Con la sentenza n. 20840/2021, pubblicata il 21 luglio 2021, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulle conseguenze derivanti dalla notifica dell’atto di appello al difensore dell’appellato che nel corso del giudizio di primo grado è stato revocato e sostituito con un altro legale, ribadendo che in ...
Come è noto, la legge n. 53/1994 riconosce agli avvocati la facoltà di procedere alla notifica degli atti giudiziari a mezzo del servizio postale e/o a mezzo di posta elettronica certificata. Secondo quanto disposto all’art. 9 della predetta legge, nel caso in cui la notifica è stata eseguita a mezzo pec, ...
L’inammissibilità o l’improcedibilità dell’appello per non aver ragionevole probabilità di essere accolto deve essere dichiarata prima dell’inizio della trattazione della causa. Dopo la prima udienza di trattazione, l’appello non può essere dichiarato inammissibile. ...
Con l’ordinanza n. 18633/2021, pubblicata il 30 giugno 2021, la Corte di Cassazione si è nuovamente occupata della questione relativa alla validità o meno, anche per il giudizio di appello, della procura alle liti rilasciata dalla parte al difensore nel giudizio di primo grado.
IL CASO: Nella vicenda ...
E’ abbastanza frequente che, nell’ambito dei rapporti commerciali, il debitore a garanzia dell’obbligazione assunta rilasci al creditore degli assegni senza data e/o senza l’indicazione del luogo di emissione. In questi casi che valore hanno gli assegni privi della data e del luogo di emissione? La ...
Con l’ordinanza n. 18349/2021, pubblicata il 25 giugno 2021, la Corte di Cassazione chiarisce se il deposito della sola relata di notifica della cartella di pagamento da parte dell’amministrazione finanziaria è sufficiente o meno a fornire la prova della sua notifica al contribuente o è necessario esibire ...
Con l’ordinanza n. 12883/2021, pubblicata il 13 maggio 2021, la Corte di Cassazione si è nuovamente occupata della questione relativa all’assoggettabilità o meno dei giudizi in materia di leasing immobiliare alla mediazione quale condizione di procedibilità della domanda.
IL CASO: Con ricorso ...
Nel caso in cui nel corso del giudizio di appello promosso da un creditore, rimasto soccombente all’esito del giudizio di primo grado avente ad oggetto l’accertamento del proprio credito, la debitrice viene dichiarata fallita e il giudizio interrotto, cosa deve fare il creditore per far accertare il suo ...
La querela di falso è un particolare procedimento previsto dal nostro ordinamento giuridico con il quale si consente alla parte di superare l’efficacia di prova legale di un atto o di un determinato documento. Il procedimento è disciplinato nel codice di procedura civile dagli articoli da 221 a 227.
La ...
L’art. 155 c. p. c. , nel disciplinare il computo dei termini processuali, al quinto comma prevede che la proroga di cui al quarto comma della suddetta norma (se il giorno di scadenza è festivo, la scadenza è prorogata di diritto al primo giorno seguente non festivo), si applica anche ai termini per il ...
Con l’ordinanza n. 14465/2021, pubblicata il 26 maggio 2021, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulle sorte dei giudizi nel caso in cui nelle more una parte, costituita a mezzo di procuratore, muore e tale circostanza non viene dichiarata o l’evento non viene notificato alla controparte.
IL ...
Con l’ordinanza n. 16746/2021, pubblicata il 14 giugno 2021, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulle conseguenze derivanti dalla notifica di un atto a mezzo pec senza la firma digitale dell’avvocato notificante nella relazione di notifica.
IL CASO: La vicenda riguarda l’impugnazione di ...
Con la sentenza n. 16607/2021, pubblicata l’11 giugno 2021, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla questione relativa all’individuazione del termine di decorrenza della prescrizione decennale del credito risultante dall’ordinanza di assegnazione somme emessa all’esito della procedura esecutiva ...
Con l’ordinanza n. 15140/2021, pubblicata il 31 maggio 2021, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sui requisiti che un atto o una missiva devono avere per essere considerati idonei ai fini dell’efficacia interruttiva della prescrizione di un diritto.
IL CASO: La vicenda riguarda la domanda con ...
Con la sentenza n. 12685/2021, pubblicata il 12 maggio 2021, la Corte di Cassazione si è pronunciata sul termine entro il quale va riassunto il processo esecutivo sospeso ai sensi dell’art. 601 c. p. c. per procedere con il giudizio di divisione dell’immobile pignorato.
IL CASO: La vicenda parte dal ...
Con l’ordinanza n. 15709/2021, pubblicata il 4 giugno 2021, la Corte di Cassazione si è pronunciata sul valore della matrice di un assegno ai fini di fornire la prova dell’avvenuta estinzione di un debito.
IL CASO: Nella vicenda esaminata, un avvocato conveniva in giudizio un suo ex cliente chiedendo al ...
Con la sentenza n. 15001/2021, pubblicata il 28/05/2021, la Corte di Cassazione è tornata ad occuparsi delle conseguenze derivanti dalla notifica di un atto a mezzo pec con file allegati in formato pdf in parte illeggibili o con contenuto vuoto.
IL CASO: La vicenda riguarda l’impugnazione di una sentenza della ...
Con l’ordinanza n. 14446/2021, pubblicata il 26 maggio 2021, la Corte di Cassazione si è pronunciata su cosa deve fare, al fine di non incorrere in decadenze processuali, il soggetto che notifica un atto a mezzo pec e la notifica non va a buon fine per ragioni a lui non imputabili, in quanto il messaggio gli viene ...
Con l’ordinanza n. 13314/2021, pubblicata il 18 maggio 2021, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla questione relativa alla legittimità o meno dell’impugnazione della comunicazione dell’iscrizione ipotecaria da parte del contribuente senza la contestuale impugnazione dell’atto ...
Con l’ordinanza n. 14083/2021, pubblicata il 21 maggio 2021, la Corte di Cassazione si è nuovamente occupata della questione relativa alla natura della violazione per la sosta di un autovettura sulle strisce blu oltre l’orario indicato sul ticket. E’ inadempimento contrattuale o illecito ...