La cessione di quote sociali attuata da un coniuge all’altro nell’ambito dell’accordo di separazione consensuale omologata dal Tribunale è esente da imposte.
Lo ha precisato la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 26363/2022, pubblicata il 7 settembre 2022.
IL CASO: La vicenda esaminata ...
| Mercoledi 7 Settembre 2022 | |
Con l’ordinanza n. 25971, pubblicata il 2 settembre 2022, la Corte di Cassazione si è nuovamente occupata delle conseguenze derivanti dal mancato deposito da parte del ricorrente in cassazione della copia della decisione impugnata con la relazione di notifica.
IL CASO: La vicenda esaminata origina ...
E’ abbastanza frequente che nel corso del processo civile una delle parti muoia o perda la capacità di stare in giudizio. Secondo quanto disposto dagli articoli 299 e 300 del Codice di procedura civile, nel caso in cui prima della costituzione in cancelleria o all’udienza sopravviene la morte oppure la perdita di ...
Come disposto dall’art. 5 della legge fallimentare, lo stato di insolvenza di un imprenditore commerciale, ai fini della dichiarazione di fallimento, si manifesta con inadempimenti o altri fatti esteriori i quali dimostrino che il debitore non è più in grado di soddisfare regolarmente le proprie obbligazioni. ...
Con l’ordinanza n. 25084/2022, pubblicata il 22 agosto 2022, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla natura, i presupposti e le differenze tra l’azione di rivendicazione e l’azione di restituzione di un bene.
IL CASO: La vicenda esaminata prende le mosse dal giudizio avente ad oggetto la ...
E’ abbastanza frequente che all’esito della visita di revisione dello stato di invalidità al titolare dell’assegno venga revocato il beneficio per la mancanza del requisito sanitario previsto dalla legge. In questi casi da quando l’INPS può richiedere la restituzione delle somme indebitamente ...
Con la sentenza n. 24481/2022, pubblicata il 9 agosto 2022, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla questione relativa alla decorrenza degli interessi di mora sui compensi dovuti ad un avvocato per l’attività professionale svolta in favore di un proprio cliente in caso di ritardo o omesso ...
Con l’ordinanza 23305/2022, pubblicata il 26 luglio 2022, la Corte di Cassazione si è pronunciata sul diritto all’assegno sociale da parte del coniuge che, in sede di separazione, accetta dall’ex coniuge un contributo al mantenimento basso.
IL CASO: La vicenda esaminata trae origine dal ricorso ...
Il soggetto disabile munito del c. d. “contrassegno invalidi” può circolare, anche nelle corsie riservate ai bus, su tutto il territorio nazionale con il solo onere a suo carico di esporre il permesso nella parte anteriore del veicolo.
Lo ha affermato la Corte di Cassazione con l’ordinanza 24531/2022, ...
Con la sentenza nr. 24174/2022, pubblicata il 4 agosto 2022, la Corte di Cassazione si è nuovamente occupata della questione relativa alla decorrenza del termine semestrale previsto dall’art. 4 della legge 89/2001 (c. d. Legge Pinto), per il deposito della domanda tesa ad ottenere l’equo indennizzo per ...
Con l’ordinanza 23955/2022, pubblicata il 2 agosto 2022, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito al rimedio esperibile da parte del debitore che viene per caso a conoscenza dell’esistenza di un decreto ingiuntivo emesso nei suoi confronti per il quale ritiene di non aver ricevuto la notifica.
IL ...
Con la sentenza n. 23343 pubblicata il 26 luglio 2022, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla validità o meno dell’atto di precetto nel caso in cui il creditore non avverte il debitore della facoltà di avvalersi di un organismo di composizione della crisi.
Tale avvertimento è previsto ...
Con l’ordinanza 21887/2022, pubblicata l’11 luglio 2022, la Corte di Cassazione si è pronunciata sull’ammissibilità o meno della nomina dell’amministratore di sostegno tutte le volte in cui il soggetto beneficiario può contare sulla protezione di una rete familiare.
IL CASO: La ...
Con l’ordinanza 21822, pubblicata l’11 luglio 2022, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla questione relativa al diritto o meno da parte del cointestatario di buoni postali fruttiferi contenenti la clausola "pari facoltà di rimborso" di ottenere delle Poste Italiane, in caso di morte di ...
Con l’ordinanza 20312/2022, pubblicata il 23 giugno 2022, la Corte di Cassazione si è pronunciata sugli effetti derivanti dalla mancata produzione da parte del ricorrente nel giudizio di opposizione allo stato passivo dei documenti allegati alla istanza di ammissione al passivo.
IL CASO: La vicenda esaminata ...
Con l’ordinanza 21039 pubblicata il 1 luglio 2022, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla questione relativa all’opponibilità o meno al fallimento del decreto ingiuntivo non opposto, e non munito, prima della dichiarazione di fallimento, del decreto di esecutorietà ex art. 647 c. ...
Secondo quanto disposto dal primo comma dall’art. 301 del Codice di procedura civile “Se la parte è costituita a mezzo di procuratore, il processo è interrotto dal giorno della morte, radiazione o sospensione del procuratore stesso”.
Quale rimedio è esperibile avverso la sentenza di primo ...
Con l’ordinanza n. 20054/2022, pubblicata il 21 giugno 2022, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla questione relativa al termine entro il quale va proposta l’opposizione contro il decreto di liquidazione dei compensi spettanti al consulente tecnico d’ufficio.
IL CASO: Nella vicenda ...
L’accordo tra il cliente e l’avvocato sui compensi spettanti a quest’ultimo per l’attività professionale svolta in favore del primo prevale, ai fini della liquidazione, sui parametri forensi e sulle tariffe. Lo ha precisato la Corte di Cassazione con l’ordinanza 18967/2022, pubblicata il 13 ...
Con l’ordinanza 18329/2022, pubblicata il 7 giugno 2022, la Corte di Cassazione si è pronunciata sul termine entro il quale deve essere proposta, a pena di decadenza, l’opposizione al precetto al fine di far valere il difetto dello jus postulandi del difensore della parte intimante.
IL CASO: La vicenda ...