Avv. Giovanni Iaria


Avv. Giovanni Iaria
Avv. Giovanni Iaria
Via Alessandro Malladra n. 31
00157 - Roma (RM)
tel:
0641795065
fax:
06233245240
Patrocinante in Cassazione.
Disponibile per domiciliazioni.

L'Avv. Giovanni Iaria, titolare dell'omonimo studio legale, sito in Roma, Via Alessandro Malladra n. 31 - CAP 0157,  si laurea in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi "La Sapienza" di Roma. Si iscrive all'Albo degli Avvocati del Consiglio dell'Ordine di Roma il 9/1/1997. E' iscritto all'Albo dei Cassazionisti dal marzo del 2009. Lo studio si occupa di diritto civile ed opera nell'ambito del Distretto di Roma (Tribunale e Corte di Appello), del Distretto di Velletri e del Distrettto di Tivoli.

 

 

Articoli pubblicati su AvvocatoAndreani.it Risorse Legali:
Venerdi 7 Dicembre 2018
L'eccezione di prescrizione in materia previdenziale.

Può essere formulata per la prima volta anche in appello l’eccezione di prescrizione dei contributi previdenziali richiesti dall’INPS, poichè a differenza di quanto succede nella materia civile, nella materia previdenziale la prescrizione è sottratta alla disponibilità delle parti.

...
Leggi tutto…
Giovedi 6 Dicembre 2018
Come far valere in appello l'omessa assegnazione dei termini ex art 183 cpc in primo grado?

Com’è noto ai sensi dell’articolo 183, VI° comma c. p. c. , all’udienza fissata per la prima comparizione delle parti e la trattazione della causa, il Giudice su richiesta delle parti concede un termine di ulteriori trenta giorni per il deposito di memorie limitate alle sole precisazioni o modificazioni ...

Leggi tutto…
Martedi 4 Dicembre 2018
Notifica atti con firma digitale in formato PADES: ammissibilità

Con la sentenza n. 30927/2018, depositata il 29 novembre scorso, la Corte di Cassazione si è nuovamente occupata della questione relativa alla validità o meno della notifica di un atto processuale eseguita a mezzo pec contenente la procura alle liti firmata dal difensore con sottoscrizione digitale in formato Pades (e ...

Leggi tutto…
Lunedi 3 Dicembre 2018
Esecuzioni: la liquidazione delle spese da parte del Giudice non ha contenuto decisorio

Capita molto spesso che all’esito di un procedimento esecutivo, le somme liquidate dal Giudice a titolo di spese processuali della procedura non vengono recuperate dal creditore o dal legale di quest’ultimo dichiaratosi antistatario a causa dell’incapienza delle somme ricavate dall’espropriazione. In ...

Leggi tutto…
Venerdi 30 Novembre 2018
Notifica a persona non identificata presso residenza del destinatario: conseguenze e azioni esperibili

L’Ufficiale Giudiziario notifica una cartella di pagamento al destinatario presso la residenza di quest’ultimo consegnandola ad un soggetto dichiaratosi addetto alla casa senza essere identificato. La notifica è valida?

La questione è stata affrontata di recente dalla Corte di Cassazione con ...

Leggi tutto…
Giovedi 29 Novembre 2018
Accettazione dell'eredità per il minore e successiva rinuncia del maggiorenne: conseguenze

Il genitore accetta, previa autorizzazione del Giudice Tutelare, l’eredità con il beneficio d’inventario in favore del figlio minore. Quest’ultimo può rinunciare una volta divenuto maggiorenne?

La questione è stata affrontata dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza nr. 29665/2018, ...

Leggi tutto…
Lunedi 26 Novembre 2018
Appello lavoro: conseguenze per il mancato rispetto del termine per la notifica

Con l’ordinanza n. 29920/2018, pubblicata il 20/11/2018, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata in merito alle conseguenze derivanti dal mancato rispetto nella fase di appello nel rito del lavoro del termine di venticinque giorni tra la data di notificazione del ricorso all’appellato e la data ...

Leggi tutto…
Venerdi 23 Novembre 2018
Valida la notifica al domiciliatario senza indicazione nella relata del luogo di consegna?

Con l’ordinanza n. 24681/2018, pubblicata il 18 ottobre scorso, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito alle conseguenze derivanti dalla notifica di un atto privo dell’indicazione del luogo di consegna nella relata, affermando che dovendo presumersi, in assenza di annotazioni contenute nella stessa ...

Leggi tutto…
Mercoledi 21 Novembre 2018
Avvocati: come provare il conferimento dell'incarico per l'attività stragiudiziale

Il conferimento dell’incarico al legale per lo svolgimento di attività stragiudiziale può essere provato per testimoni? A questa domanda ha fornito risposta affermativa la Corte di Cassazione con la sentenza n. 29614/2018, pubblicata il 16 novembre scorso.

IL CASO: La vicenda esaminata dai Giudici di ...

