Avv. Giovanni Iaria


Avv. Giovanni Iaria
Avv. Giovanni Iaria
Via Alessandro Malladra n. 31
00157 - Roma (RM)
tel:
0641795065
fax:
06233245240
Patrocinante in Cassazione.
Disponibile per domiciliazioni.

L'Avv. Giovanni Iaria, titolare dell'omonimo studio legale, sito in Roma, Via Alessandro Malladra n. 31 - CAP 0157,  si laurea in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi "La Sapienza" di Roma. Si iscrive all'Albo degli Avvocati del Consiglio dell'Ordine di Roma il 9/1/1997. E' iscritto all'Albo dei Cassazionisti dal marzo del 2009. Lo studio si occupa di diritto civile ed opera nell'ambito del Distretto di Roma (Tribunale e Corte di Appello), del Distretto di Velletri e del Distrettto di Tivoli.

 

 

Articoli pubblicati su AvvocatoAndreani.it Risorse Legali:
Mercoledi 2 Maggio 2018
Opposizioni al preavviso di fermo amministrativo: la competenza e' del giudice di pace

Spetta al Giudice di Pace, a prescindere dal valore, la competenza a decidere sulle opposizioni al preavviso di fermo amministrativo relativo al mancato pagamento di sanzioni per violazione al codice della strada. Questo è quanto statuito dalle Sezioni Unite della Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 10261/2018, ...

Leggi tutto…
Lunedi 30 Aprile 2018
L'appellante non deposita l'avviso di ricevimento della notifica: inammissibilità dell'appello?

E’ valida la notifica dell’atto introduttivo del giudizio di merito nel caso in cui l’attore o l’appellante non depositano l’avviso di ricevimento relativo alla notifica eseguita a mezzo del servizio postale e il destinatario dell’atto si costituisce in giudizio. Questo è quanto emerge ...

Leggi tutto…
Venerdi 27 Aprile 2018
Riassunzione processo e difetto di notifica del ricorso e del decreto di fissazione udienza.

Con l’ordinanza n. 9819/2018, pubblicata il 20 aprile scorso, la Corte di Cassazione si è occupata delle conseguenze a cui va incontro la parte che, una volta interrotto il processo, nel riassumerlo nel rispetto dei termini previsti dall’articolo 305 c. p. c. ( tre mesi dall'interruzione), non riesce a ...

Leggi tutto…
Giovedi 26 Aprile 2018
Come provare la tempestività della notifica di un atto consegnato all'unep?

Com’è noto, dopo la sentenza n. 447/02 della Corte Costituzionale con la quale i giudici della Consulta hanno dichiarato l’illegittimità costituzionale del combinato disposto degli artt. 149 cod. proc. civ. e dell’articolo 4, 3° co. , della legge 20. 11. 1982, n. 890 (notificazione a mezzo posta ...

Leggi tutto…
Martedi 24 Aprile 2018
Notifica appello lavoro e mancato rispetto dei termini a comparire: conseguenze

A mente del terzo comma dell’articolo 435 c. p. c, per la notifica dell’appello nelle controversie di lavoro, tra la data di notificazione del ricorso all’appellato e la data dell’udienza di discussione deve intercorrere un termine non minore di venticinque giorni.

L’appello notificato senza il ...

Leggi tutto…
Lunedi 23 Aprile 2018
Banca responsabile per il bonifico contestato dal cliente

La banca e le Poste sono responsabili nei confronti del titolare di un conto corrente per il bonifico eseguito con il sistema dell’home banking in favore di un soggetto estraneo al cliente nel caso in cui quest’ultimo disconosca l’operazione contabile, in quanto su di essa incombe l’onere di provare che la ...

Leggi tutto…
Giovedi 19 Aprile 2018
L'accordo scritto tra avvocato e cliente esclude l'applicazione dei parametri

Nel caso in cui al momento del conferimento dell’incarico o in un momento successivo il legale consegna al cliente il preventivo scritto, per la determinazione del suo compenso non si applicano i parametri di cui al decreto ministeriale n. 55/2014.

Così si è espressa la Corte di Cassazione con ...

Leggi tutto…
Mercoledi 18 Aprile 2018
I prelievi dal conto del de cuius prima della morte non possono considerarsi beni ereditari

Non spettano al Tribunale del luogo di apertura della successione le decisioni sulle controversie tra eredi relative alle somme prelevate dal conto del defunto prima della sua morte.

Questo è quanto statuito dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 8611/2018, pubblicata il 9 aprile scorso.

IL CASO: La ...

Leggi tutto…
Martedi 17 Aprile 2018
Valido l'appello promosso dal legale della parte deceduta o divenuta incapace.

Il legale della parte munito dei poteri anche per gli altri gradi di giudizio è legittimato, in virtù del principio dell’ultrattivita’ del mandato, a proporre le impugnazioni in sua rappresentanza, anche se la parte è deceduta o è divenuta incapace.

Così si è espressa la ...

