Avv. Anna Andreani


Avv. Anna Andreani
Anna Andreani
V.le Stazione, 13 - 54100 Massa (MS)
tel:
0585813733
fax:
0585254037
Materie/specializzazioni:
Diritto successorio, Diritto fallimentare e delle procedure concorsuali, Diritto delle relazioni familiari, delle persone e dei minori, Diritto dell'esecuzione forzata, Diritti reali, di proprieta', delle locazioni e del condominio.
Disponibile per domiciliazioni.

L'avvocato Anna Andreani, titolare dell'omonimo studio legale e del sito web www.avvocatoandreani.it, si laurea presso l'Università degli Studi di Pisa, conseguendo l'abilitazione professionale presso la Corte di Appello di Genova.

Dal 1997 è iscritta all'Albo degli Avvocati di Massa Carrara e inizia l'attività professionale dapprima in collaborazione con un altro studio legale, e successivamente nel proprio studio di Massa.

E' iscritta nel registro degli avvocati per il gratuito patrocinio presso il Tribunale di Massa, e all'Osservatorio Nazionale sul Diritto di Famiglia.

Nel 2007 decide di applicare alla professione legale le moderne tecnologie informatiche, realizzando il sito web per consulenze legali online e servizi gratuiti per la professione forense con oltre 100 applicazioni per avvocati, studi legali, professionisti in generale e cittadini.

L'avvocato cura personalmente la sezione dedicata all'informazione giuridica avvalendosi della collaborazione di altri Colleghi tramite la pubblicazione di articoli, commenti e approfondimenti sulla più recente giurisprudenza di legittimità e di merito e sulle novità legislative.

Nel 2010 consegue inoltre il titolo di conciliatore professionista con attestato rilasciato dall'Istituto Lodo Arbitrale ed attualmente è iscritta nell'elenco dei mediatori abilitati presso l'Ordine degli Avvocati di Massa Carrara.

Le materie di competenza dello Studio sono prevalentemente il diritto di famiglia (separazioni, divorzi, riconoscimento di paternità, affidamento figli, eredità, interdizione) e il diritto civile in generale (recupero crediti, condominio, locazioni, obbligazioni, contrattualistica) con particolare riguardo alla responsabilità civile.

Lo studio opera nell'ambito dei distretti di Genova e Firenze (Tribunali e Corti d'Appello) e nel corso degli anni ha instaurato una fattiva e duratura collaborazione professionale con molti Colleghi e Studi legali su tutto il territorio nazionale.

Articoli pubblicati su AvvocatoAndreani.it Risorse Legali:
Mercoledi 26 Febbraio 2014
Confermate le esenzioni fiscali ai trasferimenti immobiliari in sede di separazione o divorzio

La Agenzia delle Entrate con la circolare n. 2/E del 21/02/2014 ha chiarito la portata applicativa delle disposizioni dell' art. 10 del decreto legislativo 14 marzo 2011, n. 23, (di seguito decreto) come modificato dall’ articolo 26, comma 1, del decreto-legge 12 settembre 2013, n. 104, convertito, con modificazioni, dalla ...

Leggi tutto…
Lunedi 17 Febbraio 2014
Cassazione. Scontro tra veicoli: chi passa con il rosso è il solo responsabile del sinistro

Il soggetto danneggiato che passa col rosso non può invocare alcun concorso di colpa per il risarcimento.

Il caso è quello di un motociclista che, giunto all'altezza di un incrocio, regolato da semaforo, proseguiva la sua corsa nonostante la luce rossa del semaforo, e si scontrava con un'autovettura che, proveniente ...

Leggi tutto…
Lunedi 10 Febbraio 2014
Cassazione: è reato produrre in giudizio la corrispondenza del coniuge

La questione dibattuta dalla Suprema Corte nella sentenza n. 585 del 09/01/2014 riguarda il caso, non infrequente, di un coniuge che in sede di giudizio di separazione produca una corrispondenza destinata all'altro coniuge, non più convivente: nel caso di specie si trattava di un contratto editoriale di una società, ...

Leggi tutto…
Lunedi 3 Febbraio 2014
Approvato il nuovo regolamento della Cassa Forense

L’art. 21 della nuova legge professionale forense L. 247/12 recita: “L’iscrizione agli Albi comporta la contestuale iscrizione alla Cassa Forense. La Cassa Forense, con proprio regolamento, determina entro un anno dalla data di entrata in vigore della presente legge i minimi contributivi dovuti nel caso di ...