Leggi tutto…
Martedi 20 Novembre 2018
Atp: provvedimento di liquidazione delle spese e forma dell'impugnazione

Al termine del procedimento di accertamento tecnico preventivo ex art. 696 bis c. p. c. , il Giudice può liquidare le spese del giudizio a favore della parte resistente ponendoli a carico della parte ricorrente? Il provvedimento può essere impugnato con il ricorso straordinario in Cassazione ex articolo 111, comma 7, ...

Leggi tutto…
Lunedi 19 Novembre 2018
Come si ripartiscono le spese di pulizia e illuminazione delle scale condominiali

Con l’ordinanza n. 29217/2018, pubblicata il 13/11/2018, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito alla questione relativa ai criteri da applicare per la ripartizione delle spese per le luci e per la pulizia delle scale condominiali, affermando che esse vanno ripartite in base all’altezza del piano e non ...

Leggi tutto…
Venerdi 16 Novembre 2018
Avvocati: per il diritto al compenso sufficiente l'espletamento dell'incarico

L’avvocato ha il diritto a percepire il compenso dal proprio assistito anche nel caso in cui il primo non produca l’originale della procura alle liti in quanto l’unico soggetto eventualmente interessato delle formalità previste dalla legge è la controparte nell’ambito del processo. Infatti, ai ...

Leggi tutto…
Mercoledi 14 Novembre 2018
Condominio: recupero spese anticipate dall'ex amministratore e legittimazione passiva

Con l’ordinanza n. 27363/2018, pubblicata il 29 ottobre scorso, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito ai soggetti che l’ex amministratore di un condominio può citare in giudizio al fine di recuperare le somme che lo stesso ha anticipato in favore del condominio amministrato, ribadendo che la ...

Leggi tutto…
Lunedi 12 Novembre 2018
Cds: l'opposizione a preavviso di fermo segue il rito ordinario di cognizione

L’atto di opposizione avverso il provvedimento di fermo amministrativo relativo a sanzioni per violazioni al codice della strada va notificato al Ministero dell’Interno presso la competente Avvocatura dello Stato nel cui distretto ha sede l’Autorita’ Giudiziaria competente e non presso la Prefettura.

...
Leggi tutto…
Venerdi 9 Novembre 2018
Decorrenza della prescrizione per i contributi minimi dovuti dagli Avvocati

Il termine di prescrizione relativo ai contributi minimi dovuti dagli avvocati alla Cassa Forense decorre dal giorno della scadenza, non potendo trovare applicazione l’articolo 19 della legge 576/1980, secondo il quale per i contributi, gli accessori e le sanzioni dovuti dagli avvocati la prescrizione decorre dalla data di ...

Leggi tutto…
Giovedi 8 Novembre 2018
Condominio: modalità e condizioni per il distacco dall'impianto centralizzato di riscaldamento

Con l’avvicinarsi dell’inverno e con l’apertura degli impianti di riscaldamento si riaccende il dibattito, che spesso da origine a contenziosi, circa la partecipazione o meno del condomino distaccatosi dall’impianto centralizzato di riscaldamento alle spese di gestione del servizio e circa la validità ...

Leggi tutto…
Martedi 6 Novembre 2018
Previdenza e atp: entro quando deve essere depositata la dichiarazione di contestazione della CTU?

Com’è noto dal 1° gennaio 2012, nelle controversie in materia di invalidità civile, cecità civile, sordità civile, handicap e disabilità, nonché di pensione di inabilità e di assegno di invalidità, nel caso di rigetto da parte della Commissione Sanitaria ...

Leggi tutto…
Lunedi 5 Novembre 2018
Criteri di ripartizione delle spese relative ai frontalini dei balconi.

Con l’ordinanza n. 27413/2018, pubblicata il 29 ottobre scorso, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata in merito alla vexata quaestio relativa alla ripartizione delle spese per la manutenzione e riparazione dei frontalini dei balconi.

Come affermato monoliticamente dalla giurisprudenza di ...

Leggi tutto…
Venerdi 2 Novembre 2018
Cds: omessa notifica del verbale e contenuto dell'opposizione alla cartella di pagamento

Con l’ordinanza n. 26843/2018, la Corte di Cassazione si è nuovamente occupata della questione relativa alle modalità e al contenuto dell’opposizione a cartella di pagamento per violazioni al codice della strada nel caso in cui si contesta la mancata notifica del verbale presupposto, affermando il seguente ...

Leggi tutto…
Mercoledi 31 Ottobre 2018
Onorario avvocati: rito applicabile e Giudice competente per territorio

Con due sentenze emesse a distanza di un giorno l’una dall’altra, la Seconda Sezione Civile della Corte di Cassazione si è occupata nuovamente della questione relativa al rito da applicare e quella dell’individuazione del giudice territorialmente competente a decidere nelle controversie tra cliente ed ...

Leggi tutto…

Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.011 secondi