Leggi tutto…
Lunedi 16 Aprile 2018
Rito Fornero e decorrenza del termine per il ricorso in Cassazione.

Il ricorso per Cassazione contro la sentenza di appello emessa nell’ambito di un giudizio relativo al rito Fornero deve essere notificato entro il termine breve di sessanta giorni decorrenti dalla comunicazione del provvedimento impugnato a mezzo pec dalla Cancelleria, pena l’inammissibilità.

Questo ...

Leggi tutto…
Venerdi 13 Aprile 2018
Avvocati: per la liquidazione del compenso si applica il Foro del consumatore

Con l’ordinanza n. 8598/2018, pubblicata il 6 aprile scorso, la Corte di Cassazione è tornata ad occuparsi della questione relativa alla competenza territoriale per le controversie aventi ad oggetto la richiesta di pagamento dei compensi professionali da parte di un legale nei confronti del proprio cliente consumatore. ...

Leggi tutto…
Giovedi 12 Aprile 2018
Condominio: proprietario e usufruttuario obbligati in solido alle spese condominiali.

Come devono essere ripartite le spese relative agli oneri condominiali nel caso in cui in un condominio esista un’unità immobiliare con nudo proprietario ed usufruttuario o titolare del diritto di abitazione?

Ai sensi dell’articolo 1123 c. c. “Le spese necessarie per la conservazione e per il godimento ...

Leggi tutto…
Martedi 10 Aprile 2018
Difesa d'ufficio a carico dell'erario: sufficiente provare il pignoramento negativo nei confronti dell’assistito

Con la sentenza n. 7067/2018, pubblicata il 21 marzo scorso, la Corte di Cassazione si è occupata della questione relativa alla prova che deve fornire il difensore d’ufficio di un imputato al fine di vedersi riconoscere, da parte dell’autorità giudiziaria, il diritto al pagamento dei propri compensi ...

Leggi tutto…
Lunedi 9 Aprile 2018
Criterio di ripartizione della responsabilità tra proprietario e conduttore per i danni a terzi

Il proprietario di un immobile concesso in locazione è responsabile dei danni da questi cagionati a terzi dalle strutture murarie e degli impianti in esse conglobati, mentre la responsabilità per i danni provocati dagli accessori e dalle altre parti dell’immobile grava sul conduttore.

Lo ha ribadito la ...

Leggi tutto…
Venerdi 6 Aprile 2018
“Compiuta giacenza”: per la prova necessario il deposito dell’avviso di ricevimento

Al fine di fornire la prova della notifica di un atto per “compiuta giacenza” è necessario il deposito dell’avviso di ricevimento, non essendo sufficiente il deposito della busta contenente la suddetta dicitura.

Questo è quanto statuito dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza n. ...

Leggi tutto…
Giovedi 5 Aprile 2018
Diritto dell' ex coniuge ad una quota del tfr: presupposti

A mente dell’articolo 12 bis della legge n. 899 del 1970, contenente disposizioni sulla “Disciplina dei casi di scioglimento del matrimonio", meglio conosciuta come legge sul divorzio “Il coniuge nei cui confronti sia stata pronunciata sentenza di scioglimento o di cessazione degli effetti civili del matrimonio ha ...

Leggi tutto…
Mercoledi 4 Aprile 2018
Annullamento cartella di pagamento: spese processuali anche a carico dell’agente della riscossione

L’Agente della Riscossione è tenuto al pagamento delle spese processuali del giudizio anche nel caso in cui l’oggetto riguarda il vizio di notifica del verbale di accertamento presupposto eseguita dall’ente impositore.

Questo è quanto ribadito dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza n. ...

Leggi tutto…
Venerdi 30 Marzo 2018
Notifica ex art 140 cpc: contenuto necessario dell'avviso di ricevimento

Con l’ordinanza n. 6678/2018, pubblicata il 19 marzo scorso, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito agli elementi che deve contenere l’avviso di ricevimento relativo alla notifica di un atto eseguita ai sensi dell’articolo 140 c. p. c. , affermando che, qualora il suddetto avviso è privo ...

Leggi tutto…
Giovedi 29 Marzo 2018
Non sempre la raccomandata di costituzione in mora interrompe la prescrizione

Con l’ordinanza n. 6725/2018, pubblicata il 19 marzo scorso, la Corte di Cassazione si è occupata della questione relativa all’onere della prova che incombe sul mittente di una raccomandata nel caso in cui il destinatario ne contesti la ricezione.

I Giudici di Piazza Cavour, con la suddetta ordinanza, hanno ...

Leggi tutto…
Martedi 27 Marzo 2018
La rilevazione dei consumi mediante contatore e ripartizione dell'onere della prova

Con l’ordinanza n. 7045/2018, pubblicata il 21 marzo 2018, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito alla ripartizione dell’onere della prova tra l’utente e l’azienda fornitrice di energia elettrica, nel caso di contestazione da parte del primo dell’eccessività dei consumi ...

Leggi tutto…

Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.01 secondi