L'avvocato Anna Andreani, titolare dell'omonimo studio legale e del sito web www.avvocatoandreani.it, si laurea presso l'Università degli Studi di Pisa, conseguendo l'abilitazione professionale presso la Corte di Appello di Genova.
Dal 1997 è iscritta all'Albo degli Avvocati di Massa Carrara e inizia l'attività professionale dapprima in collaborazione con un altro studio legale, e successivamente nel proprio studio di Massa.
E' iscritta nel registro degli avvocati per il gratuito patrocinio presso il Tribunale di Massa, e all'Osservatorio Nazionale sul Diritto di Famiglia.
Nel 2007 decide di applicare alla professione legale le moderne tecnologie informatiche, realizzando il sito web per consulenze legali online e servizi gratuiti per la professione forense con oltre 100 applicazioni per avvocati, studi legali, professionisti in generale e cittadini.
L'avvocato cura personalmente la sezione dedicata all'informazione giuridica avvalendosi della collaborazione di altri Colleghi tramite la pubblicazione di articoli, commenti e approfondimenti sulla più recente giurisprudenza di legittimità e di merito e sulle novità legislative.
Nel 2010 consegue inoltre il titolo di conciliatore professionista con attestato rilasciato dall'Istituto Lodo Arbitrale ed attualmente è iscritta nell'elenco dei mediatori abilitati presso l'Ordine degli Avvocati di Massa Carrara.
Le materie di competenza dello Studio sono prevalentemente il diritto di famiglia (separazioni, divorzi, riconoscimento di paternità, affidamento figli, eredità, interdizione) e il diritto civile in generale (recupero crediti, condominio, locazioni, obbligazioni, contrattualistica) con particolare riguardo alla responsabilità civile.
Lo studio opera nell'ambito dei distretti di Genova e Firenze (Tribunali e Corti d'Appello) e nel corso degli anni ha instaurato una fattiva e duratura collaborazione professionale con molti Colleghi e Studi legali su tutto il territorio nazionale.
Domenica 20 Febbraio 2011 |
Danni in materia civile e penale - danno non patrimoniale, perdita parentale, circolazione stradale, sinistro.
Lo stato di prostrazione e sofferenza in cui si trovano i superstiti in seguito alla morte di un congiunto può essere risarcito come danno non patrimoniale e non come danno biologico. Svolgimento del processo…
Leggi tutto… |
Giovedi 17 Febbraio 2011 |
Il nuovo paniere
Il paniere 2011 è composto da 1. 377 prodotti, che si riaggregano in 591 posizioni rappresentative; su queste vengono calcolati mensilmente i relativi indici dei prezzi al consumo. Rispetto al 2010 entrano nel paniere le nuove posizioni: Tablet PC, Ingresso ai parchi nazionali, ai giardini zoologici e ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 16 Febbraio 2011 |
MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZESaggio degli interessi da applicare a favore del creditore nei casi di ritardo nei pagamenti nelle transazioni commerciali (GU n. 31 del 8-2-2011)…
Leggi tutto… |
Mercoledi 16 Febbraio 2011 |
E' in discussione alla Camera la nuova disciplina dell'ordinamento della professione forense (esame C. 3900, approvato dal Senato - Rel. Cassinelli)
In allegato il testo del disegno di legge.
Martedi 15 Febbraio 2011 |
Tribunali ecclesiastici - sentenze in materia matrimoniale - giudizio di delibazione - sentenza dichiarativa della nullita' del matrimonio per esclusione del bonum prolis.
Ostano alla delibazione (*) positiva della sentenza ecclesiastica di nullità del matrimonio, ai fini della sua efficacia nell'ordinamento italiano, l'avvenuta pronuncia a motivo del rifiuto della procreazione sottaciuto da un coniuge all'altro, in caso di convivenza particolarmente prolungata oltre il matrimonio (nella specie, per un ventennio), in quanto espressiva di una volontà di accettazione del rapporto che ne è seguito.