Leggi tutto…
Cassazione civile: sentenza n. 1361 del 23/01/2014.
Lunedi 27 Gennaio 2014
Cassazione: risarcibile alla vittima il danno 'da perdita della vita'

Con una lunga e articolata motivazione di quasi cento pagine la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 1361 del 23/01/2014 è tornata sulla questione della risarcibilità del danno non patrimoniale in tutte le sue componenti o “voci”, sancendo il principio di diritto per il quale deve essere riconosciuta ...

Leggi tutto…
Lunedi 20 Gennaio 2014
Conferenza Nazionale Avvocatura: Sciopero avvocati e altre iniziative di protesta

In occasione della Conferenza Nazionale dell'Avvocatura tenutasi a Napoli dal 16 al 18 gennaio, che ha visto la partecipazione delle principali associazioni rappresentative della categoria e dei rappresentanti dei CdO, sono state assunte alcune iniziative di protesta contro le ultime, insane, proposte di legge lesive dei diritti ...

Leggi tutto…
Giovedi 16 Gennaio 2014
Processo esecutivo: più compiti all'ufficiale giudiziario e ruolo marginale dell'avvocato

Nel DDL delega al Governo “recante disposizioni per l'efficienza del processo civile, la riduzione dell'arretrato il riordino delle garanzie mobiliari nonché altre disposizioni per la semplificazione e l'accelerazione del processo di esecuzione forzata”, oltre alle “novità” discutibili a cui si ...

Leggi tutto…
Lunedi 13 Gennaio 2014
Cognome della madre ai figli: sentenza di Strasburgo e attuale legislazione italiana

Ai primi di gennaio è stata data ampia risonanza alla notizia che la Corte europea dei diritti umani di Strasburgo ha condannato l'Italia per aver violato i diritti di una coppia di coniugi ai quali era stata negata la possibilità di attribuire alla figlia il cognome della madre anziché quello del padre. Nella ...

Leggi tutto…
Martedi 7 Gennaio 2014
Cassazione: l'assegnazione della casa coniugale viene revocata? Aumenta L'assegno di mantenimento

In un giudizio di separazione giudiziale il Tribunale condanna il marito a corrispondere un assegno mensile a titolo di contributo per il mantenimento della figlia, non autosufficiente, e della moglie, alla quale viene assegnata la casa coniugale.

In sede di gravame, accertato che la figlia svolge in effetti ...

Leggi tutto…
Imposta di registro più leggera per la prima casa. Tetto minimo di 1000 euro che penalizza gli immobili di basso valore. Esenzione dall'imposta di bollo per tutti gli atti immobiliari. Aggiornata l'applicazione di calcolo.
Giovedi 2 Gennaio 2014
Dal 1° gennaio 2014 cambia la tassazione sulle compravendite e sui trasferimenti immobiliari

Per effetto dell' art. 10 del DLGS 23/2011 e dell'art. 26 del DLGS 104/2013 la tassazione sugli atti di trasferimento immobiliare (compravendite e donazioni) subisce diverse modifiche che riguardano principalmente l'imposta di registro e le cosiddette imposte ipocatastali. Abolita inoltre l'imposta di bollo su tutti gli atti di ...

Leggi tutto…
Lunedi 30 Dicembre 2013
Cassa Forense: nessuna dilazione per i contributi in autoliquidazione

La decisione presa dal C. d. A della Cassa prima di Natale. A ciò si aggiunge l'obbligo contributivo a prescindere dai limiti reddituali per tutti gli avvocati iscritti all'Albo, in vigore dal 1° gennaio 2014.

Nei giorni scorsi molti Ordini di Avvocati, Associazioni di categoria e singoli professionisti, in vista della ...

Leggi tutto…
Nuovo disegno di legge del Consiglio dei Ministri in materia di giustizia.
Mercoledi 18 Dicembre 2013
Pacchetto giustizia: per la lite temeraria è responsabile anche l'avvocato

Alcuni quotidiani riportano un estratto delle novità che il legislatore sta pensando di introdurre nel codice di procedura civile, con la motivazione (o scusa?) di snellire il processo civile.

