo 54 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165. (GU n. 129 del 4/6/2013).
NOTA: il testo entra in vigore a partire dal 19 giugno 2013.
…
Leggi tutto… |