Avv. Giovanni Iaria


Avv. Giovanni Iaria
Avv. Giovanni Iaria
Via Alessandro Malladra n. 31
00157 - Roma (RM)
tel:
0641795065
fax:
06233245240
Patrocinante in Cassazione.
Disponibile per domiciliazioni.

L'Avv. Giovanni Iaria, titolare dell'omonimo studio legale, sito in Roma, Via Alessandro Malladra n. 31 - CAP 0157,  si laurea in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi "La Sapienza" di Roma. Si iscrive all'Albo degli Avvocati del Consiglio dell'Ordine di Roma il 9/1/1997. E' iscritto all'Albo dei Cassazionisti dal marzo del 2009. Lo studio si occupa di diritto civile ed opera nell'ambito del Distretto di Roma (Tribunale e Corte di Appello), del Distretto di Velletri e del Distrettto di Tivoli.

 

 

Articoli pubblicati su AvvocatoAndreani.it Risorse Legali:
Lunedi 18 Novembre 2019
Regime impugnatorio della sentenza che revoca l'ammissione al gratuito patrocinio

Con l’ordinanza n. 28150/2019, pubblicata il 31 ottobre 2019, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito all’individuazione del mezzo di impugnazione esperibile avverso il provvedimento di revoca dell’ammissione al gratuito patrocinio pronunciato nel contesto della sentenza che definisce il giudizio ...

Leggi tutto…
Giovedi 14 Novembre 2019
Citazione: per rinnovare la notifica ordinata dal giudice necessario un nuovo atto di citazione

Con l’ordinanza n. 28810/2019, pubblicata l’8 novembre 2019, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulle modalità con le quali l’attore deve procedere, ai fini della sua validità, alla rinotifica della citazione nel caso in cui sia il Giudice a disporla.

IL CASO: Nella vicenda esaminata ...

Leggi tutto…
Mercoledi 13 Novembre 2019
Sentenza notificata via pec senza attestazione di conformita’ all’originale e decorrenza del termine per l’impugnazione

Con l’ordinanza n. 28818/2019, pubblicata l’8 novembre 2019, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito alla decorrenza o meno del termine breve per l’impugnazione di una sentenza notificata a mezzo pec priva dell’attestazione di conformità all’originale.

IL CASO: La ...

Leggi tutto…
Martedi 12 Novembre 2019
Nullo il precetto privo dell’indicazione del decreto di esecutorieta’ del decreto ingiuntivo

E’ nullo l’atto di precetto privo dell’indicazione del provvedimento di dichiarazione di esecutorietà del decreto ingiuntivo. Lo ha affermato a Corte di Cassazione con la sentenza n. 24226/2019, pubblicata il 30 settembre 2019.

IL CASO: Una società avendo ricevuto la notifica di un atto di ...

Leggi tutto…
Venerdi 8 Novembre 2019
Requisiti necessari della procura speciale conferita all'estero.

Con l’ordinanza n. 28217/2019, pubblicata il 4 novembre scorso, la Corte di Cassazione si è pronunciata sui requisiti che deve avere, a pena di nullità, la procura speciale alle liti conferita all’estero.

IL CASO: La vicenda prende spunto dal ricorso per cassazione promosso da due cittadini ...

Leggi tutto…
Mercoledi 6 Novembre 2019
Obbligo del mediatore di informare su iscrizioni e trascrizioni pregiudizievoli sull'immobile

La mancata comunicazione da parte dell’agente immobiliare al promissario acquirente dell’esistenza di una ipoteca sull’immobile oggetto di compravendita esclude il diritto dell’agente al riconoscimento della provvigione.

Così si è espressa la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. ...

Leggi tutto…
Lunedi 4 Novembre 2019
Avvocato non invia il modello 5: prescrizione e decorrenza per l’irrogazione delle sanzioni

Con la sentenza n. 27509/2019, pubblicata il 28 ottobre 2019, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito al termine entro il quale la Cassa Forense può irrogare le sanzioni all’avvocato per l’omesso invio della comunicazione dei redditi (c. d. Modello 5) e sulla decorrenza del suddetto termine. ...

Leggi tutto…
Giovedi 31 Ottobre 2019
Testamento olografo falso: azione esperibile.

Con l’ordinanza n. 24749/2019, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla natura del testamento olografo e sullo strumento processuale da utilizzare per contestare la sua autenticità.

IL CASO: La vicenda nasce dalla sentenza con la quale la Corte di Appello aveva confermato la decisione del ...

Leggi tutto…
Martedi 29 Ottobre 2019
Procura alle liti e presunzione di conferimento solo per il primo grado.

In assenza di espressioni limitative, è valida anche nel giudizio di appello la procura alle liti rilasciata in primo grado al difensore con la formula “in ogni fase del giudizio", esprimendo tale formula la volontà della parte di estendere il mandato all’appello e, quindi, implica il superamento della ...

