Avv. Giovanni Iaria


Avv. Giovanni Iaria
Avv. Giovanni Iaria
Via Alessandro Malladra n. 31
00157 - Roma (RM)
tel:
0641795065
fax:
06233245240
Patrocinante in Cassazione.
Disponibile per domiciliazioni.

L'Avv. Giovanni Iaria, titolare dell'omonimo studio legale, sito in Roma, Via Alessandro Malladra n. 31 - CAP 0157,  si laurea in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi "La Sapienza" di Roma. Si iscrive all'Albo degli Avvocati del Consiglio dell'Ordine di Roma il 9/1/1997. E' iscritto all'Albo dei Cassazionisti dal marzo del 2009. Lo studio si occupa di diritto civile ed opera nell'ambito del Distretto di Roma (Tribunale e Corte di Appello), del Distretto di Velletri e del Distrettto di Tivoli.

 

 

Articoli pubblicati su AvvocatoAndreani.it Risorse Legali:
Martedi 22 Febbraio 2022
Fallimento: decorrenza del termine per riassumere il processo interrotto

Con l’ordinanza n. 5405/2022, pubblicata il 18 febbraio 2022, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla questione relativa alla decorrenza del termine per la riassunzione del processo interrotto a seguito dell’intervenuto fallimento di una delle parti.

IL CASO: La vicenda approdata ...

Leggi tutto…
Giovedi 17 Febbraio 2022
La delazione, che segue l'apertura della successione, non è sufficiente per acquistare la qualità di erede

Al momento della morte di una persona si ha la c. d. delazione (chiamata all’eredità) che è l’offerta dell’eredità nei confronti di coloro i quali hanno diritto di accettarla. Essa non è sufficiente per fare acquistare ai chiamati la qualità di eredi. Infatti, come disposto ...

Leggi tutto…
Lunedi 14 Febbraio 2022
Buoni fruttiferi cointestati e libretti di risparmio: differenze ai fini del rimborso

Con l’ordinanza n. 4280/2022, pubblicata il 10 febbraio 2022, la Corte di Cassazione ha nuovamente affrontato la questione relativa alla sussistenza o meno del diritto del cointestatario superstite di un buono postale fruttifero contenente la clausola della pari facoltà di rimborso di incassare alla morte ...

Leggi tutto…
Martedi 8 Febbraio 2022
Pignoramento presso terzi: soggetto onerato del pagamento della tassa di registro

Con l’ordinanza n. 3217/2022, pubblicata il 2 febbraio 2022, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla questione relativa al soggetto obbligato al rimborso dell’imposta di registro dell’ordinanza di assegnazione delle somme pignorate emessa all’esito della procedura esecutiva presso terzi.

IL ...

Leggi tutto…
Venerdi 4 Febbraio 2022
La prescrizione del diritto dello Stato a riscuotere il contributo unificato

Con l’ordinanza n. 2999/2022, pubblicata il 1 febbraio 2022, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla questione relativa al termine di prescrizione del diritto da parte dello Stato di riscuotere il contributo unificato nei confronti del soggetto che ne abbia omesso il versamento nei giudizi civili, amministrativi ...

Leggi tutto…
Martedi 1 Febbraio 2022
Opposizione all'esecuzione: la Cancelleria non ha l'obbligo di comunicare l'avvenuto deposito del decreto di fissazione dell'udienza

Con la sentenza n. 41748/2021, pubblicata il 28 dicembre 2021, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla questione relativa all’obbligo o meno da parte della cancelleria nell’ambito dei giudizi di opposizione agli atti esecutivi di comunicare all’opponente il decreto con il quale il Giudice ...

Leggi tutto…
Venerdi 28 Gennaio 2022
Precetto su decreto ingiuntivo: necessario indicare il decreto di esecutorietà.

Con l’ordinanza n. 2093/2022 pubblicata il 25 gennaio 2022, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla questione relativa alle conseguenze derivanti dalla notifica di un atto di precetto su decreto ingiuntivo esecutivo privo dell’indicazione del provvedimento di dichiarazione di esecutorietà ...

Leggi tutto…
Giovedi 27 Gennaio 2022
Opposizione allo stato passivo; ricorso e decreto notificati al curatore oltre il termine assegnato: conseguenze

Con l’ordinanza n. 1672/2022, pubblicata il 19 gennaio 2022, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla perentorietà o meno del termine concesso dal Giudice nel giudizio di opposizione allo stato passivo al creditore per procedere alla notifica del ricorso e del decreto di fissazione dell’udienza al ...

Leggi tutto…
Martedi 25 Gennaio 2022
Usucapione: la coltivazione del terreno non basta a provare l’animus possidendi

Con l’ordinanza n. 1796/2022, pubblicata il 20 gennaio 2022, la Corte di Cassazione si è pronunciata sull’idoneità o meno della coltivazione di un terreno ai fini dell’acquisto della proprietà dello stesso per usucapione.

IL CASO: Nella vicenda esaminata due soggetti citavano in giudizio ...

