Al giudizio di accertamento dell’obbligo del terzo non si applica la sospensione feriale dei termini (1 agosto – 31 agosto), prevista dalla legge 7 ottobre 1969, n. 742 Lo ha ricordato la Corte di Cassazione con l’ordinanza 15158/2024, pubblicata il 30 maggio 2024.
IL CASO: Nell’ambito di un ...
Con l’ordinanza 12290/2024, pubblicata il 7 maggio 2024, la Corte di Cassazione è nuovamente intervenuta sulla questione relativa all’obbligatorietà o meno della mediazione, quale condizione di procedibilità, nelle controversie riguardanti i contratti di fideiussione.
IL CASO: Una ...
Con l’ordinanza 14414/2024, pubblicata il 23 maggio 2024, la Corte di Cassazione si è pronunciata sull’assoggettabilità o meno al fallimento, oggi liquidazione giudiziale, della società incorporata a seguito di fusione con un’altra società, affermando il seguente principio di diritto: ...
Con l’ordinanza 14555/2024, pubblicata il 24 maggio 2024, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla questione relativa all’individuazione dell’ente responsabile dei danni subiti da un soggetto a seguito dell’aggressione di un cinghiale all’interno di una proprietà privata.
IL ...
Capita spesso che nell’ambito delle compravendite immobiliari vi sia discordanza tra il contenuto del contratto preliminare ed il contenuto del contratto definitivo. In questi casi quale contratto prevale? Sulla questione si è pronunciata la Corte di Cassazione con l’ordinanza 12090/2024, pubblicata il 6 maggio ...
L’adesione del chiamato all’eredità al giudizio di divisione del compendio ereditario e la voltura catastale integrano l’accettazione tacita dell’eredità. Così si è espressa la Corte di Cassazione con l’ordinanza 10544/2024, pubblicata il 18 aprile 2024.
IL CASO: ...
Con il provvedimento del 16 aprile 2024, pubblicato sul canale Filo Diretto, il Dipartimento per gli affari di giustizia – direzione generale degli affari interni del Ministero della Giustizia, ha fornito chiarimenti in merito al soggetto obbligato al pagamento del contributo unificato nei pignoramenti mobiliari aventi ad ...
Con l’ordinanza 10356/2024, pubblicata il 17 aprile 2024, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulle modalità di notifica degli atti e degli avvisi tributari impositivi nel caso di irreperibilità relativa o assoluta del destinatario.
IL CASO: Un contribuente al quale veniva notificato una ...
Capita spesso che l’amministrazione finanziaria per notificare le cartelle di pagamento si avvale del servizio postale e il contribuente destinatario della raccomanda ne contesti il contenuto, sostenendo che il plico ricevuto era vuoto o conteneva un atto diverso da quello che l’amministrazione assume di aver spedito. ...
L’estratto di saldo conto bancario ha efficacia probatoria, fino a prova contraria, anche nei confronti dei fideiussori del correntista. Il predetto documento è efficace sia nel procedimento relativo al ricorso per decreto ingiuntivo sia nell’eventuale giudizio di opposizione avverso l’ingiunzione e in ...
Con l’ordinanza n. 8260 del 27 marzo 2024, la Corte di Cassazione si è nuovamente occupata della questione, sempre attuale, relativa ai presupposti affinchè possa essere opponibile al fallimento il decreto ingiuntivo avverso il quale non è stata proposta opposizione.
IL CASO: Sulla scorta di un ...
E’ inesistente e non soltanto nulla la notifica di un atto giudiziario eseguita a mezzo del servizio postale se nell’avviso di ricevimento manca la sottoscrizione dell’agente postale.
Lo ha ribadito la Corte di Cassazione con l’ordinanza 7586/2024, pubblicata il 21 marzo 2024.
IL CASO: Una ...
Con l’ordinanza 6902/2024, pubblicata il 14 marzo 2024, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla questione relativa alle spese che vengono liquidate all’esito di ogni giudizio e in particolare sulla debenza o meno delle spese generali del 15%.
IL CASO: Sulla scorta di un decreto ingiuntivo, ...
Nella stragrande maggioranza delle cause civili, l’attore nel richiedere la condanna del convenuto al pagamento di una somma di denaro utilizza la formula “o in quella maggiore o minore somma che risulti di giustizia”.
Tale formula è meramente di stile? Sulla questione è tornata nuovamente a ...
E’ nulla la notifica di un atto giudiziario eseguita a mezzo del servizio postale se, in caso di temporanea assenza del destinatario, il notificante non produce l’avviso di ricevimento della raccomandata contenente la comunicazione di avvenuto deposito (Cad).
Lo ha ribadito la Corte di Cassazione con ...
Con l’ordinanza 5220/2024 del 27 febbraio scorso, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla questione relativa al termine prescrizionale delle sanzione e degli interessi in materia tributaria.
IL CASO: La vicenda esaminata trae origine da una comunicazione preventiva di iscrizione ipotecaria, avente ...
Come disposto dall’art. 564 c. p. c. , è tempestivo l’intervento depositato dai creditori nella procedura esecutiva non oltre la data fissata per l’autorizzazione alla vendita.
Nel caso in cui all’udienza fissata per l’emissione dell’ordinanza di vendita, l’esecuzione viene ...
Con l’ordinanza 4133, pubblicata il 14 febbraio 2024, la Corte di Cassazione si è nuovamente occupata della questione relativa alla natura del termine di quindici giorni concesso dal giudice civile alle parti per l’instaurazione del procedimento di mediazione e sulle conseguenze derivanti dal suo mancato ...
Con l’ordinanza 324, pubblicata il 5 gennaio 2024, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sul termine dal quale decorre il computo della ragionevole durata di una procedura fallimentare ai fini della presentazione della domanda di equa riparazione ai sensi della legge Pinto.
IL CASO: Alcuni ex ...
Con l’ordinanza 3493, pubblicata il 7 febbraio 2024, la Corte di Cassazione si è pronunciata sui presupposti affinchè possa configurarsi l’acquisto per usucapione di un immobile in comproprietà tra fratelli.
IL CASO: La vicenda origina da un giudizio avente ad oggetto lo scioglimento della ...