La decisione presa dal C. d. A della Cassa prima di Natale. A ciò si aggiunge l'obbligo contributivo a prescindere dai limiti reddituali per tutti gli avvocati iscritti all'Albo, in vigore dal 1° gennaio 2014.
Nei giorni scorsi molti Ordini di Avvocati, Associazioni di categoria e singoli professionisti, in vista della ...
Nuovo disegno di legge del Consiglio dei Ministri in materia di giustizia.
| Mercoledi 18 Dicembre 2013 | |
Alcuni quotidiani riportano un estratto delle novità che il legislatore sta pensando di introdurre nel codice di procedura civile, con la motivazione (o scusa?) di snellire il processo civile.
In realtà alcune di esse sono volte, a mio personalissimo parere, a comprimere ancora una volta il diritto di difesa ...
Il Consiglio dei Ministri ha approvato pochi giorni fa lo schema di decreto legislativo attuativo dei principi enunciati dalla legge delega del 10/12/2012 n. 219 recante disposizioni in materia di filiazione e riconoscimento dei figli “nati fuori dal matrimonio”, dicitura, questa, che riassume in sé il ...
Decreto ministeriale del 12/12/2013 pubblicato nella G. U. n. 292 del 13/12/2013.
Nuovo tasso dal 2014.
Il tasso di interesse legale, che per due anni è rimasto al 2,5%, scende di un punto e mezzo percentuale, tornando così al livello del 2010 (v tabella storica dei tassi).
Il nuovo saggio di interesse legale è stato fissato, con apposito decreto ministeriale,…
Il D. L. 18/10/2012 n. 179, dal mirabolante titolo “Ulteriori misure urgenti per la crescita del Paese” all'art. 15 della Sezione V introduce questa disposizione che in questi ultimi tempi ha dato adito a diverse interpretazioni quanto alla sua concreta ed effettiva applicabilità. Tale norma prevede che:
...
Cassazione civile Sez. lavoro: sentenza n. 26397 del 26/11/2013.
Il caso in esame riguarda il licenziamento disciplinare di un dipendente al quale la società datrice di lavoro aveva contestato un comportamento illecito che aveva minato irrimediabilmente il rapporto di fiducia tra la società e il lavoratore: egli, in violazione delle direttive aziendali, aveva installato sul ...
Sentenza n. 26491 del 27/11/2013.
La natura assistenziale dell'assegno di divorzio: un'ipotesi di esclusione.
La Corte di Cassazione è intervenuta diverse volte in materia di assegno di divorzio al fine di delinearne la natura e i confini; anche con la sentenza n. 26491 del 27/11/2013 gli Ermellini si sono pronunciati in materia di attribuzione ...
La Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione con la sentenza n. 45648 del 14/11/2013 fissa alcuni principi e criteri identificativi molto interessanti in materia di “stalking” ossia il reato di cui all'art. 612 bis c. p. , per il quale “è punito con la reclusione da sei mesi a cinque anni chiunque, con ...
| Mercoledi 27 Novembre 2013 | |
Con una pronuncia molto importante, la n. 278 del 18/11/2013, la Corte Costituzionale è intervenuta in materia di adozione, e in particolare ha introdotto una significativa modifica nei rapporti tra l'adottato e la madre biologica.
Com'è noto, l'art. 30 comma 1 del D. P. R. 3/11/2000 n. 396 stabilisce che ...
Il caso in esame è quello di una coppia di sposi, (lui cittadino italiano, lei cittadina ecuadoregna) che, in viaggio di nozze in Thailandia, vengono bloccati dall'Ufficio Immigrazione thailandese, che nega l'ingresso alla donna, le sequestrano il passaporto e il biglietto, in quanto non in possesso del visto di ingresso del ...
Con la sentenza n. 23442 del 16/10/2013, la Corte di Cassazione decide circa il ricorso promosso da un ex marito che, in un procedimento per il divorzio, veniva condannato, in primo e in secondo grado, a corrispondere all'ex moglie un assegno di € 1. 200,00: tale importo era stato determinato tenendo conto dell'entità e ...
Cassazione. civile Sez. III, Sentenza n. 23584 del 17/10/2013.
Ancora una volta la Corte di Cassazione affronta l'argomento della responsabilità per cose in custodia ex art. 2051 c. c con una pronuncia un po' “atipica” e per alcuni versi non condivisibile, la sent. n. 23584 del 17/10/201.
Il caso è quello di una signora che, all'interno di un negozio, inciampa ...
Cassazione Penale Sez. VI, Sentenza n. 43293 del 23/10/2013.
In questa breve ma significativa sentenza n. 43293 del 23/10/2013, la Cassazione Penale ha sancito la rilevanza penale del comportamento ostruzionistico del genitore collocatario della prole che impedisce di fatto all'altro genitore di vedere i propri figli, in palese violazione delle disposizioni stabilite dal giudice della ...
Ordinanza n. 23567 del 16/10/2013.
La Corte di Cassazione, con l' ordinanza n. 23567 del 16/10/2013, affronta ancora una volta la problematica connessa alla concessione in godimento di un immobile, a titolo di comodato, da parte di un terzo soggetto, ad una coppia di coniugi, che successivamente decide di separarsi: in sede di separazione la casa coniugale viene ...
Il D. L. n. 93/2013, recante "Disposizioni urgenti in materia di sicurezza e per il contrasto della violenza di genere, nonche' in tema di protezione civile e di commissariamento delle province", è stato convertito con modificazioni dalla L. 15 ottobre 2013, n. 119 publicata nella G. U. n. 242 del 15/10/2013.
...
Il D. L. n. 93 / 2013, dal titolo "Disposizioni urgenti in materia di sicurezza e per il contrasto della violenza di genere, nonche' in tema di protezione civile e di commissariamento delle province", è stato convertito con modificazioni dalla L. 15 ottobre 2013, n. 119 publicata nella G. U. n. 242 del 15/10/2013.
...
Cassazione civ. sez I: sentenza n. 23236 del 14/10/2013.
Con la sentenza n. 23236 del 14/10/2013 la Corte di cassazione, nell'esaminare la sentenza di appello, ha modo di affrontare una problematica delicata e non infrequente nei rapporti tra i coniugi e tra questi e i figli nella fase patologica della separazione.
La sentenza impugnata aveva dichiarato la separazione ...
La novità introdotta dalla legge di conversione del decreto pubblicata sulla Gazzetta ufficiale n.254 del 29/10/2013.
In attesa della “TASI”, la nuova tassa sui servizi indivisibili dei Comuni che dal 2014 sostituirà di fatto l'IMU, il decreto 102/2013, meglio noto come “decreto IMU”, è stato convertito con modificazioni dalla Legge n. 124 del 28/10/2013.
Confermata l'abolizione definitiva della prima ...
Cassazione sez. Lavoro, sentenza n. 23949 del 22/10/2013: causa di lavoro di una dipendente del Ministero del beni culturali e ambientali che assume di aver subito, da parte del suo datore di lavoro, comportamenti qualificabili come mobbing e volti alla dequalificazione della stessa, con conseguente richiesta di risarcimento danni ...
Il caso su cui è stata chiamata a pronunciarsi la Corte di Cassazione con la sentenza n. 22752 del 04/10/2013 è quello di una alunna di una scuola elementare che, lasciata dallo scuolabus all'interno del piazzale antistante la Scuola elementare (che aveva già aperto i cancelli) cadeva dal muretto delimitante ...