Dr.ssa Claudia Trani


Dr.ssa Claudia Trani
Claudia Trani
Trieste (TS)
tel:
3397501514

dr.ssa Claudia Trani

Laureata in giurisprudenza presso

l’Università di Trieste, perfezionata in

Violenza di genere presso la stessa

Università, master di 2° liv. in

Psicopatologia forense e criminologia presso

l’Università di Firenze,esperta ex art. 80 O.P Corte d’Appello di TS, formatrice….

Articoli pubblicati su AvvocatoAndreani.it Risorse Legali:
Giovedi 6 Novembre 2025
Vittime della seduzione del male

L’espressione “fascino del carnefice” designa un fenomeno psico-culturale di notevole complessità, la cui comprensione e spiegazione risultano tutt’altro che agevoli.

Alla luce dei fatti di cronaca riportati quasi quotidianamente dai mass media, ci si interroga con crescente frequenza sulle ...

Leggi tutto…
Lunedi 13 Ottobre 2025
La salute mentale nelle carceri: contesti ed etnie diverse

La realtà penitenziaria rappresenta uno degli ambiti più complessi e delicati del sistema sociale, in quanto riflette in modo amplificato le criticità e le disuguaglianze presenti nella società. Gli istituti penitenziari italiani, oltre a dover fronteggiare un problema strutturale di sovraffollamento ...

Leggi tutto…
Martedi 9 Settembre 2025
Madri ristrette: la storia di un’evoluzione culturale

Appare oggi come un principio consolidato che una madre, autrice di comportamenti erronei o contrari alla legge, debba essere valutata in relazione all’idoneità genitoriale, potendo anche incorrere in limitazioni o decadenze della responsabilità, ove lo richieda l'interesse superiore del minore.

Costituisce, ...
Leggi tutto…
Venerdi 22 Agosto 2025
La devianza minorile continua a preoccupare

La criminalità giovanile rappresenta un fenomeno sociale di rilevante interesse, la cui presenza è documentata da lungo tempo all'interno del tessuto socio-culturale.

Fin dagli inizi del XX secolo, essa è stata oggetto di analisi e approfondimenti da parte della dottrina sociologica e criminologica, la ...

Leggi tutto…
Mercoledi 23 Luglio 2025
Ludopatia: giochi online e attivita’ commerciali

La realtà virtuale esercita un'influenza crescente sulla percezione della realtà oggettiva, con particolare incidenza nella fascia d'età compresa tra gli 11 e i 18 anni. Si tratta, in prevalenza, di soggetti in età evolutiva che spesso risultano privi di riferimenti educativi stabili, quali la famiglia e ...

Leggi tutto…
Giovedi 17 Luglio 2025
Nell’era della tecnologia: il bracciale elettronico

Il sovraffollamento carcerario costituisce, da tempo, una problematica strutturale del sistema penitenziario italiano, la quale non ha trovato una soluzione efficace né attraverso l’applicazione dell’indulto, di cui all’art. 174 c. p. , né mediante il ricorso alle misure alternative alla detenzione ...

Leggi tutto…
Mercoledi 25 Giugno 2025
TSO: incostituzionale l'accertamento in caso di degenza ospedaliera

Il Trattamento Sanitario Obbligatorio (TSO) è quel procedimento introdotto dalla L. 180/1978, c. d. Legge Basaglia, che, oltre ad aver previsto la chiusura definitiva degli Ospedali Psichiatrici, consente un nuovo approccio alla malattia mentale.

La legge Basaglia, peraltro, non ha abrogato completamente la Legge ...

Leggi tutto…
Mercoledi 11 Giugno 2025
Il diritto all’affettivita’ intramuraria

Il concetto generale di affettività si riferisce a un insieme di percezioni sentimentali ed emotive, sia positive che negative, elaborate in modo stabile dal sistema cognitivo umano.

Tali percezioni costituiscono parte integrante della personalità dell’individuo e si manifestano nelle spinte emozionali che ...
Leggi tutto…
Mercoledi 21 Maggio 2025
Vuoti e criticita’ delle REMS

La riforma degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari (OPG), culminata con la loro soppressione, ha determinato una profonda trasformazione sia nel sistema penale sia in quello sanitario italiano. A conclusione di questo processo riformatore, è stata emanata la legge n. 9 del 17 febbraio 2012,che ha disposto la chiusura ...

Leggi tutto…
Mercoledi 5 Marzo 2025
OPG e REMS: il lungo iter di una condanna della CEDU: Cramesteter v/Italia

In relazione alla vicenda in commento, è utile ricordare, innanzitutto, che la Corte Europea dei Diritti dell'Uomo (CEDU) è un organo giurisdizionale istituito nel lontano 1959 dalla Convenzione Europea per la tutela e rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali dell’uomo, specificando che non ...

Leggi tutto…
Mercoledi 31 Luglio 2024
Dignita’ e Umanita’: verso un carcere europeo?

Già agli inizi del XX secolo, Filippo Turati, nel discorso alla Camera dei Deputati dl 18. 3. 1904 (DPU fascicolo 2/21) e dopo aver scontato un periodo di reclusione a seguito dei moti popolari del 1896, definì gli istituti penitenziari quali fabbriche di delinquenti o scuole di perfezionamento dei malfattori.

...
Leggi tutto…
Pag. 1/2 << Inizio< Indietro

Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.009 secondi