Leggi tutto…
Giovedi 20 Gennaio 2022
Pignoramento mobiliare infruttuoso o negativo e prescrizione del credito azionato

Con l’ordinanza n. 41386/2021, pubblicata il 23 dicembre 2021, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla questione relativa all’idoneità o meno del pignoramento mobiliare negativo o infruttuoso ad interrompere la prescrizione del credito azionato.

IL CASO: La vicenda approdata all’esame dei ...

Leggi tutto…
Lunedi 17 Gennaio 2022
Ricorso per cassazione notificato con pec e deposito in cancelleria senza l'attestazione di conformita’: conseguenze

Con l’ordinanza n. 597/2022, pubblicata l’11 gennaio 2022, la Corte di Cassazione si è nuovamente occupata della questione relativa alle conseguenze derivanti dal deposito del ricorso per cassazione notificato a mezzo pec privo e depositato senza l’attestazione di conformità.

IL CASO: La vicenda ...

Leggi tutto…
Giovedi 13 Gennaio 2022
Accesso alla ZTL con permesso scaduto e nessun preavviso del Comune di scadenza del permesso : conseguenze.

Con la sentenza n. 288/2022, pubblicata il 7 gennaio 2022, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla legittimità o meno delle multe elevate per l’acceso alla zona a traffico limitato con il permesso scaduto nel caso in cui il Comune non invia al titolare del permesso la comunicazione dell’avvicinarsi ...

Leggi tutto…
Lunedi 10 Gennaio 2022
Atto notificato con pec e casella del destinatario piena: conseguenze

Con la sentenza n. 40758/2021, pubblicata il 20 dicembre 2021, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulle conseguenze derivanti dalla notifica di un atto a mezzo pec non perfezionatasi a causa della casella piena del destinatario.

IL CASO: La vertenza approdata all’esame dei giudici di legittimità nasce ...

Leggi tutto…
Martedi 4 Gennaio 2022
Crediti dell’avvocato nei confronti dello Stato: non applicabile la prescrizione presuntiva

Con l’ordinanza n. 41774/2021, pubblicata il 28 dicembre 2021, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla questione relativa all’applicabilità o meno della prescrizione presuntiva ai crediti vantati dagli avvocati nei confronti dello stato.

Secondo quanto disposto dall’art. 2956 ...

Leggi tutto…
Mercoledi 29 Dicembre 2021
Valida la cartella di pagamento notificata a mezzo pec senza la firma digitale

E’ valida la notifica della cartella di pagamento eseguita a mezzo pec con allegato il documenti in formato pdf priva della firma digitale. Lo ha ribadito la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 39513/2021, pubblicata il 13 dicembre 2021.

IL CASO: Una società impugnava innanzi alla Commissione Tributaria ...

Leggi tutto…
Giovedi 23 Dicembre 2021
Opposizione di terzo all'esecuzione e ripartizione dell'onere della prova

Con la sentenza nr. 40751/2021 pubblicata 20 dicembre 2021, n. 40751, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla ripartizione dell’onere della prova nei giudizi di opposizione di terzo all’esecuzione.

IL CASO: La vicenda approdata all’esame dei giudici di legittimità nasce dal pignoramento ...

Leggi tutto…
Lunedi 20 Dicembre 2021
Mediazione delegata: il termine fissato dal giudice non e’ perentorio.

Con la sentenza n. 40035/2021, pubblicata il 14 dicembre 2021, la Corte di Cassazione si è pronunciata su quando si considera rispettata la condizione di procedibilità per l'instaurazione della mediazione delegata (quella che non è imposta dalla legge ma che viene disposta dal Giudice nel corso del giudizio) e ...

Leggi tutto…
Martedi 14 Dicembre 2021
Istanza di correzione del provvedimento presupposto e decorrenza del termine per equo indennizzo

Con l’ordinanza n. 38473/2021, pubblicata il 6 dicembre 2021, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla questione relativa alla decorrenza del termine di sei mesi per il deposito della domanda tesa ad ottenere l’equo indennizzo derivante dall’irragionevole durata del processo nel caso di pendenza ...

Leggi tutto…
Venerdi 10 Dicembre 2021
Notifica del ricorso in Cassazione ripetuta due volte alla stessa parte: conseguenze

Come disposto dal primo comma dell’art. 369 c. p. c. , il ricorso per cassazione deve essere depositato nella cancelleria della corte, a pena di improcedibilità, nel termine di venti giorni dall’ultima notificazione alle parti contro le quali è proposto. Nel caso in cui il ricorso viene notificato due ...

Leggi tutto…
Giovedi 9 Dicembre 2021
Opposizione agli atti esecutivi: il terzo pignorato e’ litisconsorte necessario

Con l’ordinanza n. 37929/2021, pubblicata il 2 dicembre 2021, la Corte di Cassazione si è nuovamente occupata dalla questione relativa alla necessità o meno della presenza del terzo pignorato, quale litisconsorzio necessario, nel giudizio di opposizione agli atti esecutivi.

IL CASO: La vicenda esaminata ...

Leggi tutto…

Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.01 secondi