Avv. Giovanni Iaria


Avv. Giovanni Iaria
Avv. Giovanni Iaria
Via Alessandro Malladra n. 31
00157 - Roma (RM)
tel:
0641795065
fax:
06233245240
Patrocinante in Cassazione.
Disponibile per domiciliazioni.

L'Avv. Giovanni Iaria, titolare dell'omonimo studio legale, sito in Roma, Via Alessandro Malladra n. 31 - CAP 0157,  si laurea in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi "La Sapienza" di Roma. Si iscrive all'Albo degli Avvocati del Consiglio dell'Ordine di Roma il 9/1/1997. E' iscritto all'Albo dei Cassazionisti dal marzo del 2009. Lo studio si occupa di diritto civile ed opera nell'ambito del Distretto di Roma (Tribunale e Corte di Appello), del Distretto di Velletri e del Distrettto di Tivoli.

 

 

Articoli pubblicati su AvvocatoAndreani.it Risorse Legali:
Mercoledi 15 Giugno 2022
Difetto di jus postulandi nel precetto e termine entro cui proporre l'opposizione

Con l’ordinanza 18329/2022, pubblicata il 7 giugno 2022, la Corte di Cassazione si è pronunciata sul termine entro il quale deve essere proposta, a pena di decadenza, l’opposizione al precetto al fine di far valere il difetto dello jus postulandi del difensore della parte intimante.

IL CASO: La vicenda ...

Leggi tutto…
Lunedi 13 Giugno 2022
Pignoramento immobiliare e aggiudicazione: per il saldo prezzo nessuna sospensione feriale

Al termine per il versamento del saldo prezzo da parte dell’aggiudicatario di un bene immobile nell’ambito di una esecuzione immobiliare non si applica la sospensione dei termini processuali che va dal 1 al 31 agosto di ogni anno.

Così si è espressa la Corte di Cassazione con la sentenza 18421/2022, ...

Leggi tutto…
Mercoledi 8 Giugno 2022
Il giudice non concede i termini ex art. 183 vi° comma cpc: come va proposto l’appello?

Con l’ordinanza n. 17685 del 31 maggio 2022, la Corte di Cassazione si è pronunciata su come, nei giudizi civili, la parte che si è vista rigettare dal Giudice alla prima udienza la richiesta di concessione dei termini previsti dal sesto comma dell’art. 183 c. p. c. per la precisazione o modificazione ...

Leggi tutto…
Lunedi 6 Giugno 2022
Fallimento: l’efficacia probatoria delle buste paga per l'ammissione al passivo

Con l’ordinanza n. 17312/2022, pubblicata il 27 maggio 2022, la Corte di Cassazione si è nuovamente occupata della questione relativa all’efficacia probatoria delle buste paga ai fini dell’ammissione del lavoratore di una società fallita al passivo del fallimento di quest’ultima.

IL CASO: ...

Leggi tutto…
Lunedi 30 Maggio 2022
La Cassazione chiarisce da quando decorrono gli interessi sui compensi degli avvocati

Con l’ordinanza n. 17122/2022, pubblicata il 26 maggio 2022, la Corte di Cassazione si occupata della questione relativa alla decorrenza degli interessi che maturano sui compensi spettanti agli avvocati per l’attività svolta in favore dei propri clienti.

IL CASO: La vertenza nasce dal ricorso ex art. 702 bis ...

Leggi tutto…
Venerdi 27 Maggio 2022
Opposizione a decreto ingiuntivo tardiva: presupposti

Con l’ordinanza n. 15175/2022, pubblicata il 12 maggio 2022, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sui presupposti affinchè possa essere ritenuta ammissibile l’opposizione tardiva a decreto ingiuntivo.

IL CASO: Un soggetto nei confronti del quale era stato emesso un decreto ingiuntivo, ...

Leggi tutto…
Martedi 24 Maggio 2022
La parte deposita la memoria di replica senza aver depositato la conclusionale: conseguenze

Nei giudizi civili è abbastanza frequente che, dopo la concessione dei termini di cui all’art. 190 c. p. c. , una delle parti depositi la memoria di replica omettendo di depositare la comparsa conclusionale.

In questi casi il solo deposito della memoria di replica è ammissibile? Sulla questione si è ...

Leggi tutto…
Venerdi 20 Maggio 2022
Lite tra gli organismi di telecomunicazione e gli utenti: natura del tentativo di conciliazione

Con l’ordinanza 15502/2022, pubblicata il 16 maggio scorso, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulle conseguenze derivanti dal mancato preventivo esperimento del tentativo di conciliazione nelle controversie che vedono contrapposti gli utenti con le compagnie telefoniche.

IL CASO: Il caso esaminato ...

Leggi tutto…
Martedi 17 Maggio 2022
Ricorso per cassazione promosso dall'ex legale rappresentante di una società estinta: inammissibilità

E’ inammissibile il ricorso per cassazione promosso dall’ex legale rappresentante di una società di capitali cancellata dal registro delle imprese. Lo ha ribadito la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 14891/2022, pubblicata l’11 maggio 2022.

