Con l’ordinanza n. 18305/2020, pubblicata il 3 settembre 2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata sull’idoneità o meno, ai fini dell’interruzione o sospensione della prescrizione del credito dell’amministrazione finanziaria, dell’iscrizione dell’ipoteca sui beni del ...
Se il cliente di un avvocato convenuto in giudizio da quest’ultimo per il pagamento dei compensi professionali per l’attività svolta in suo favore eccepisce l’intervenuta prescrizione presuntiva del credito ammettendo di non averlo pagato, l’eccezione va rigettata.
Così si è ...
Il rimborso da parte delle Poste Italiane dei buoni postali fruttiferi cointestati con pari facoltà di rimborso in caso di decesso di uno dei cointestari è una delle cause di maggiore litigiosità tra utente ed Ente Poste che spesso finiscono innanzi alle aule di giustizia o innanzi all’arbitrato bancario ...
La sospensione feriale dei termini processuali prevista dall’art. 3 della legge 7 ottobre 1969 n. 742 e dell’art. 92 dell’ordinamento giudiziario non si applica al giudizio di opposizione all’esecuzione.
Lo ha ribadito la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 17826/2020, pubblicata il 26 agosto ...
Con la sentenza n. 17197/2020, pubblicata il 17 agosto 2020, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla decorrenza del termine concesso al lavoratore licenziato, che abbia impugnato il licenziamento, di procedere a pena di inefficacia della suddetta impugnazione al deposito del ricorso innanzi al Tribunale, in ...
E’ inesistente e non nulla la notifica di un atto eseguita a mezzo posta senza che l’agente postale abbia sottoscritto il relativo avviso di ricevimento. La ha precisato la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 17373/2020, pubblicata il 19 agosto 2020.
IL CASO: la vicenda origina dal ricorso promosso da un ...
Con l’ordinanza n. 15872/2020, pubblicata il 24 luglio 2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla validità o meno dell’iscrizione, da parte dell’agente della riscossione, dell’ipoteca catastale in materia tributaria priva dell’indicazione del responsabile del procedimento. ...
Per i debiti ereditari chi eccepisce l’esistenza di altri coeredi, nonché la divisione "pro quota" del debito ereditario, ha l’onere di provarne l’esistenza, la consistenza numerica (agli effetti della eccepita divisione del debito in proporzione della rispettiva quota ereditaria), il titolo alla ...
Con l’ordinanza n. 16948/20, pubblicata il 12 agosto 2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulle conseguenze derivanti dalla procura alle liti rilasciata dal cliente al difensore mediante crocesegno.
IL CASO: La vicenda origina dalla domanda proposta da un cittadino straniero tesa ad ottenere il ...
Con la sentenza n. 4775/2020, depositata il 27 luglio 2020, il Consiglio di Stato si è pronunciato sul giudice competente a decidere sull’opposizione promossa da un automobilista avverso il provvedimento di revisione della patente per l’azzeramento dei punti.
IL CASO: Nella vicenda esaminata un automobilista ...
Con l’ordinanza n. 16740/2020, pubblicata il 6 agosto 2020, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sull’assegnazione della casa coniugale nelle separazioni personali tra coniugi in presenza di figli minorenni o maggiorenni non economicamente autosufficienti.
IL CASO: Nell’ambito di un ...
Con l’ordinanza n. 16599/2020, pubblicata il 3 agosto 2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata su come vada calcolato il limite di reddito previsto dalla legge ai fini del riconoscimento dell’assegno di invalidità civile.
IL CASO: Nella vicenda esaminata dai giudici di legittimità una ...
Anche nelle controversie tributarie i termini per proporre ricorso scadenti nella giornata di sabato sono prorogati al lunedì successivo.
Lo ha ribadito la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 16234 pubblicata il 29 luglio 2020.
IL CASO: Un contribuente proponeva ricorso avverso una serie di cartelle ...
Con l’ordinanza n. 15615/2020, pubblicata il 22 luglio 2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata sull’applicabilità o meno agli atti di imposizione tributaria del principio della scissione degli effetti della notifica eseguita a mezzo del servizio postale per il notificante e per il destinatario. ...
Con l’ordinanza n. 15503/2020, pubblicata il 21 luglio 2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla natura del procedimento per l’equa riparazione derivante dall’irragionevole durata del processo previsto dalla c. d. legge Pinto e su come vanno liquidati i compensi dell’avvocato nel suddetto ...
Con l’ordinanza 15436/2020, pubblicata il 21 luglio 2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata sull’efficacia di titolo esecutivo dell’ordinanza di assegnazione emessa all’esito di un pignoramento presso terzi anche prima della notifica al terzo pignorato e sulla possibilità che il creditore ...
Con l’ordinanza n. 15292/2020, pubblicata il 17 luglio 2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata sull’idoneità o meno della domanda giudiziale di accertamento negativo del credito ai fini dell’interruzione della prescrizione.
IL CASO: La vicenda trae origine dalla sentenza con la quale il ...
Con l’ordinanza n. 15298/2020, pubblicata il 17 luglio 2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata su come deve procedere il Cancelliere nel caso in cui una volta effettuata a mezzo pec la comunicazione di un provvedimento del Giudice alle parti del giudizio, la stessa non vada a buon fine.
IL CASO: Nel caso ...
E’ valida la notifica della cartella di pagamento eseguita a mezzo del servizio postale e consegnata ad un soggetto diverso dal destinatario anche nel caso in cui nell’avviso di ricevimento non sia chiara la qualifica della persona che ha ricevuto l’atto. Lo ha ribadito la Corte di Cassazione con ...
Con la sentenza n. 14601/2020, depositata il 9 luglio 2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata sul tipo di azione esperibile da parte di un debitore per richiedere la ripetizione delle somme incassate dal creditore nel caso in cui dopo aver subito un’esecuzione sulla scorta di un titolo esecutivo provvisoriamente ...