Con questa sentenza la Cassazione entra nel merito del riconoscimento delle sentenze di nullità del matrimonio emesse dalla Sacra Rota Romana, sostenendo che le motivazioni che portano alla richiesta (ed all'ottenimento) dell'annullamento - in questo caso uno dei coniugi aveva nascosto all'altro la volontà di non avere figli - non possano essere accolte in presenza di un rapporto di convivenza duraturo.
…
Leggi tutto… |
Sabato 12 Febbraio 2011 |
Lavoro - diritti ed obblighi delle parti - malattia del lavoratore insorta durante le ferie - obbligo di buona fede del lavoratore - scelta del luogo in cui trascorrere le ferie - rilevanza.
La S. C. , con riferimento al caso di lavoratore sanzionato disciplinarmente per essersi recato durante distinti periodi di ferie in paese tropicale, contraendo ogni volta la malaria e così prolungando per malattia l'assenza dal lavoro, nell'affermare il principio secondo cui il lavoratore è libero di decidere come e dove utilizzare il periodo di ferie, ha ritenuto che tale libertà debba essere coniugata con l'obbligo di buona fede delle parti dei contratti a prestazioni corrispettive, che impone a ciascuna parte di preservare gli interessi dell'altra parte anche a prescindere dall'esistenza di specifici obblighi giuridici, e che è violato non solo nel caso di dolo, ma anche di comportamento non improntato a diligente correttezza. Testo Completo:…
Leggi tutto… |
Martedi 8 Febbraio 2011 |
Permane per i genitori l’obbligo di mantenimento per i figli maggiorenni, anche se sposati, che sono ancora studenti universitari e che per motivi non dipendenti dalla loro volontà non hanno ancora raggiunto una propria indipendenza economica. …
Leggi tutto… |
Sabato 5 Febbraio 2011 |
La Corte non riconosce il diritto di assicurare per la R. C. auto un veicolo intestato a un parente tramite una polizza intestata a se stessi per un altro veicolo di proprietà. Testo Completo:…
Leggi tutto… |
Sabato 5 Febbraio 2011 |
Svolgimento del processoCon sentenza parziale datata 21. 1. 04 (dep. il 16. 2. 2004) il Tribunale di Macerata dichiarava la separazione coniugale tra A. L. e S. C. , addebitando la separazione al marito, disponendo la prosecuzione del giudizio al fine di decidere in ordine alle questioni economiche controverse. …
Leggi tutto… |
Mercoledi 2 Febbraio 2011 |
Nuova pronuncia della Suprema Corte di Cassazione in materia di balconi di pertinenza di un appartamento ubicato in condominio. Nella sentenza, che conferma l'orientamento ormai consolidato in materia di proprietà comuni ed esclusive, si afferma che i balconi c. d. "aggettanti", che sporgono dalla facciata dell'edificio, sono un mero prolungamento dell'appartamento di cui sono pertinenza e di conseguenza non possono considerarsi al servizio dei piani sovrapposti. Testo Completo:…
Leggi tutto… |
Martedi 1 Febbraio 2011 |
In materia di sinistri stradali, il CID non costituisce piena prova nel giudizio ma la sua valutazione è rimessa al libero apprezzamento del giudice. Svolgimento del processo
…
Leggi tutto… |
Sabato 29 Gennaio 2011 |
Lavoro - infortunio - morte del lavoratore - danno esistenziale, danno morale, danno biologico terminale iure successionis - spettanza - limiti.
Con riferimento alle domande - accolte dalla corte territoriale - di risarcimento del danno esistenziale per perdita del rapporto parentale e del danno morale e biologico jure successionis invocati dalla madre di un lavoratore deceduto dopo quattro giorni da un infortunio sul lavoro, la S. C. , mentre ha negato il danno esistenziale (in quanto duplicazione del danno morale jure proprio già riconosciuto) ed il danno morale jure successionis (in quanto duplicazione del danno biologico richiesto allo stesso titolo), ha confermato il riconoscimento nella misura del 100% del danno biologico terminale jure successionis, considerando, più che il lasso temporale tra l'infortunio e la morte, l'intensità delle sofferenze provate dalla vittima dell'illecito per la presenza di una sofferenza e di una disperazione esistenziale di intensità tale da determinare nella percezione dell'infortunato un danno catastrofico, in una situazione di attesa lucida e disperata dell'estinzione della vita. Testo Completo:…
Leggi tutto… |
Venerdi 28 Gennaio 2011 |
Comunione e condominio - diffusione dei dati di condomino moroso mediate affisione nella bacheca condominiale - violazione della privacy - sussistenza.
