Avv. Giovanni Iaria


Avv. Giovanni Iaria
Avv. Giovanni Iaria
Via Alessandro Malladra n. 31
00157 - Roma (RM)
tel:
0641795065
fax:
06233245240
Patrocinante in Cassazione.
Disponibile per domiciliazioni.

L'Avv. Giovanni Iaria, titolare dell'omonimo studio legale, sito in Roma, Via Alessandro Malladra n. 31 - CAP 0157,  si laurea in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi "La Sapienza" di Roma. Si iscrive all'Albo degli Avvocati del Consiglio dell'Ordine di Roma il 9/1/1997. E' iscritto all'Albo dei Cassazionisti dal marzo del 2009. Lo studio si occupa di diritto civile ed opera nell'ambito del Distretto di Roma (Tribunale e Corte di Appello), del Distretto di Velletri e del Distrettto di Tivoli.

 

 

Articoli pubblicati su AvvocatoAndreani.it Risorse Legali:
Venerdi 14 Settembre 2018
Niente sospensione feriale per le controversie tra coniuge divorziato e coniuge superstite

Non sono soggette al regime della sospensione feriale, stante la loro natura previdenziale, le controversie relative alla ripartizione della quota della pensione di reversibilità tra il coniuge superstite e il coniuge divorziato, anche con riferimento al giudizio di Cassazione.

Lo ha ribadito la Corte di Cassazione ...

Leggi tutto…
Martedi 11 Settembre 2018
Procura alle liti rilasciata all’estero: requisiti

Con l’ordinanza n. 21689/2918, pubblicata il 6 settembre scorso, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito alla validità o meno della procura alle liti rilasciata all’estero priva dell’attestazione di un pubblico ufficiale, ribadendo l’invalidita’ e non l’inesistenza della ...

Leggi tutto…
Lunedi 10 Settembre 2018
Fondo di Garanzia INPS: a quali condizioni viene pagato il TFR

Con l’ordinanza n. 21734/2018, pubblicata il 6 settembre scorso, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito ai presupposti necessari affinché possa intervenire il Fondo di Garanzia dell’INPS per il pagamento del trattamento di fine rapporto al lavoratore di una società quando ...

Leggi tutto…
Venerdi 7 Settembre 2018
Ordinanza di cancellazione dal ruolo e forma dell'impugnazione

A mente dell’articolo 181 c. p. c. “ Se nessuna delle parti compare alla prima udienza, il giudice fissa un'udienza successiva, di cui il cancelliere dà comunicazione alle parti costituite. Se nessuna delle parti compare alla nuova udienza, il giudice ordina che la causa sia cancellata dal ruolo e dichiara ...

Leggi tutto…
Giovedi 6 Settembre 2018
Procedura fallimentare e computo del termine per l'azione risarcitoria ex legge Pinto

Ai fini del riconoscimento dell’indennità risarcitoria prevista dalla legge Pinto, il termine per il computo della ragionevole durata di una procedura fallimentare decorre dalla data di ammissione al passivo del credito e non dalla data del deposito della domanda di ammissione.

Così si è espressa la ...

Leggi tutto…
Martedi 4 Settembre 2018
Come ottenere la distrazione delle spese legali in caso di parte difesa da più di un avvocato

Con l’ordinanza n. 21281/2018, pubblicata il 29 agosto scorso, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulle modalità da seguire per richiedere ed ottenere la distrazione delle spese legali di un giudizio dove la parte è rappresentata da più di un difensore e l’istanza viene formulata da uno ...

Leggi tutto…
Lunedi 3 Settembre 2018
Avviso di addebito emesso dall'Inps e giurisdizione

Com’è noto dal 1 gennaio 2011, l’attività di riscossione relativa al recupero delle somme a qualunque titolo dovute all’INPS viene effettuata mediante la notifica di un avviso di addebito con valore di titolo esecutivo. Il suddetto avviso ha sostituito la cartella di pagamento.

Il contribuente ...

Leggi tutto…
Venerdi 31 Agosto 2018
Amministrazione di sostegno e tipologia di provvedimenti ricorribili in Cassazione

Con l’ordinanza n. 19866/2018, pubblicata il 26 luglio scorso, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata in merito ai provvedimenti emessi dalla Corte di Appello in tema di amministrazione di sostegno che possono essere oggetto di ricorso per Cassazione, ribadendo che l’impugnazione è limitata ...

Leggi tutto…
Mercoledi 29 Agosto 2018
Modalità di contestazione dell'autenticità del testamento olografo

Com’è noto chi vuole disporre dei propri beni dopo la morte deve fare il testamento. Secondo quanto previsto dall’articolo 587 codice civile, “Il testamento è un atto revocabile con il quale taluno dispone, per il tempo in cui avrà cessato di vivere, di tutte le proprie sostanze o di parte di ...

