L'avvocato Anna Andreani, titolare dell'omonimo studio legale e del sito web www.avvocatoandreani.it, si laurea presso l'Università degli Studi di Pisa, conseguendo l'abilitazione professionale presso la Corte di Appello di Genova.
Dal 1997 è iscritta all'Albo degli Avvocati di Massa Carrara e inizia l'attività professionale dapprima in collaborazione con un altro studio legale, e successivamente nel proprio studio di Massa.
E' iscritta nel registro degli avvocati per il gratuito patrocinio presso il Tribunale di Massa, e all'Osservatorio Nazionale sul Diritto di Famiglia.
Nel 2007 decide di applicare alla professione legale le moderne tecnologie informatiche, realizzando il sito web per consulenze legali online e servizi gratuiti per la professione forense con oltre 100 applicazioni per avvocati, studi legali, professionisti in generale e cittadini.
L'avvocato cura personalmente la sezione dedicata all'informazione giuridica avvalendosi della collaborazione di altri Colleghi tramite la pubblicazione di articoli, commenti e approfondimenti sulla più recente giurisprudenza di legittimità e di merito e sulle novità legislative.
Nel 2010 consegue inoltre il titolo di conciliatore professionista con attestato rilasciato dall'Istituto Lodo Arbitrale ed attualmente è iscritta nell'elenco dei mediatori abilitati presso l'Ordine degli Avvocati di Massa Carrara.
Le materie di competenza dello Studio sono prevalentemente il diritto di famiglia (separazioni, divorzi, riconoscimento di paternità, affidamento figli, eredità, interdizione) e il diritto civile in generale (recupero crediti, condominio, locazioni, obbligazioni, contrattualistica) con particolare riguardo alla responsabilità civile.
Lo studio opera nell'ambito dei distretti di Genova e Firenze (Tribunali e Corti d'Appello) e nel corso degli anni ha instaurato una fattiva e duratura collaborazione professionale con molti Colleghi e Studi legali su tutto il territorio nazionale.
Lunedi 9 Marzo 2015 |
Un DDL in discussione al senato prevede pesanti sanzioni per chi non è in regola e sgravi fiscali per chi si adegua (ma non per tutti).
Come sappiamo, il D. L. 179/2012, convertito nella L. 221/2012, ha introdotto l'obbligo per professionisti, esercenti, commercianti ed aziende di dotarsi, a partire dal 30 giugno 2014, di ...
Leggi tutto… |
Giovedi 5 Marzo 2015 |
Dal telefono alla polizza professionale: ecco le condizioni che il Ministero pone per rimanere iscritti all'Albo. Confermato l'obbligo di versare i contributi alla Cassa.
Il Ministero della Giustizia nei giorni scorsi ha adottato lo schema di decreto relativo al “Regolamento recante disposizioni per l’accertamento ...Leggi tutto… |
Lunedi 2 Marzo 2015 |
Prime decisioni in materia di negoziazione assistita per separazione e divorzio: una interessante decisione del Tribunale di Torino che può colmare un vuoto normativo nella procedura.
In data 15/01/2015 la Settima Sezione Civile del Tribunale di Torino, con una sentenza ben articolata e motivata (destinata a creare un ...
Leggi tutto… |
Giovedi 26 Febbraio 2015 |
Leggi tutto… |
Lunedi 23 Febbraio 2015 |
Completiamo l'analisi del processo esecutivo come novellato dal D. L. 132/14 (convertito nella L. 162/14) con l'esame dell'art. 492 bis del c. p. c. , dal titolo “Ricerca con modalità telematiche dei beni da pignorare”.
In base alla normativa precedente, l'ufficiale giudiziario si attivava presso i ...
Leggi tutto… |
Giovedi 19 Febbraio 2015 |
Il D. L. 132/14 convertito nella L. 162/14 ha introdotto una disciplina ad hoc per il pignoramento e la custodia degli autoveicoli, motoveicoli e rimorchi, modificando anche il criterio della competenza.
Infatti, per quanto attiene al foro competente, l'art. 26 c. p. c. II° comma, novellato, prevede che «Per ...
Leggi tutto… |
Martedi 17 Febbraio 2015 |
Molte le novità in arrivo: dal tribunale delle famiglie alle sezioni specializzate per l'impresa, oltre a varie modifiche previste nei tre gradi di giudizio.
E si riparte.
Non abbiamo ancora finito di memorizzare le novità introdotte dal decreto legge 132/2014, convertito nella L. 162/2014 (il c. d. decreto per ...
Leggi tutto… |
Venerdi 13 Febbraio 2015 |
Come sappiamo, l'art. 18 del D. L. 132/2014, convertito nella L. n, 162/2014, ha introdotto nel processo esecutivo dei termini ben precisi per l'iscrizione a ruolo della procedura, con contestuale deposito degli atti esecutivi in cancelleria.
