Il Ministero di Giustizia con provvedimento del 16 gennaio 2024 ha chiarito che in caso di riproduzione fotografica di documenti processuali, è comunque dovuto il pagamento dei diritti di copia.
il Tribunale di Asti chiedeva un chiarimento in merito al pagamento dei diritti di copia e in particolare chiedeva se ...
La Quinta Sezione penale della Corte di Cassazione con la sentenza n. 3446 del 29 gennaio 2024 ha precisato che installare un gps nell'auto della moglie non integra il reato di interferenze illecite della vita privata.
Il caso: Il Tribunale di Taranto, all'esito di giudizio abbreviato, condannava Tizio per il reato di cui ...
| Mercoledi 31 Gennaio 2024 | |
Si segnala la sentenza n. 187/2024 del 16 gennaio 2024 con cui il Tribunale di Santa Maria Capua Vetere specifica l'onere probatorio a carico di chi assume di essere stato danneggiato da animali randagi non essendo sufficiente che la normativa regionale individui il soggetto avente il compito di controllo e di gestione del fenomeno ...
La Seconda Sezione civile della Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 2502/2024 si è pronunciata in favore del legale che, per conto di un cliente ammesso al patrocinio a spese dello Stato nell'ambito di un procedimento penale, poi conclusosi con la dichiarazione di estinzione per prescrizione, aveva chiesto la liquidazione ...
Con provvedimento del 16 gennaio il Ministero della Giustizia ha chiarito il regime fiscale delle controversie aventi ad oggetto l'opposizione ad ordinanza ingiunzione di valore inferiore a € 1. 033,00.
Il caso: Con quesito posto sul canale Filo Diretto, la Dirigente amministrativa del Tribunale di Lecce formulava due ...
La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 1932/2024 del 18 gennaio è tornata ad occuparsi del contenuto necassario dell'atto di appello ai fini della sua ammissibilità.
Il caso: Il Tribunale di Salerno dichiarava inammissibile ex art. 342 cod. proc. civ. l’appello di ADER avverso la sentenza del Giudice di ...
Con provvedimento del 21 dicembre 2023 il Ministero della Giustizia tramite il canale Filo Diretto ha dato risposta al quesito posto dal Dirigente amministrativo del Tribunale di Bari in merito al contributo unificato da versare per i procedimenti di cui agli articoli 14 e 15 del d. lgs. n. 150 del 2011, ossia le controversie in ...
| Mercoledi 17 Gennaio 2024 | |
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 635/2024 si pronincia in merito agli effetti di una notifica effettuata presso il difensore costituitoo anziché al difensore presso cui la parte ha eletto domicilio.
Il caso: La società Delta otteneva decreto ingiuntivo nei confronti della società Alfa Sas, per ...
La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 217 del 4 gennaio 2024 fa chiarezza in merito al diritto del legale di vedersi riconosciuto il rimborso delle spese generali anche senza la prova dei relativi esborsi.
Il caso: l'Avv. Mevia, difensore di un imputato innanzi alla settima sezione penale della Corte di Cassazione, ...
Con l'ordinanza n. 693 del 9 gennaio 2024 la Corte di Cassazione fa alcune precisazioni in merito ai criteri di determinazione e quantificazione del compenso dell'avvocato che ha svolto in favore del cliente prestazioni stragiudiziali, nel caso in esame la stesura di alcuni contratti.
Il caso: Tizio conveniva avanti al ...
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 36013/2023 interviene nuovamente sulla questione relativa alla determinazione del valore della controversia allorchè sia impugnata dal singolo condomino la delibera relativa all'approvazione del bilancio consuntivo e al conseguente riparto.
Il caso: Tizio proponeva impugnazione ...
Con la sentenza n. 35969 del 27 dicembre 2023 le Sezioni Unite della Corte di Cassazione si pronunciano in merito alla possibilita' di valutare, ai fini del riconoscimento dell'assegno di cui alla L. 1 dicembre 1970, n. 898, articolo 5, comma 6, nel caso di unione civile costituita ai sensi della L. n. 76 del 2016, articolo 1 e ...
Nell'ambito di un procedimento di divorzio, con ordinanza interlocutoria n. 30671/2022, la Prima Sezione civile della Corte di Cassazione, ritenuta la questione posta dalla ricorrente relativa al rilievo della durata del rapporto di convivenza, anteriore al matrimonio formalizzato, ai fini della determinazione dell’assegno ...
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 30394/2023, nell'affrontare nuovamente la questione della responsabilità dell'Ente custode della strada in caso di caduta a causa del dissesto del manto stradale, chiarisce quando rileva la condotta del danneggiato ai fini dell'esclusione della responsabilità ex art. 2051 c. c. ...
La Corte Costituzionale con la sentenza n. 222/2023 depositata in data 21/12/2023 ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 696-bis, primo comma, primo periodo, del codice di procedura civile nella parte in cui dopo le parole «da fatto illecito» non prevede «o da ogni altro atto o ...
In caso di rigetto della domanda, nei giudizi per pagamento di somme o risarcimento di danni, il valore della controversia, ai fini della liquidazione degli onorari di avvocato a carico dell'attore soccombente, è quello corrispondente alla somma da quest'ultimo domandata, dovendosi seguire soltanto il criterio del ...
| Mercoledi 20 Dicembre 2023 | |
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 32380/2023 si pronuncia in merito all' ammissibilità della procedura esecutiva azionata sulla base di una sentenza penale di condanna alle spese di lite in favore della parte civile.
Il caso: il Tribunale penale di Monza, oltre alla pena della reclusione ed al pagamento di una ...
La procura alle liti è un negozio unilaterale endoprocessuale con cui viene conferito il potere di rappresentare la parte in giudizio e che non presuppone l'esistenza - fra le medesime persone - di un sottostante rapporto di patrocinio.
In tal senso si è pronunciata la Corte di Cassazione con l'ordinanza n. ...
La sanzione amministrativa accessoria della sospensione (o della revoca) della patente di guida, conseguente per legge a illeciti posti in essere con violazione delle norme sulla circolazione stradale, non puo' essere applicata a colui il quale si sia posto alla guida di veicolo per la cui circolazione non e' richiesta alcuna ...
| Mercoledi 13 Dicembre 2023 | |
La domanda di riparazione per ingiusta detenzione, costituendo atto personale della parte che l'abbia indebitamente sofferta, puo' essere proposta soltanto da questa personalmente o dal soggetto munito della procura speciale prevista dall'articolo 122 c. p. p. , da intendersi quale atto concettualmente distinto dal mero mandato di ...