Il Giudice che, nell’ambito di un giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo, in accoglimento dell’eccezione formulata dall’opponente si dichiara incompetente e revoca il decreto, può compensare le spese, nel caso in cui l’opposto aderisce alla suddetta eccezione?
A questa domanda ha fornito ...
Continua il dibattito giurisprudenziale in merito al soggetto tenuto, nel giudizio di opposizione al decreto ingiuntivo, ad introdurre il procedimento di mediazione e sulle conseguenze derivanti dalla sua mancata introduzione.
Sul punto si registra un solo intervento della Corte di Cassazione che, con la sentenza n. ...
Anche la notifica del duplicato informatico della sentenza eseguita a mezzo pec è idonea a far decorrere il termine breve per l’impugnazione previsto dall’articolo 325 c. p. c.
Così si è espressa la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 8464/2019, pubblicata il 27 marzo scorso.
...
Con la sentenza 8312/2019, pubblicata il 25 marzo scorso, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione si sono pronunciate nuovamente in merito alle conseguenze derivanti dal deposito in Cancelleria, entro venti giorni dall’ultima notifica del ricorso per Cassazione, di una copia analogica della sentenza impugnata, predisposta ...
Con la sentenza n. 7674/2019, pubblicata il 19 marzo scorso, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito al giudice territorialmente competente a dirimere le controversie insorte tra avvocato dominus ed avvocato domiciliatario per il pagamento dei compensi professionali a quest’ultimo spettanti, affermando che la ...
Non decade dai benefici fiscali c. d. prima casa il contribuente che, in ottemperanza di un accordo intervenuto in sede di separazione personale tra coniugi, provvede a vendere a terzi, entro cinque anni dall’acquisto, la casa posseduta in comproprietà con l’altra coniuge, in quanto rientrando nella negoziazione ...
Nel liquidare i compensi spettanti all’avvocato, il giudice deve tener conto dell’importo oggetto della domanda giudiziale o dell’importo effettivo della lite?
La questione è stata affrontata di recente dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 7627/2019, pubblicata il 18 marzo scorso.
...
La pensione di reversibilità spetta anche al coniuge separato non beneficiario dell’assegno di mantenimento. Questo è quanto ribadito dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 7464/2019, pubblicata il 15 marzo scorso.
IL CASO: La vicenda approdata all’esame dei giudici di Piazza Cavour trae ...
A mente dell’articolo 246 c. p. c. “Non possono essere assunte come testimoni le persone aventi nella causa un interesse che potrebbe legittimare la loro partecipazione al giudizio”.
Pertanto, la parte contro la quale la prova è diretta ha la possibilità in questi casi di eccepire ...
Con l’ordinanza n. 6978/2019, pubblicata l’11/03/2019, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata in merito alla revocabilità o meno del fallimento nel caso in cui l’unico creditore istante deposita l’atto di desistenza dopo l’emissione della sentenza dichiarativa della procedura ...
Il fenomeno degli incidenti stradali causati da animali selvatici che attraversano improvvisamente la strada provocando danni alle auto e agli automobilisti nel nostro paese è in continuo aumento e di conseguenza sono sempre di più le richieste di risarcimento danni di questi ultimi nei confronti degli enti ...
Come previsto dalla legge n. 47 del 1985, meglio conosciuta come legge sul condono edilizio, sono nulli e non possono essere stipulati gli atti tra vivi, sia in forma pubblica, sia in forma privata, aventi per oggetto il trasferimento o la costituzione o lo scioglimento della comunione di diritti reali, relativi ad edifici, o loro ...
Nel giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo emesso per oneri condominiali è inammissibile la consulenza tecnica contabile relativa alla ripartizione delle spese approvate dall’assemblea condominiale e contenute nei bilanci.
Lo ha affermato il Tribunale di Roma con la sentenza n. 23366/2018, pubblicata il 7 ...
La spontanea esecuzione della sentenza immediatamente esecutiva da parte del soccombente, anche se non accompagnata da una specifica riserva di gravame, non può considerarsi atto assolutamente incompatibile con la volontà di avvalersi del gravame avverso la suddetta sentenza.
Questo è quanto affermato ...
Con l’ordinanza n. 5726/2019, pubblicata il 27 febbraio scorso, la Corte di Cassazione si è nuovamente occupata della questione relativa alla responsabilità dell’ente proprietario della strada nel caso di incidente stradale per il guard-rail difettoso e privo di manutenzione, ribadendo la ...
Vanno posti a carico dello Stato anche i compensi e le spese sostenute dal legale per il pignoramento esperito al fine di recuperare i compensi a questi spettanti quale difensore d’ufficio per l’attività svolta in favore dell’assistito insolvente. Questo è quanto affermato dalla Corte di Cassazione ...
L’autorizzazione ad accedere alla zona a traffico limitato non si trasferisce con il veicolo che viene venduto a terzi, in quanto la suddetta autorizzazione è legata alla persona e non al possesso. Pertanto il nuovo acquirente non può accedere con il veicolo acquistato alla zona a traffico limitato anche se ...
Con la nota sentenza nr. 4485 del 2018, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno affermato che tutte le controversie relative alla liquidazione dei compensi spettanti agli avvocati, a prescindere se riguardano l’an o il quantum debeatur, devono essere introdotte con il procedimento previsto dall’articolo 14 del ...
| Mercoledi 27 Febbraio 2019 | |
Con la sentenza n. 3967/2019, pubblicata il 12 febbraio scorso, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito alle conseguenze derivanti dall’omessa apposizione della formula esecutiva sul titolo esecutivo notificato al debitore, affermando che trattasi di una mera irregolarità del titolo e ...
Con l’ordinanza n. 4989/2019, pubblicata il 21 febbraio scorso, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito ai rimedi che la parte deve esperire avverso l’ordinanza con la quale il Giudice cancella la causa dal ruolo e dichiara l’estinzione del giudizio ai sensi degli articoli 181 e 309 c. p. c. ...