Chi risponde dei danni causati da un cane che sbuca improvvisamente su una strada statale provocando dei danni ad un’automobile in transito?
A questa domanda ha risposta la Corte di Cassazione con la sentenza nr. 4202/2017 pubblicata il 17/2/2017 della Terza Sezione Civile.
Nel caso esaminato dai Giudici di ...
E’ legittima la notifica da parte dell’Inps della cartella di pagamento al chiamato all’eredità per debiti contributivi del defunto in pendenza della procedura di liquidazione dei beni ereditari nel caso in cui vi è accettazione dell’eredità con il beneficio dell’inventario. ...
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 4415 depositata il 21/2/2017 si è pronunciata sul diritto dell’agente immobiliare alla provvigione nel caso in cui una volta concluso il contratto preliminare lo stesso venga risolto perchè si scopre che l’immobile è privo del certificato di ...
Qualora in pendenza del termine per la riassunzione di un giudizio interviene la morte del difensore della parte, tale evento interrompe o meno il processo? La questione è stata affrontata recentemente dalla Corte di Cassazione con la sentenza nr. 4242/2017 depositata in data 17/2/2017.
Nel caso sottoposto ...
La Corte di Cassazione con l’ordinanza nr. 3501/2017, depositata in data 9 febbraio 2017, si è occupata nuovamente della problematica relativa alla configurabilità del presupposto impositivo ai fini IRAP per i piccoli professionisti.
Nella fattispecie esaminata dai Giudici di Legittimità un libero ...
| Mercoledi 22 Febbraio 2017 | |
Con l’ordinanza n. 3621 del 10/02/2017, la Corte di Cassazione ha affrontato la questione relativa all’applicabilità o meno della maggiorazione semestrale del 10% prevista dall’art. 27 della legge 689 del 1981 anche in caso di tardivo pagamento delle sanzioni amministrative per violazioni al codice della ...
Con il Decreto Legislativo 22 luglio 1999 nr. 261, emanato in attuazione della direttiva 97/67/CE, l’Italia ha liberalizzato i servizi postali, consentendo alle imprese private di svolgere l’attività di fornitore del servizio postale, previo rilascio di un’apposita licenza da parte del Ministero dello ...
| Mercoledi 15 Febbraio 2017 | |
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 3595 del 2017 è ritornata ad occuparsi delle modalità di notifica degli atti giudiziari al portiere dello stabile o del condominio dove abita il destinatario dell’atto da notificare.
Nel caso trattato dai Giudici di legittimità, una società in ...
Ai sensi del primo e secondo comma dell’art. 5 della legge 89 del 2001, meglio conosciuta come Legge Pinto, il ricorso per l’equa riparazione e il decreto di accoglimento devono essere notificati per copia autentica al soggetto nei cui confronti la domanda è proposta; il decreto diventa inefficace se la notifica ...
| Mercoledi 8 Febbraio 2017 | |
A chi spetta la giurisdizione a decidere sui ricorsi avverso i verbali con cui viene contestata la violazione al codice della strada e comminata congiuntamente alla sanzione pecuniaria la sanzione accessoria del sequestro del veicolo?
A tale domanda hanno risposto recentemente le Sezioni Unite della Cassazione con ...
La Corte di Cassazione ha stabilito che per contestare la ricezione delle comunicazioni a mezzo pec inviate dalla cancelleria non e’ necessaria la querela di falso, essendo sufficiente la prova contraria.
L’attestazione telematica della Cancelleria fondata su dati desunti dai registri della cancelleria è ...
Cassazione Sezioni Unite: sentenza n. 1545 del 20 gennaio 2017.
Qual’è la natura giuridica del rapporto di lavoro tra le società di capitali ed i suoi amministratori e consiglieri? Il limite di pignorabilità degli stipendi previsto dal quarto comma dell’art. 545 cpc è applicabile o meno ai compensi e o agli emolumenti degli amministratori e dei ...
Con la sentenza n. 23756/2016 la Cassazione ha ribadito il principio per cui il condomino distaccato dall'impianto centralizzato di riscaldamento deve partecipare alle spese per l'adeguamento e alla conservazione dell'impianto.
La legge n. 220 del 11/12/2012, entrata in vigore il 18 giugno 2013, meglio conosciuta come Riforma ...