E’ nulla la notifica dell’atto di appello eseguita alla parte personalmente e non presso il difensore domiciliatario nel giudizio di primo grado.
Lo ha ribadito la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 18104/2018, pubblicata il 10 luglio scorso.
IL CASO: Nella vicenda esaminata dai Giudici di ...
E’ valida la notifica di un atto di citazione o del ricorso per Cassazione eseguita a mezzo pec allegando al messaggio di posta elettronica certificata il file in formato “pdf” (ovvero Portable Document Format) creato mediante la scansione della copia cartacea dell’atto e non in formato pdf ...
Con l’ordinanza n. 18345/2018, pubblicata il 12 luglio scorso, la Corte di Cassazione è tornata ad occuparsi della responsabilità del notaio nello svolgimento dell’incarico relativo alla stipula di un atto di compravendita di un immobile ed in particolare sull’obbligo del professionista di eseguire ...
Il chiamato all’eredità non risponde dei debiti tributari del de cuius in quanto l’accettazione dell’eredità è una condizione imprescindibile affinchè possa configurarsi l’obbligo del suddetto chiamato al pagamento. Incombe sull’amministrazione finanziaria fornire la prova ...
Nel giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo, il creditore opposto può richiedere gli interessi moratori nel caso in cui nel procedimento monitorio ha richiesto gli interessi al tasso legale?
La questione è stata recentemente affrontata dalla Corte di Cassazione con la sentenza nr. 17725/2018, pubblicata il 6 ...
Con l’ordinanza n. 17437/2018, pubblicata il 4 luglio scorso, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito all’efficacia esecutiva dell’ordinanza di assegnazione emessa nell’ambito della procedura esecutiva presso terzi e sulla debenza o meno degli interessi su tutte le somme assegnate in ...
La notifica di un atto eseguita da un ufficiale giudiziario territorialmente incompetente è da considerarsi irregolare e non nulla.
Questo è quanto hanno affermato le Sezioni Unite della Corte di Cassazione con la sentenza nr. 17533/2018, pubblicata il 4 luglio scorso, con la quale i Giudici di Piazza Cavour ...
Con la sentenza n. 17258/2018, pubblicata il 2 luglio scorso, la Corte di Cassazione si è occupata dalla questione relativa al termine di prescrizione applicabile alle sanzioni amministrative irrogate dalla Cassa Nazionale di Previdenza ed Assistenza Forense agli avvocati per il mancato versamento dei contributi ...
Con l’ordinanza n. 16808/2018, pubblicata il 26 giugno scorso, la Corte di Cassazione si è nuovamente occupata della questione relativa alla responsabilità dell’ente proprietario e/o gestore della strada per i danni provocati da un animale (nel caso di specie un cinghiale), che attraversa improvvisamente ...
La nullità di una delibera condominiale può essere fatta valere anche nel procedimento di opposizione a decreto ingiuntivo emesso per la riscossione di oneri condominiali trattandosi di vizio che inficia l’esistenza della stessa deliberazioni non soggetta al termine dei trenta giorni per l’impugnazione ...
Con l’ordinanza n. 16103/2018, pubblicata il 19 giugno scorso, la Corte di Cassazione si è nuovamente occupata della questione, abbastanza frequente, relativa all’individuazione dei presupposti per l’ammissibilità dell’istanza di ammissione al passivo (c. d. Ultratardiva) depositata oltre il ...
Il condomino non è legittimato a proporre opposizione avverso il decreto ingiuntivo emesso nei confronti del condominio di cui fa parte, spettante la legittimazione attiva all’amministratore.
Così si è espressa la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 15567/2018, pubblicata il 15 giugno ...
L’arbitro ha il diritto di percepire il compenso per l’attività svolta anche se la clausola compromissoria è nulla con conseguente dichiarazione della nullità del lodo arbitrale.
Così si è espressa la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 15420/2018, pubblicata il 13 giugno ...
Con la sentenza n. 16415/2018, pubblicata il 21 giugno scorso, le Sezioni Unite della Cassazione hanno affrontato la questione relativa al rimedio esperibile nel caso in cui nell’emettere la sentenza il giudice ometta di liquidare le spese del giudizio nel dispositivo, sebbene abbia nella motivazione espresso la propria ...
Con l’ordinanza n. 15780/2018, pubblicata il 15 giugno scorso, la Corte di Cassazione si è occupata della questione relativa all’individuazione del termine entro il quale deve essere disconosciuto, a pena di decadenza, un documento prodotto dalla controparte nel corso di un giudizio con la memoria ex articolo ...
Nel giudizio di opposizione allo stato passivo non è necessario che il creditore opponente depositi il fascicolo relativo al giudizio di verifica, essendo sufficiente indicare specificatamente i documenti di cui intende avvalersi. Questo è quanto ribadito dalla Corte di Cassazione con la sentenza n. 15627/2018, ...
Il conduttore di una locale ad uso commerciale non può rinunciare preventivamente all’indennità di avviamento commerciale. L’eventuale clausola di rinuncia inserita nel contratto è nulla. Questo è quanto statuito dalla Corte di Cassazione con la sentenza n. 15373/2018, pubblicata il 13 ...
Con la sentenza n. 15056/2018, pubblicata l’11 giugno scorso, la Corte di Cassazione si è occupata delle conseguenze relative alla notifica di un atto eseguita con esito negativo per trasferimento del difensore domiciliatario della parte destinataria, distinguendo il caso in cui il difensore domiciliatario eserciti la ...
I vecchi processi nei quali risulta costituita Equitalia non si interrompono. A precisarlo è la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 15003, pubblicata lo scorso 8 giugno.
Come è noto a decorrere dal 10 luglio 2017, come previsto dal d. l. 22 ottobre 2016 n. 193, convertito con modificazioni dalla legge ...
La notifica di un atto al portiere dello stabile dove si trova il domicilio del destinatario si perfeziona al momento della spedizione della raccomandata c. d “informativa” prevista dall’articolo 139, comma 3 e 4, c. p. c (nel caso di notifica a mezzo ufficiale giudiziario) e dall’articolo 7 comma 3-6 della ...