Leggi tutto…
Venerdi 25 Ottobre 2019
Notifica a mezzo pec: la ricevuta di consegna ha valore fino a prova contraria

Con l’ordinanza n. 26705/2019, pubblicata il 21 ottobre scorso, la Corte di Cassazione si è pronunciata sul valore probatorio della ricevuta di avvenuta consegna rilasciata dal gestore della posta elettronica certificata nelle notifiche eseguite telematicamente.

IL CASO: La vicenda trae origine ...

Leggi tutto…
Giovedi 24 Ottobre 2019
Pignoramento: “possesso vale titolo” anche per le autovetture.

Il principio “possesso vale titolo” si applica anche alle autovetture. Pertanto, in ossequio del suddetto principio, nel caso in cui l’ufficiale giudiziario rinviene un veicolo nella disponibilità del debitore esecutato può legittimamente procedere al pignoramento.

Lo ha affermato la Corte di ...

Leggi tutto…
Martedi 22 Ottobre 2019
Contrasto tra motivazione e dispositivo per la ripartizione delle spese: rimedio esperibile

La difformità nelle sentenze tra la motivazione e il dispositivo circa la ripartizione delle spese del giudizio è un fenomeno molto frequente. In questi casi, prevale quanto indicato nella motivazione o quanto indicato nel dispositivo?

Sulla questione si è pronunciata di recente la Corte di Cassazione con ...

Leggi tutto…
Venerdi 18 Ottobre 2019
Forma dell'impugnazione dell'ordinanza di sospensione dell'esecuzione

Non è impugnabile con il ricorso per Cassazione l’ordinanza relativa alla sospensione del processo di esecuzione ex art. 624 c. p. c. , emessa all’esito del reclamo cautelare ai sensi dell’art. 669 terdecies c. p. c. Lo ha ribadito la Corte di Cassazione con l’ordinanza del 10 ottobre 2019, n. ...

Leggi tutto…
Martedi 15 Ottobre 2019
Onorari avvocato: forma e tempestività della opposizione a decreto ingiuntivo.

Con la sentenza n. 24069/2019, pubblicata il 26 settembre 2019, la Corte di Cassazione è tornata ad occuparsi della forma con la quale deve essere proposta l’opposizione a decreto ingiuntivo ottenuto da un avvocato nei confronti di un suo ex cliente per il pagamento dei propri compensi professionali per ...

Leggi tutto…
Venerdi 11 Ottobre 2019
Omesso nel precetto l'avvertimento dell'art. 480, 2 comma c.p.c.: conseguenze

Com’è noto ai sensi del secondo comma dell’articolo 480 c. p. c. , modificato con il d. l. 83/2015, entrato in vigore il 27/06/2015, convertito, con modificazioni dalla legge 6 agosto 2015 n. 132, il “precetto deve altresì contenere l'avvertimento che il debitore può, con l'ausilio di un ...

Leggi tutto…
Mercoledi 9 Ottobre 2019
Il termine per la riassunzione decorre dalla data dell'ordinanza

Con l’ordinanza n. 23720/2019, pubblicata il 24 settembre 2019, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito alla decorrenza del termine perentorio per la riassunzione della causa cancellata dal ruolo nel caso in cui l’ordinanza di cancellazione è nulla per l’omessa comunicazione alle parti del ...

Leggi tutto…
Lunedi 7 Ottobre 2019
Natura perentoria del termine assegnato per il rinnovo della notificazione

Non è possibile concedere un secondo termine per rinnovare la notifica di un atto per il quale è stata disposta la rinnovazione già una prima volta e la notifica eseguita è nulla. Così si è espressa la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 24474/2019, pubblicata il 1/10/2019. ...

Leggi tutto…
Giovedi 3 Ottobre 2019
Fallimento: quali conseguenze se la società non deposita i bilanci degli ultimi tre esercizi?

All’imprenditore che non deposita i bilanci relativi agli ultimi tre esercizi non è preclusa la possibilità di dimostrare con altri documenti la sussistenza dei requisiti di non fallibilità previsti dall’art. 1 della legge fallimentare.

Così si è espressa la Corte di Cassazione ...

Leggi tutto…
Martedi 1 Ottobre 2019
Disconoscimento di scrittura privata: modalità e tempistica

Secondo quanto disposto dagli artt. 214 e segg. c. p. c. , la parte contro la quale è prodotta una scrittura privata se intende disconoscerla deve negare formalmente la propria scrittura o la propria sottoscrizione entro la prima udienza o nella prima risposta successiva alla produzione.

La tardività del ...

Leggi tutto…
Venerdi 27 Settembre 2019
Controversie tra datore e lavoratore: contenuto degli accordi transattivi

Con l’ordinanza n. 20518/2019, la Sezione Lavoro della Corte di Cassazione si è pronunciata in merito al contenuto che devono avere gli accordi transattivi, ai fini della loro validità, nelle controversie tra datore di lavoro e lavoratore relativamente alla parte in cui quest’ultimo rinuncia ai sui ...

Leggi tutto…

Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.01 secondi