L'Avv. Giovanni Iaria, titolare dell'omonimo studio legale, sito in Roma, Via Alessandro Malladra n. 31 - CAP 0157, si laurea in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi "La Sapienza" di Roma. Si iscrive all'Albo degli Avvocati del Consiglio dell'Ordine di Roma il 9/1/1997. E' iscritto all'Albo dei Cassazionisti dal marzo del 2009. Lo studio si occupa di diritto civile ed opera nell'ambito del Distretto di Roma (Tribunale e Corte di Appello), del Distretto di Velletri e del Distrettto di Tivoli.
Martedi 3 Dicembre 2024 |
Con l’ordinanza 26682/2024, pubblicata il 14 ottobre 2024, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla questione relativa alla validità o meno della notifica di una cartella di pagamento eseguita da un indirizzo di posta elettronica certificata non presente nei pubblici registri.
IL CASO: Una ...
Leggi tutto… |
Martedi 26 Novembre 2024 |
La certificazione unica (ex modello CUD) non è sufficiente per provare l’erogazione del trattamento di fine rapporto (TFR) da parte della società fallita in favore di un suo ex lavoratore. Lo ha ribadito la Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 28798/2024, pubblicata l’8 novembre 2024.
IL CASO: ...
Leggi tutto… |
Venerdi 22 Novembre 2024 |
Con l’ordinanza n. 29624/2024, pubblicata il 18 novembre scorso, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla questione relativa alla decorrenza del termine breve di cui all’art. 325 c. p. c. per impugnare le sentenze nel caso in cui. in presenza di più difensori costituiti della controparte, ...
Leggi tutto… |
Martedi 19 Novembre 2024 |
In tema di sanzioni amministrative, la convocazione e la successiva audizione del responsabile da parte dell’amministrazione creditrice non costituiscono atti idonei ad interrompere la prescrizione del diritto alla riscossione.
Lo ha ribadito di recente la Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 29389/2024, pubblicata il ...
Leggi tutto… |
Venerdi 15 Novembre 2024 |
Con l’ordinanza n. 28861/2024, pubblicata l’8 novembre scorso, la Corte di Cassazione si è pronunciata sui presupposti affinchè possa essere ritenuta perfezionata la notifica di un atto giudiziario eseguita a mezzo del servizio postale.
IL CASO: La vicenda esaminata dai giudici di legittimità ...
Leggi tutto… |
Martedi 12 Novembre 2024 |
Con la sentenza 28666/2024, pubblicata il 7 novembre 2024, la Corte di Cassazione si è pronunciata sui presupposti affinchè possa configurarsi l’accettazione pura e semplice dell’eredità di una persona deceduta.
IL CASO: La vertenza originale dal giudizio promosso da una signora nei confronti ...
Leggi tutto… |
Martedi 5 Novembre 2024 |
Con l’ordinanza n. 28099/2024, pubblicata il 31 ottobre scorso, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla validità o meno del contratto preliminare di vendita di un immobile privo dell’indicazione dei dati catastali.
IL CASO: La vicenda esaminata dai giudici di legittimità nasce dal ...
Leggi tutto… |
Martedi 29 Ottobre 2024 |
Alla morte di una persona, una volta aperta la successione, i chiamati per diventare eredi devono procedere all’accettazione dell’eredità.
Tra la morte del de cuius e l’accettazione da parte dei chiamati intercorre un periodo di tempo, che a volte è abbastanza lungo.
In questi casi, ...
Leggi tutto… |
Giovedi 24 Ottobre 2024 |
Per la prova della notifica postale per compiuta giacenza necessario produrre l’avviso di ricevimento della raccomandata informativa (c. d. cad).
Con l’ordinanza 26957/2024, pubblicata il 17 ottobre scorso, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla questione relativa alla prova che deve essere ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 16 Ottobre 2024 |
Le controversie relative ai contratti di fideiussione stipulati in favore del cliente di una banca non sono soggette, a pena di improcedibilità della domanda, all’esperimento del procedimento di mediazione. Lo ha ribadito la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 26363/2024, pubblicata il 9 ottobre 2024. ...