Vediamo nel dettaglio le singole ipotesi:
a) art. 518 c. p. c. : ...
Leggi tutto… |
Lunedi 9 Febbraio 2015 |
Al via la negoziazione assistita ex art. 3, DL 132/2014: le ipotesi in cui è obbligatoria e quando non si applica. Pubblichiamo inoltre un possibile modello di 'invito' per la controparte.
Com'è noto, a partire da lunedì 09 febbraio entra in vigore l'art. 3 del D. L. 12 settembre 2014 n. 132 (cd. riforma della ...Leggi tutto… |
Mercoledi 4 Febbraio 2015 |
Leggi tutto… |
Lunedi 2 Febbraio 2015 |
Con il D. M. n. 147/2022, pubblicato sulla G. U. n. 236 del 08/10/2022, sono stati approvati in via definitiva i nuovi parametri forensi in vigore dal 23 ottobre 2022.
Tra le varie modifiche apportate al D. M. 55/2014 vi è il livellamento delle percentuali di riduzione per tutte le ...
Leggi tutto… |
Lunedi 26 Gennaio 2015 |
La VI Sezione civile della Corte di Cassazione, con l'ordinanza n. 373 del 13/01/2015, ha affrontato la questione della condanna alle spese in caso di soccombenza, in particolare nell'ipotesi in cui il convenuto rimanga contumace, enunciando un principio che può avere degli interessanti sviluppi applicativi.
In una ...
Leggi tutto… |
Lunedi 19 Gennaio 2015 |
Sopratutto nei mesi invernali, quando il sole è basso all'orizzonte, può capitare – come in effetti è capitato – che il conducente di un'autovettura investa un pedone o un motociclista a causa dell'abbagliamento dei raggi solari.
La Cassazione penale, con la sentenza n. 52649 del 18/12/2014, ...
Leggi tutto… |
Giovedi 8 Gennaio 2015 |
Con decreto del 16 dicembre 2014 pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 302 del 31/12/2014, il Ministero della Giustizia, di concerto con il Ministro dell'Economia e delle Finanze e il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, ha provveduto ad aggiornare gli importi delle sanzioni amministrative pecuniarie conseguenti a ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 7 Gennaio 2015 |
Un’ applicazione gratuita per simulare il calcolo della nuova imposta e la normativa sul nuovo regime forfettario.
È stata pubblicata nella G. U. Serie Generale n. 300 del 29/12/2014 la L. 23 dicembre 2014, n. 190 (legge di stabilità 2015), in vigore dal 1° gennaio 2015.
I commi dal n. 54 al n. ...
Leggi tutto… |
Venerdi 2 Gennaio 2015 |
Separazioni dinanzi all’ufficiale di stato civile solo in assenza di questioni patrimoniali (assegno, casa coniugale ecc. )
Il Ministero degli Interni in data 28/11/2014 ha emanato la circolare n. 19 nella quale ha precisato gli adempimenti a cui sono tenuti gli ufficiali di stato civile (e indirettamente gli avvocati) in ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 24 Dicembre 2014 |
Cancellato l'emendamento che prevedeva l'ennesimo aumento del contributo unificato.
L'emendamento n. 3. 4116, presentato dal Governo nella seduta del 15 dicembre, che prevedeva ancora una volta l'aumento del contributo unificato dovuto per gli atti giudiziari, è stato dichiarato inammissibile durante l'iter di ...
Leggi tutto… |
Martedi 16 Dicembre 2014 |
Decreto ministeriale 11/12/2014 pubblicato nella G. U. n. 290 del 15/12/2014.
Nuovo tasso dal 2015.
Con decreto ministeriale pubblicato nella G. U. n. 290 del 15/12/2014 il tasso di interesse legale è stato fissato nella misura dello 0,50%, il valore più basso dal 1942 (v. tabella storica dei tassi).
...Leggi tutto… |
Lunedi 15 Dicembre 2014 |
Interessante chiarimento del Ministero per chi volesse impugnare una multa, adducendo il mancato rispetto da parte dell'amministrazione del termine di 90 gg. per notificare al contravventore la violazione del Codice.
Nel corso della seduta n. 347 di mercoledì 10 dicembre 2014, l'On. Librandi sollevava una ...
Leggi tutto… |
Lunedi 8 Dicembre 2014 |
Con la sentenza n. 24838 del 21/11/2014 la Corte di Cassazione si è nuovamente occupata dell'ipotesi, ampiamente dibattuta, in cui i genitori concedono in comodato al proprio figlio e alla di lui famiglia un appartamento, di cui successivamente chiedono la restituzione per sopravvenute esigenze personali.
Nel caso di ...
Leggi tutto… |