IL CASO: La vertenza nasce dal ricorso promosso ...

Leggi tutto…
Giovedi 12 Maggio 2022
Decesso del debitore e onere della prova sulla qualità di erede.

Con l’ordinanza n. 13550/2022, pubblicata il 29 aprile 2022, la Corte di Cassazione si è nuovamente occupata della questione relativa al soggetto sul quale incombe l’onere di fornire la prova circa la qualità di erede nei giudizi promossi dai creditori di un soggetto deceduto per il recupero dei crediti ...

Leggi tutto…
Lunedi 9 Maggio 2022
Morte dell’unico difensore della parte: automatica l’interruzione del processo

La morte dell’unico difensore di una delle parti nel corso del processo determina l’automatica interruzione anche nel caso in cui il Giudice e le altre parti non ne abbiano avuto conoscenza. Il principio è stato ribadito dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 13976/2022, pubblicata il 3 maggio 2022. ...

Leggi tutto…
Giovedi 5 Maggio 2022
Compensi professionali dell’avvocato e decorrenza del termine di prescrizione

Con l’ordinanza n. 11500/2022, pubblicata l’8 aprile 2022, la Corte di Cassazione si è nuovamente occupata della questione, abbastanza frequente, relativa alla decorrenza del termine di prescrizione del diritto dell’avvocato ad ottenere dai cliente il pagamento dei compensi maturati per ...

Leggi tutto…
Lunedi 2 Maggio 2022
Abitazione civile adibita ad uso ufficio: detraibile l'IVA sull'acquisto dell'immobile

Con l’ordinanza n. 13259/2022, pubblicata il 28 aprile 2022, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla detraibilità o meno dell’Iva versata da un avvocato per l’acquisto un immobile da adibire a studio professionale che risulta accatastato come abitazione civile e non ad uso ufficio.

IL ...

Leggi tutto…
Martedi 26 Aprile 2022
Fallimento: modalità di notifica del ricorso e decreto alla società cancellata dal registro delle imprese

Con l’ordinanza 10700/2022, pubblicata il 4 aprile 2022, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla questione relativa alle modalità di notifica del ricorso per la dichiarazione di fallimento e del decreto di convocazione innanzi al Giudice Delegato ad una società cancellata dal registro delle imprese. ...

Leggi tutto…
Mercoledi 20 Aprile 2022
Successione: la voltura catastale integra l’accettazione tacita dell’eredita’

Con l’ordinanza 12259/2022, pubblicata il 14 aprile 2022, la Corte di Cassazione si è nuovamente occupata della questione relativa agli effetti della voltura catastale eseguita dal chiamato all’eredità sui beni immobili del de cuius ai fini della configurabilità o meno dell’accettazione tacita ...

Leggi tutto…
Giovedi 14 Aprile 2022
Contenuto e requisiti dell'atto di precetto su mutuo fondiario

Con l’ordinanza n. 11242/2022 pubblicata il 6 aprile 2022, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla questione relativa alla validità o meno dell’atto di precetto su mutuo fondiario privo dell’indicazione dell’apposizione della formula esecutiva e della data di esecuzione della ...

Leggi tutto…
Lunedi 11 Aprile 2022
Morte o perdita della capacita’ di stare in giudizio della parte non dichiarata: modalita' di notifica dell'appello

Con la sentenza n. 11193/2022, pubblicata il 6 aprile 2022, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla validità o meno, ai fini della decorrenza del termine breve per l’impugnazione di una sentenza, della notifica presso il procuratore della parte costituita tutte le volte in cui quest’ultima ...

Leggi tutto…
Giovedi 7 Aprile 2022
Opposizione alla esecuzione dell'ordinanza di convalida di sfratto e rito applicabile.

Con l’ordinanza 10233/2022, pubblicata il 30 marzo 2022, la Corte di Cassazione si è pronunciata sul rito applicabile alle opposizioni all’esecuzione delle ordinanze di convalida di sfratto.

IL CASO: Nel corso di un processo esecutivo per espropriazione immobiliare, il debitore proponeva ricorso in ...

Leggi tutto…
Martedi 5 Aprile 2022
La compensazione delle spese nel processo civile e nel processo tributario

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 9836/2022, pubblicata il 28 marzo 2022, è tornata ad occuparsi della questione relativa ai presupposti affinchè nei giudizi civili e nei giudizi tributari possa considerarsi legittima la compensazione integrale delle spese di lite.

IL CASO: La Commissione ...

Leggi tutto…
Venerdi 1 Aprile 2022
Mancata comunicazione del decreto di esecutività dello stato passivo: termine per l'opposizione

Con l’ordinanza n. 9850/2022, pubblicata il 28 marzo 2022, la Corte di Cassazione si è occupata della questione relativa all’individuazione del termine entro il quale il creditore può proporre opposizione allo stato passivo nel caso in cui il curatore non provveda alla comunicazione prevista ...

Leggi tutto…

Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.01 secondi