Leggi tutto… |
Giovedi 10 Ottobre 2024 |
Come è noto, una delle novità più significative introdotte dall’ultima legge di riforma del codice di procedura civile (c. d. legge Cartabia) è quella relativa all’abolizione della formula esecutiva sui titoli giudiziali e stragiudiziali da azionare.
Fino al 28 febbraio 2023, per valere ...
Leggi tutto… |
Venerdi 4 Ottobre 2024 |
Con l’ordinanza 25542/2024, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla questione molto frequente relativa alla ripartizione dell’onere della prova nelle controversie avente ad oggetto le contestazioni da parte dell’utente sul malfunzionamento del contatore dell’energia elettrica e/o del ...
Leggi tutto… |
Lunedi 30 Settembre 2024 |
Ai fini della decorrenza del termine breve per l’impugnazione è valida la notifica della sentenza eseguita nei confronti del legale della controparte revocato ma non sostituito.
Lo ha chiarito la Corte di Cassazione con l’ordinanza 25590/2024, pubblicata il 25 settembre 2024.
IL CASO: La vicenda ...
Leggi tutto… |
Giovedi 26 Settembre 2024 |
Con l’ordinanza n. 25092/2024, pubblicata il 18 settembre 2024, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sul rimedio esperibile avverso le ordinanze emesse dal Tribunale nei procedimenti di liquidazione dei compensi degli avvocati ex art. 14 del D. lgs. n. 150/2011.
IL CASO: Un avvocato agiva in giudizio ...
Leggi tutto… |
Venerdi 20 Settembre 2024 |
Con l’ordinanza 24569, pubblicata il 13 settembre 2024, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla questione, ancora molto attuale, relativa al diritto dei cointestatari superstiti di buoni postali fruttiferi con pari facoltà di rimborso nel caso di morte di uno dei cointestatari.
IL CASO: La ...
Leggi tutto… |
Martedi 17 Settembre 2024 |
Con l’ordinanza 24329, pubblicata il 10 settembre 2024, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla differenza tra l’inesistenza e la nullità della notifica di un atto giudiziario.
IL CASO: La vicenda esaminata riguarda un’opposizione ad un decreto ingiuntivo che veniva dichiarata ...
Leggi tutto… |
Venerdi 13 Settembre 2024 |
Con l’ordinanza 24158/2024, pubblicata il 9 settembre 2024, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla differenza, nell’ambito di una causa civile, tra l’incapacità a testimoniare del teste e l’inattendibilità di quest’ultimo.
IL CASO: La vicenda esaminata origina dal un ...
Leggi tutto… |
Martedi 10 Settembre 2024 |
La rinuncia da parte del coniuge più debole all’assegno di mantenimento nel corso del giudizio di separazione o nel corso del divorzio, non preclude il diritto di quest’ultimo alla corresponsione dell’assegno sociale da parte dell’INPS.
Lo ha ribadito la Corte di Cassazione con l’ordinanza ...
Leggi tutto… |
Martedi 3 Settembre 2024 |
Con l’ordinanza 18899/2024, pubblicata il 10 luglio 2024, la Corte di Cassazione si è pronunciata sui rimedi esperibili avverso le decisioni con le quali il giudice dell’esecuzione affermi o neghi la propria competenza.
IL CASO: La vicenda esaminata riguarda una procedura esecutiva presso terzi, ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 28 Agosto 2024 |
Con l'ordinanza n 22302/2024, pubblicata il 7 agosto 2024, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla questione relativa all'individuazione del giudice territorialmente competente nelle opposizioni a precetto.
IL CASO : Sulla scorta di un'ordinanza di inibitoria emessa dal Tribunale nei confronti di una ...
Leggi tutto… |