In realtà alcune di esse sono volte, a mio personalissimo parere, a comprimere ancora una volta il diritto di difesa ...

Leggi tutto…
Martedi 17 Dicembre 2013
Decreto legislativo sulla filiazione: sancito il diritto dei nonni di frequentare i nipoti

Il Consiglio dei Ministri ha approvato pochi giorni fa lo schema di decreto legislativo attuativo dei principi enunciati dalla legge delega del 10/12/2012 n. 219 recante disposizioni in materia di filiazione e riconoscimento dei figli “nati fuori dal matrimonio”, dicitura, questa, che riassume in sé il ...

Leggi tutto…
Sabato 14 Dicembre 2013
Nuovo Tasso di Interesse Legale 2014

Decreto ministeriale del 12/12/2013 pubblicato nella G. U. n. 292 del 13/12/2013.

Nuovo tasso dal 2014.

Il tasso di interesse legale, che per due anni è rimasto al 2,5%, scende di un punto e mezzo percentuale, tornando così al livello del 2010 (v tabella storica dei tassi).

Il nuovo saggio di interesse legale è stato fissato, con apposito decreto ministeriale,…

Leggi tutto…
Giovedi 12 Dicembre 2013
Dal 2014 obbligo del POS per i professionisti: ma la sanzione dov'è?

Il D. L. 18/10/2012 n. 179, dal mirabolante titolo “Ulteriori misure urgenti per la crescita del Paese” all'art. 15 della Sezione V introduce questa disposizione che in questi ultimi tempi ha dato adito a diverse interpretazioni quanto alla sua concreta ed effettiva applicabilità. Tale norma prevede che:

...
Leggi tutto…
Cassazione civile Sez. lavoro: sentenza n. 26397 del 26/11/2013.
Lunedi 9 Dicembre 2013
Cassazione: illegittimo licenziare il dipendente che installa software non autorizzato

Il caso in esame riguarda il licenziamento disciplinare di un dipendente al quale la società datrice di lavoro aveva contestato un comportamento illecito che aveva minato irrimediabilmente il rapporto di fiducia tra la società e il lavoratore: egli, in violazione delle direttive aziendali, aveva installato sul ...

Leggi tutto…
Sentenza n. 26491 del 27/11/2013.
Giovedi 5 Dicembre 2013
Cassazione: Separazione milionaria? L'assegno di divorzio non è dovuto

La natura assistenziale dell'assegno di divorzio: un'ipotesi di esclusione.

La Corte di Cassazione è intervenuta diverse volte in materia di assegno di divorzio al fine di delinearne la natura e i confini; anche con la sentenza n. 26491 del 27/11/2013 gli Ermellini si sono pronunciati in materia di attribuzione ...

Leggi tutto…
Domenica 1 Dicembre 2013
Cassazione: anche due sole condotte integrano il reato di stalking

La Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione con la sentenza n. 45648 del 14/11/2013 fissa alcuni principi e criteri identificativi molto interessanti in materia di “stalking” ossia il reato di cui all'art. 612 bis c. p. , per il quale “è punito con la reclusione da sei mesi a cinque anni chiunque, con ...

Leggi tutto…
Mercoledi 27 Novembre 2013
Corte Costituzionale - Adozione: revocabilità della scelta all'anonimato della madre

Con una pronuncia molto importante, la n. 278 del 18/11/2013, la Corte Costituzionale è intervenuta in materia di adozione, e in particolare ha introdotto una significativa modifica nei rapporti tra l'adottato e la madre biologica.

Com'è noto, l'art. 30 comma 1 del D. P. R. 3/11/2000 n. 396 stabilisce che ...

Leggi tutto…
Lunedi 25 Novembre 2013
Cassazione, vacanza rovinata: negato il visto di ingresso? Responsabile l'agenzia viaggi

Il caso in esame è quello di una coppia di sposi, (lui cittadino italiano, lei cittadina ecuadoregna) che, in viaggio di nozze in Thailandia, vengono bloccati dall'Ufficio Immigrazione thailandese, che nega l'ingresso alla donna, le sequestrano il passaporto e il biglietto, in quanto non in possesso del visto di ingresso del ...

Leggi tutto…

Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.015 secondi