L'affissione nella bacheca dell’androne condominiale, da parte dell’amministratore, dell’informazione concernente le posizioni debitorie dei singoli condomini costituisce una indebita diffusione di dati, come tale illecita e fonte di responsabilità, ai sensi degli artt. 11 e 15 del d. lgs. n. 196 del 2003 (codice in materia di protezione dei dati personali). Testo Completo:…
Leggi tutto… |
Sabato 15 Gennaio 2011 |
Balzo in avanti a dicembre per l'indice ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati (al netto dei tabacchi) che segna un aumento di 0,4% rispetto a novembre.
L'inflazione, che aveva già lanciato segnali preoccupanti nei mesi precedenti, rialza la testa tornando ai livelli del 2008.
…
Leggi tutto… |
Sabato 15 Gennaio 2011 |
Conto corrente - contratti bancari - indebito - interessi - obbligazioni e contratti - prescrizione e decadenza civile - prova documentale.
Se, dopo la conclusione di un contratto di apertura di credito bancario regolato in conto corrente, il correntista agisce per far dichiarare la nullità della clausola che prevede la corresponsione di interessi anatocistici e per la ripetizione di quanto pagato indebitamente a questo titolo,…
Leggi tutto… |
Martedi 11 Gennaio 2011 |
Affidamento esclusivo, residualità, lontananza del genitore non collocatario, irrilevanza.
La regola dell'affidamento condiviso dei figli può essere derogata solo ed esclusivamente allorchè la sua applicazione risulti pregiudizievole per l'interesse del minore, con la duplice conseguenza che l'eventuale pronuncia di affidamento esclusivo dovrà essere sorretta da una motivazione non solo più in positivo sulla idoneità del genitore affidatario, ma anche in negativo sulla inidoneità educativa, ovvero manifesta carenza dell'altro genitore. …
Leggi tutto… |
Mercoledi 5 Gennaio 2011 |
Leggi tutto… |
Lunedi 3 Gennaio 2011 |
Adeguamento delle modalità di calcolo dei diritti di usufrutto a vita e delle rendite o pensioni in materia di imposta di registro e di imposta sulle successioni e donazioni.
A seguito dell'aggiornamento del tasso di interesse legale all'1,5%, in vigore dal primo gennaio 2011, il MEF ha adeguato la tabella dei coefficienti per il calcolo dell'usufrutto a vita e delle rendite.
Ecco il testo del Decreto Ministeriale
…
Leggi tutto… |
Sabato 18 Dicembre 2010 |
Separazione - obblighi di mantenimento figlio maggiorenne autosufficiente - successiva disoccupazione - irrilevanza - esclusione.
Il diritto del coniuge separato di ottenere dall'altro coniuge un assegno per il mantenimento del figlio maggiorenne convivente è da escludere quando quest'ultimo, ancorchè allo stato non autosufficiente economicamente, abbia in passato iniziato a svolgere un'attività lavorativa, così dimostrando il raggiungimento di un'adeguata capacità e determinando la cessazione del corrispondente obbligo di mantenimento da parte del genitore,…
Leggi tutto… |
Sabato 18 Dicembre 2010 |
Il valore è stato stabilito dal Ministero dell'Economia e delle Finanze con decreto del 7/12/2010 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il 15/12/2010.
Dopo il minimo storico toccato nel 2010 (vedi la tabella storica dei tassi) il valore del saggio di interesse legale torna a crescere e viene fissato all' 1. 5% a partire del 1° gennaio 2011.
Abbiamo aggiornato il servizio di calcolo degli interessi legali e tutte le utility correlate - tra cui il calcolo degli interessi sul capitale rivalutato annualmente ed il calcolo della rivalutazione mensile per importi dovuti e non pagati - in modo che dal 1° gennaio 2011 tengano conto del nuovo tasso di interesse legale.
…
Leggi tutto… |