Il CNF nei giorni scorsi ha trasmesso a tutti i Consigli dell'Ordine degli Avvocati una circolare contenente una modulistica attinente alla procedura di negoziazione assistita in materia di separazioni e divorzi, disciplinata dagli artt. 6 e 12 del D. L. 132/14, convertito nella L. 162/14.
Nel comunicato si legge che il CNF ...
Per la prima volta la Corte di Cassazione decide in merito alla validità ed efficacia della comunicazione e/o notifica di atti e avvisi tramite la posta elettronica certificata (P. E. C. ) da parte della cancelleria. La sentenza della IV Sezione Penale della Corte di Cassazione n. 9892 del 06/03/2015 trae origine da un ...
Il Ministero della Giustizia in data 4 marzo 2015 ha emanato una circolare per chiarire alcune problematiche in merito al versamento del C. U. nelle procedure esecutive e nei giudizi di opposizione avanti al giudice dell'esecuzione (c. d. fase incidentale).
Più in particolare, vi erano dubbi interpretativi su due ...
Esaminato in Senato il Ddl n. 1504 (c. d. “divorzio breve”). Introdotti alcuni emendamenti al testo originario. Stralciato il 'divorzio lampo'.
Con 228 voti favorevoli, 11 contrari e 11 astenuti, l'Assemblea ha approvato, con modificazioni, il ddl n. 1504 in materia di divorzio breve; il provvedimento quindi torna ...
Si segnala una pronuncia di merito che, disattendendo l'orientamento prevalente, autorizza direttamente il creditore alla ricerca telematica dei beni da pignorare ex art. 492 bis c. p. c.
L'art. 492-bis c. p. c. introdotto dal D. L. 132/14 convertito nella L. 162/14, prevede la possibilità di ricercare i beni del ...
Con l'ordinanza n. 4285 del 3 marzo 2015 la Corte di Cassazione affronta la questione, già esaminata nella sentenza n. 23508/2010, della rilevanza dell' eventuale eredità acquisita dal coniuge onerato ai fini della quantificazione dell'assegno di divorzio.
In primo grado, in sede di divorzio, il marito viene ...
Un DDL in discussione al senato prevede pesanti sanzioni per chi non è in regola e sgravi fiscali per chi si adegua (ma non per tutti).
Come sappiamo, il D. L. 179/2012, convertito nella L. 221/2012, ha introdotto l'obbligo per professionisti, esercenti, commercianti ed aziende di dotarsi, a partire dal 30 giugno 2014, di ...
Dal telefono alla polizza professionale: ecco le condizioni che il Ministero pone per rimanere iscritti all'Albo. Confermato l'obbligo di versare i contributi alla Cassa.
Il Ministero della Giustizia nei giorni scorsi ha adottato lo schema di decreto relativo al “Regolamento recante disposizioni per l’accertamento ...
Prime decisioni in materia di negoziazione assistita per separazione e divorzio: una interessante decisione del Tribunale di Torino che può colmare un vuoto normativo nella procedura.
In data 15/01/2015 la Settima Sezione Civile del Tribunale di Torino, con una sentenza ben articolata e motivata (destinata a creare un ...
Nei giorni scorsi è stato reso noto il DDL Concorrenza, che, prefiggendosi l'obiettivo ambizioso di “rimuovere ostacoli regolatori all’apertura dei mercati, a promuovere lo sviluppo della concorrenza e a garantire la tutela dei consumatori”, prevede modifiche e novità in una pluralità di ...
Completiamo l'analisi del processo esecutivo come novellato dal D. L. 132/14 (convertito nella L. 162/14) con l'esame dell'art. 492 bis del c. p. c. , dal titolo “Ricerca con modalità telematiche dei beni da pignorare”.
In base alla normativa precedente, l'ufficiale giudiziario si attivava presso i ...
Il D. L. 132/14 convertito nella L. 162/14 ha introdotto una disciplina ad hoc per il pignoramento e la custodia degli autoveicoli, motoveicoli e rimorchi, modificando anche il criterio della competenza.
Infatti, per quanto attiene al foro competente, l'art. 26 c. p. c. II° comma, novellato, prevede che «Per ...
Molte le novità in arrivo: dal tribunale delle famiglie alle sezioni specializzate per l'impresa, oltre a varie modifiche previste nei tre gradi di giudizio.
E si riparte.
Non abbiamo ancora finito di memorizzare le novità introdotte dal decreto legge 132/2014, convertito nella L. 162/2014 (il c. d. decreto per ...
Come sappiamo, l'art. 18 del D. L. 132/2014, convertito nella L. n, 162/2014, ha introdotto nel processo esecutivo dei termini ben precisi per l'iscrizione a ruolo della procedura, con contestuale deposito degli atti esecutivi in cancelleria.
Vediamo nel dettaglio le singole ipotesi:
a) art. 518 c. p. c. : ...
Al via la negoziazione assistita ex art. 3, DL 132/2014: le ipotesi in cui è obbligatoria e quando non si applica. Pubblichiamo inoltre un possibile modello di 'invito' per la controparte.
Com'è noto, a partire da lunedì 09 febbraio entra in vigore l'art. 3 del D. L. 12 settembre 2014 n. 132 (cd. riforma della ...
Cassazione Penale, sentenza n. 3802/2015.
| Mercoledi 4 Febbraio 2015 | |
Nel procedimento penale con rito abbreviato a carico del conducente di una autovettura che, in stato di ebbrezza, aveva investito dei pedoni sulle strisce pedonali, causando il decesso di uno di essi e cagionando lesioni personali agli altri, la Corte di Appello di Milano, in parziale riforma della sentenza di primo grado, riduceva ...
Aggiornamento del 14/10/2022.
Con il D. M. n. 147/2022, pubblicato sulla G. U. n. 236 del 08/10/2022, sono stati approvati in via definitiva i nuovi parametri forensi in vigore dal 23 ottobre 2022.
Tra le varie modifiche apportate al D. M. 55/2014 vi è il livellamento delle percentuali di riduzione per tutte le ...
La VI Sezione civile della Corte di Cassazione, con l'ordinanza n. 373 del 13/01/2015, ha affrontato la questione della condanna alle spese in caso di soccombenza, in particolare nell'ipotesi in cui il convenuto rimanga contumace, enunciando un principio che può avere degli interessanti sviluppi applicativi.
In una ...
Sopratutto nei mesi invernali, quando il sole è basso all'orizzonte, può capitare – come in effetti è capitato – che il conducente di un'autovettura investa un pedone o un motociclista a causa dell'abbagliamento dei raggi solari.
La Cassazione penale, con la sentenza n. 52649 del 18/12/2014, ...
Con decreto del 16 dicembre 2014 pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 302 del 31/12/2014, il Ministero della Giustizia, di concerto con il Ministro dell'Economia e delle Finanze e il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, ha provveduto ad aggiornare gli importi delle sanzioni amministrative pecuniarie conseguenti a ...