Leggi tutto…
Lunedi 27 Agosto 2018
Locazione: quando il locatore ha diritto all'indennità di occupazione

Ai sensi del primo comma dell’articolo 1590 del codice civile, al termine del contratto di locazione, “il conduttore deve restituire la cosa al locatore nello stato medesimo in cui l'ha ricevuta, in conformità della descrizione che ne sia stata fatta dalle parti, salvo il deterioramento o il consumo risultante ...

Leggi tutto…
Giovedi 23 Agosto 2018
Principio di ultrattività del rito nell'appello.

Con l’ordinanza n. 20705/2018, pubblicata il 9 agosto 2018, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito al tipo di rito da applicare nel proporre appello avverso una sentenza emessa al termine di un giudizio trattato erroneamente con il rito ordinario anziché con quello speciale. Secondo gli Ermellini, in ...

Leggi tutto…
Lunedi 20 Agosto 2018
Riassunzione del processo e costituzione del convenuto

La morte o la perdita della capacità di stare in giudizio di una delle parti (per interdizione, inabilitazione o fallimento) o del suo rappresentante legale o la cessazione di tale rappresentanza prima della costituzione in giudizio o all’udienza, sono tutte cause di interruzione del processo, salvo che coloro ai quali ...

Leggi tutto…
Venerdi 10 Agosto 2018
Gratuito patrocinio: nessun diritto alle spese e all'indennità di trasferta

L’avvocato che difende un soggetto ammesso al gratuito patrocinio non ha diritto al riconoscimento delle spese e all’indennità di trasferta, né al rimborso delle somme spettanti all’avvocato domiciliatario. Così si è espressa la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 17656/2018, ...

Leggi tutto…
Martedi 7 Agosto 2018
Pignorabile la quota del TFR del dipendente ancora in servizio

Con l’ordinanza nr. 19708/2018, pubblicata il 25 luglio 2018, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito alla pignorabilità o meno delle quote accantonate del TFR del lavoratore ancora in servizio, affermando il seguente principio di diritto:

“Anche dopo la riforma del settore disposta con il ...

Leggi tutto…
Giovedi 2 Agosto 2018
Divorzio congiunto: nessuna improcedibilità se si revoca il consenso

Che succede se dopo il deposito della domanda di divorzio congiunto, all’udienza presidenziale uno dei due coniugi revoca il consenso prestato? La domanda è improcedibile?

La questione è stata affrontata recentemente dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 19540/2018, pubblicata il 24 luglio ...

Leggi tutto…
Lunedi 30 Luglio 2018
Quando l'opposizione sana la nullità del precetto per vizi formali.

Con l’ordinanza n. 19195/2018, pubblicata il 18 luglio scorso, la Corte di Cassazione si è occupata della questione relativa all’ irregolarità dell’atto di precetto ed in particolare della omessa indicazione nello stesso della data di notifica del titolo esecutivo, ribadendo il principio di diritto ...

Leggi tutto…
Giovedi 26 Luglio 2018
Decreto ingiuntivo non opposto assimilabile ad una sentenza di condanna passata in giudicato

Il giudicato formatosi a seguito della mancata tempestiva opposizione avverso un decreto ingiuntivo avente ad oggetto il pagamento dei canoni di locazione copre anche il fatto impeditivo dell’inadempimento del locatore quale causa di risoluzione del contratto e il risarcimento danni in favore del conduttore.

Così ...

Leggi tutto…
Lunedi 23 Luglio 2018
Provvedimento di chiusura anticipata del processo esecutivo: azioni esperibili

Il decreto legge 12/09/2014 n. 132, convertito con la legge 10/11/2015 n. 162, ha introdotto nell’ambito del processo di esecuzione tra le disposizioni di attuazione del codice di procedura civile, l’articolo 164 bis, a mente del quale: “Quando risulta che non è più possibile conseguire un ...

Leggi tutto…
Giovedi 19 Luglio 2018
Notifica dell'appello alla parte e non al difensore: nullità del processo e provvedimenti successivi

E’ nulla la notifica dell’atto di appello eseguita alla parte personalmente e non presso il difensore domiciliatario nel giudizio di primo grado.

Lo ha ribadito la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 18104/2018, pubblicata il 10 luglio scorso.

IL CASO: Nella vicenda esaminata dai Giudici di ...

Leggi tutto…
Mercoledi 18 Luglio 2018
Notifica a mezzo PEC: allegare un atto in pdf scansionato o in pdf nativo?

E’ valida la notifica di un atto di citazione o del ricorso per Cassazione eseguita a mezzo pec allegando al messaggio di posta elettronica certificata il file in formato “pdf” (ovvero Portable Document Format) creato mediante la scansione della copia cartacea dell’atto e non in formato pdf ...

Leggi tutto…

Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.01 secondi