Con l’ordinanza 33439, pubblicata il 14 novembre 2022, la Corte di Cassazione si è pronunciata sugli obblighi che incombono sul notaio incaricato alla stipula degli atti di compravendita immobiliare.
IL CASO: La vertenza esaminata dai giudici di legittimità riguarda l’azione di risarcimento danni ...
Con l’ordinanza 33162, pubblicata il 10 novembre 2022, la Corte di Cassazione si è pronunciata sui presupposti affinchè possa configurarsi l’accettazione tacita dell’eredità da parte di un soggetto chiamato a succedere nel patrimonio di un soggetto deceduto.
IL CASO: La vertenza approdata ...
Con l’ordinanza 32189, pubblicata il 2 novembre 2022, la Corte di Cassazione si è nuovamente occupata della questione relativa alle conseguenze derivanti dalla morte, nel corso di un giudizio di merito, dell’unico difensore della parte costituita che non viene comunicata alle altre parti e al giudice.
IL ...
| Mercoledi 9 Novembre 2022 | |
Con l’ordinanza 32413, pubblicata il 3 novembre 2022, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sui presupposti affinchè un erede che abbia ereditato un immobile in comunione con altri coeredi possa acquistarlo per usucapione.
IL CASO: La vertenza trae origine dal giudizio promosso dalla ...
Con l’ordinanza 32191, pubblicata il 2 novembre 2022, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulle modalità di rinnovo della notifica dell’atto di citazione in opposizione a decreto ingiuntivo disposta dal giudice nel caso venga rilevato il mancato rispetto del termine a comparire.
IL CASO: Una ...
Con l’ordinanza 31371, pubblicata il 24 ottobre 2022, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulle conseguenze derivanti dal deposito in via telematica di un atto in un registro di cancelleria errato.
IL CASO: Nell’ambito di una controversia di lavoro, una società proponeva appello avverso la ...
Inesistente e non nulla la notifica di un atto giudiziario restituito al mittente con esito negativo per errore nell’indicazione del numero civico del destinatario.
La stragrande maggioranza delle notifiche degli atti giudiziari oggi viene eseguita a mezzo della posta elettronica certificata (PEC). Non sempre però ...
Con l’ordinanza 30288, pubblicata il 14 ottobre 2022, la Corte di Cassazione si è pronunciata su quando i controllori dei bus possono multare gli automobilisti per il divieto di sosta.
IL CASO: Un avvocato proponeva opposizione avverso due verbali di accertamento con i quali gli era stato contestata la violazione ...
| Mercoledi 19 Ottobre 2022 | |
Con la sentenza 29406, pubblicata il 10 ottobre 2022, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla questione relativa all’ammissibilità o meno dell’intervento volontario di un terzo nel giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo.
IL CASO: Una società destinataria di un decreto ingiuntivo per ...
| Mercoledi 12 Ottobre 2022 | |
Con l’ordinanza 29306, pubblicata il 7 ottobre 2022, la Corte di Cassazione si è di nuovo pronunciata su come e quando è possibile, nell’ambito di un giudizio civile, formulare contestazioni e rilievi alla consulenza tecnica d’ufficio per la prima volta con la comparsa conclusionale.
IL CASO: La ...
Con l’ordinanza n. 28781, pubblicata il 4 ottobre 2022, la Corte di Cassazione si è nuovamente occupata della questione relativa al momento in cui si possa ritenere tempestivamente proposta l’opposizione avverso un decreto ingiuntivo ottenuto da un avvocato per compensi derivanti da attività professionale ...
Con il decreto legge 115/2022, (meglio conosciuto come “decreto aiuti bis”), convertito con la legge 140/2022, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 21/9/2022 ed entrato in vigore il successivo 22 settembre, il legislatore ha innalzato l’importo minimo di impignorabilità delle pensioni (c. d. minino ...
Con l’ordinanza 27960, pubblicata il 23 settembre 2022, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla questione relativa al soggetto passivamente legittimato nelle cause avente ad oggetto la richiesta di risarcimento dei danni subiti dagli automobilisti, motociclisti e ciclisti a seguito della collisione con ...
| Giovedi 29 Settembre 2022 | |
E’ nulla la notifica della cartella esattoriale eseguita dal messo comunale a mani della moglie del contribuente destinatario dell’atto senza l’invio a quest’ultimo della raccomandata informativa. Lo ha ribadito la Corte di Cassazione con l’ordinanza nr. 27446, pubblicata il 20 settembre 2022. ...
| Martedi 27 Settembre 2022 | |
Con l’ordinanza 27460, pubblicata il 20 settembre 2022, la Corte di Cassazione si è pronunciata sul termine entro il quale nelle opposizioni esecutive deve avvenire la costituzione in giudizio della parte che introduce la fase del merito una volta conclusa la fase sommaria.
IL CASO: La vicenda esaminata nasce ...
| Venerdi 23 Settembre 2022 | |
Con l’ordinanza n. 27379/2022, pubblicata il 19 settembre scorso, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla differenza tra duplicato informatico e copia informatica degli atti giudiziari digitali che vengono estratti dai fascicoli telematici.
IL CASO: La vicenda esaminata nasce dall’opposizione promossa ...
| Giovedi 22 Settembre 2022 | |
La rinuncia al ricorso per cassazione dopo il deposito non comporta il pagamento da parte del ricorrente del doppio del contributo unificato. Lo ha affermato la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 25387, pubblicata il 26 agosto 2022.
IL CASO: La vicenda esaminata origina da una serie di ricorsi promossi da un notaio ...
| Mercoledi 21 Settembre 2022 | |
Con l’ordinanza 27220/2022, pubblicata il 15 settembre 2022, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla possibilità o meno di depositare, nell’ambito di un processo civile, una volta che la causa venga trattenuta in decisione e concessi i termini previsti dall’art. 190 c. p. c. , le ...
Con l’introduzione del domicilio digitale tutte le notifiche al difensore devono essere eseguite all’indirizzo di posta elettronica certificata (Pec) di quest’ultimo, anche se non risulta indicato negli atti.
Lo ha ribadito la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27183, pubblicata il 15 settembre ...
| Giovedi 15 Settembre 2022 | |
Con l’ordinanza n. 26438/2022, pubblicata l’8 settembre 2022, la Corte di Cassazione si è nuovamente occupata della questione relativa alle modalità, le tempistiche e alla sede in cui il debitore può chiedere la condanna del creditore al risarcimento danni derivanti da esecuzione illegittima ...